Lux in Arcana ai Musei Capitolini
Gli archivi segreti del Vaticano in una mostra unica e irripetibile ai Musei Capitolini
Prosegue fino al 9 settembre la mostra allestita ai Musei Capitolini: Lux in Arcana. Nella mostra sono esposti 100 antichi e preziosi documenti (pergamene, manoscritti e codici) per secoli tenuti nei tesori dell’Archivio Segreto Vaticano. Per la prima volta nella storia, questi documenti valicano i segreti confini della Città del Vaticano.
L’obiettivo di Lux in Arcana, organizzata per il IV Centenario dalla fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano, è di spiegare cosa è dell’Archivio Segreto Vaticano e di come opera. Inoltre si vogliono rendere pubblici alcuni dei documenti più segreti custoditi da secoli negli 85 chilometri di scaffali (che contengono 650 fondi archivistici e 30.000 pergamene) che costituiscono l’archivio dei Papi. I documenti hanno una datazione che va dal VIII secolo d.C. fino al XX secolo. Moderne proposte multimediali guideranno i visitatori in questo viaggio storico e l’aiuteranno a comprendere i documenti, i personaggi coinvolti e il periodo storico di riferimento. La mostra è divisa in dieci sezioni (tra cui il Processo a Giodano Bruno, il Dogma dell’Immacolata Concezione, la Condanna a Galileo Galilei e Michelangelo e i lavori nella fabbrica di San Pietro) e i contenuti multimediali sono anche scaricabili da internet sugli smartphone di ultima generazione.
Molto comunicativo anche il titolo della mostra “Lux in Arcana”, che vuole significare “la luce che filtra nei recessi dell’Archivio illumina una realtà preclusa ad una conoscenza superficiale, ma fruibile solo attraverso il contatto diretto e concreto con le fonti dell’Archivio”. La sede scelta, quella dei Musei Capitolini, vuole enfatizzare il legame sottile tra il Vaticano e Roma che dura ormai da secoli.
http://www.spqreventi.com/roma/musei-capitolini/
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere