GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Lugana: da roma a londra a bruxelles, il successo di un vino inimitabile

05/07/12

Il resoconto della degustazione svoltasi a Roma lo scorso 25 maggio.

“I Lugana, cosa rara nei vini, hanno una straordinaria capacità di farsi riconoscere. Tu assaggi un Lugana e, se sei un buon assaggiatore, non puoi dimenticarlo.” Così il famoso enologo e gastronomo Luigi Veronelli definiva il Lugana come un vino indimenticabile. E sicuramente non lo dimenticheranno i 500 ospiti che il 25 maggio scorso sono convenuti nella splendida cornice dell’Hotel Rome Cavalieri a Roma, alla degustazione organizzata dal Consorzio Tutela del Lugana DOC in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Roma.
31 sono state le aziende produttrici partecipanti le quali, con la loro professionalità e passione, hanno offerto in degustazione le diverse tipologie di Lugana. Accanto a esse il Consorzio ha allestito e curato un corner per proporre in assaggio vecchie annate fuori commercio a riprova della straordinaria tenuta nel tempo di un vino davvero eccezionale.
E se la degustazione di Roma ha confermato il grande successo del Lugana in territorio nazionale, importanti e recenti riconoscimenti internazionali testimoniano come il marchio stia sempre più destando l’interesse dei professionisti del settore e riscontrando il plauso dei consumatori anche oltre confine. Il Concours Mondial de Bruxelles ha recentemente premiato le aziende Avanzi, Bulgarini, Citari e Cantina di Castelnuovo per la qualità dei prodotti mentre il Decanter Wine Awards di Londra ha riconosciuto l’eccellente qualità le bottiglie di Ancilla Lugana, Avanzi, Bulgarini, Citari, Le Morette, Valerio Zenato e Villabella. Oltre a ciò i volumi di vendita sono senz’altro confortanti: i contrassegni di Stato presenti su ogni bottiglia e resi obbligatori dal 1 gennaio 2012 dal Disciplinare hanno ormai raggiunto il ragguardevole numero di 6 milioni.
Tali successi e riconoscimenti non sono la conseguenza di mode sporadiche o ingenti investimenti, ma sono il frutto della storia e della cultura di un territorio, quello del Basso Garda, che da secoli coltiva con impegno e passione un vitigno irripetibile per un vino davvero indimenticabile.

www.consorziolugana.it

Novella Donelli
Ufficio stampa Jit
0459698304
novella@justintimesrl.it
http://justintimesrl.wordpress.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Just in time
Responsabile account:
Novella Donelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere