Lucart Group conferma Chep come proprio partner di logistica
Il contratto con CHEP Italia è rinnovato per altri 3 anni
Milano – Lucart Group, fra i principali produttori europei di carte monolucide per imballaggi flessibili, carte tissue per uso igienico ed altri prodotti cartacei, ha rinnovato il contratto con CHEP per la distribuzione dei propri prodotti fabbricati nei siti italiani.
L’estensione della collaborazione con CHEP offre a Lucart l’opportunità di realizzare importanti sinergie logistiche e saving in termini di impatto ambientale.
Lucart è sempre stata attenta ad essere eticamente responsabile, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale. Proprio in linea con questi valori e con i programmi che Lucart realizza per la riduzione dell'impatto ambientale, rientra la scelta del sistema CHEP. Il modello di pooling CHEP, infatti, permette il riciclo dei materiali e la riduzione delle emissioni di CO2 grazie a ottimizzazioni nei trasporti.
Il legno dei pallet CHEP proviene da foreste controllate: in questo senso, CHEP ha ottenuto le certificazioni rilasciate dalle organizzazioni FSC, Forest Stewardship Council, e PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification.
Significative sono le riduzioni di impatto ambientale che Lucart realizza grazie al sistema di pooling CHEP rispetto a sistemi alternativi di gestione pallet: con i pallet CHEP si ottiene una diminuzione pari a circa il 50% delle emissioni di CO2, oltre che del 71% in termini di legno utilizzato e del 77% sui rifiuti in discarica.
“L'affidabilità del servizio, il controllo efficiente dei pallet e l’attenzione all’ambiente inclusi nell'offerta CHEP ci hanno convinti a proseguire la collaborazione, anche nell’ottica di lavorare con una logistica sostenibile in linea con i nostri valori” afferma Giovanni Illibato, Supply Chain Director di Lucart Group.
“La rinnovata fiducia di Lucart Group nei nostri confronti conferma la validità del nostro servizio di pallet pooling che assicura alle aziende che lo adottano notevoli miglioramenti nelle azioni di sostenibilità ambientale e nelle gestione della supply chain,” afferma Paola Floris, Country General Manager di CHEP Italia.