TURISMO
Comunicato Stampa

Luglio è iniziato e la stagione a Pila (Aosta) è nel pieno della bellezza

06/07/16

Con gli spettacoli estivi, anche in vetta al divertimento: ecco gli appuntamenti del mese

FotoPila: si inizia sabato 23 luglio con un classico per ragazzi che affascina sempre anche i grandi: le marionette, impegnate in uno spettacolo che attinge ad un repertorio di tradizione che spazia da Esopo a Toltstoj; quasi in contemporanea, e fino al calar del sole, seguono le spettacolari e realistiche simulazioni del planetario itinerante, uno spettacolo per tutta la famiglia per raccontare l’astronomia, la biologia, la natura e l’ambiente attraverso un viaggio virtuale che suscita emozione e incanto. Giovedì 28 luglio la rassegna valdostana “Fiabe nel bosco” fa tappa a Pila con il racconto di come due potenti stregoni si spacciarono per giullari di corte per entrare nel Castello D’Antanoz e dissolvere un incantesimo che gravava da anni sul capostipite della nobile famiglia. Dedicato ai bambini il cinema estivo venerdì 29 luglio, e infine, il 30, l’imperdibile esperienza di vivere da protagonisti la vera vita dell’alpeggio: “Arpian per un giorno” (con prenotazione obbligatoria) per provare in prima persona le attività tipiche della tradizione di montagna: mungere una mucca, preparare i formaggi, avvicinare gli animali da stalla (adatto dai 6 anni).


Pila un regno a due ruote Pila gli appassionati di MTB hanno a diposizione un vasto comprensorio adatto ad ogni livello di capacità e strutturato su percorsi di diversa difficoltà. Per questo definire “Bike planet” l’offerta estiva di Pila rispetto alla mountain bike non è affatto esagerato: Pila è stata, infatti, fra i primi comprensori dell’arco alpino a dotarsi di strutture per la pratica della MTB dagli anni Novanta e ha ospitato molte manifestazioni di livello internazionale. Oggi vanta una decina di percorsi di Down hill e un grande bike stadium per i biker provetti, oltre a percorsi di free ride e cross country, più larghi ed adatti anche a chi studia da campione e, spesso anche alle famiglie. Assistenza e noleggio sono garantiti alla partenza della seggiovia di Chamolé.
Gli impianti di risalita, aperti nella bella stagione, sono stati accessoriati con speciali ganci che consentono ai bikers di trasportare gratis le bici, giungendo in quota senza fatica. Le bici si possono caricare direttamente ad Aosta, sulla telecabina che unisce la città alla conca, e salire fino ai 2700 m del Couis 1.
Gli appunatmenti di Luglio per bambini ed adulti
Sabato 23 luglio: storie di animali, spettacolo di marionette
Dalle 16.30 alle 17.30 presso la Piazzetta del Pila 2000, vicino al pattinaggio, il teatrino delle marionette possiede un fascino senza tempo che appassiona grandi e piccini, lo sa bene il 'puparo' Maurizio Lupi, che torna in Valle d'Aosta dopo il successo dello scorso anno. Lo spettacolo di quest’anno è tratto dalle migliori storie di Esopo, Fedro, Tolstoj: Il lupo e il cane, La cicala e la formica, Il corvo e la volpe ed altri racconti. Un’ora di assoluto divertimento per tutta la famiglia. Sul palco si alterneranno i personaggi, presentati di volta in volta dal gatto-cantastorie Manfred, venite a scoprire il resto.
In caso di maltempo nella saletta comunale a Pila, sempre nella piazzetta del Pila 2000.
Accesso gratuito

Sabato 23 luglio: Planetario Itinerante
Dalle 16.00 alle 21.00 Pila, piazzetta Pila 2000
Spettacolari e realistiche simulazioni astronomiche, proiettate nella cupola montata ad hoc, per vivere da protagonisti un viaggio incredibile attraverso lo spazio e il tempo, tra l’astrofisica e la mitologia. Un progetto per la didattica interattiva e la divulgazione scientifica rivolto ad adulti e bambini, per raccontare l’astronomia, la biologia, la natura e l’ambiente attraverso un viaggio virtuale che suscita emozione e incanto.
Ingresso intero 5 Euro (dai sei anni in su)

Giovedì 28 luglio: Fiabe nel bosco alle ore 16.00 presso il parco avventura di Pila
Una storia interpretata e raccontata da divertenti personaggi del passato guideranno il pubblico attraverso la storia valdostana, indietro nel tempo fino al Medioevo, periodo storico ricchissimo di avvenimenti che hanno segnato un profondo mutamento nel territorio e nella cultura valdostana.
Alambicchi …Il racconto dei maghi è la vicenda di due potenti stregoni che si spacciarono per giullari di corte per entrare nel Castello D’Antanoz e provare a dissolvere un incantesimo che gravava da anni sul capostipite di questa nobile famiglia.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella saletta comunale di Pila. Ingresso gratuito

Venerdì 29 luglio: Cinema per bambini
Ore 16.30, gratuito, Piazzetta del Pila 2000; in caso di maltempo nella saletta comunale (sempre nella piazzetta del Pila 2000)
Sabato 30 luglio: Arpian per un giorno
Gita di una intera giornata alla scoperta della vita in alpeggio e dei suoi protagonisti. Insieme verrà preparata la ricotta sul fuoco a legna, degustati i prodotti tipici come formaggi e salumi delle locali montagne, conoscenza diretta di mucche e piccoli animali che si possono trovare negli alpeggi. E per i più intraprendenti … la possibilità di provare a mungere!
Prenotazione obbligatoria
Costo: 10€ a persona (5€ a persona a partire dal 2° membro dello stesso nucleo famigliare)
Da pagare presso la biblioteca di Gressan o l’Espace de Pila.

Tutte le informazioni info@pilaturismo.it; www.pila.it

Consorzio Turistico L’ESPACE de PILA
fraz. Pila 16 – 11020 Gressan (AO)
C.F. 91033030072 – P.I. 01014670077
Tel 0165-521055 - Fax 0165-521437
www.pila.it





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
QuattordiciA Comunicazione
Responsabile account:
Alessandra Martino (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere