Macchinari per l’estrazione mineraria: Mercato italiano in crescita, secondo Frost & Sullivan
I produttori puntano all’innovazione ed alle nuove tecnologie per ridurre i costi ed aumentare sicurezza, redditività ed efficienza
MILANO – Il mercato italiano dei macchinari per l’estrazione mineraria è principalmente guidato dalla redditività delle miniere, dalla sicurezza e dalle normative. Il Paese infatti non è più concentrato sull’estrazione di carbone o metalli e si sta invece focalizzando sulle estrazioni per le industrie che trattano cemento, piastrelle e marmo bianco - nonchè sulla lavorazione dei metalli a partire da materiali grezzi di importazione.
Continuano inoltre ad avere un’importanza chiave per il mercato italiano le miniere sotterranee per l’estrazione di argilla e pietre, che sono i componenti principali delle piastrelle in ceramica, e le miniere di superficie per l’estrazione di pietre argillose e altri minerali industriali, tra cui il rame e il nickel.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.motors.frost.com), intitolata “Analysis of the European Mining Machinery Market”, rileva che in Italia il mercato dei macchinari per l’estrazione mineraria registrerà entrate per 450,8 milioni di dollari nel 2016, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 32% tra il 2011 e il 2016. La ricerca riguarda le estrazioni sotterranee, le estrazioni di superficie e gli impianti per la lavorazione dei minerali.
Mentre la crisi del debito europeo frena gli investimenti, le vendite di nuovi macchinari per le estrazioni sotterranee e gli aggiornamenti per ottenere apparecchiature di trasformazione più avanzate ed efficienti continueranno a sostenere questo mercato nel Paese. A causa degli elevati costi operativi delle industrie di processo, la maggior parte dei produttori stanno alresì aggiornando le proprie macchine per dotarsi di apparecchiature di trasformazione più avanzate ed efficienti.
Più in generale in Europa, la richiesta di migliori standard di sicurezza e di maggiore efficienza energetica, insieme ai miglioramenti tecnologici nel monitoraggio e nel controllo dei processi, sosterrà la crescita nel mercato, che ha prodotto entrate per 2815,2 milioni di dollari nel 2011 e che si stima raggiungerà quota 3374,8 milioni nel 2016.
“La domanda sempre maggiore di metalli di base è destinata a promuovere la vendita di macchinari e apparecchiature per l’estrazione mineraria, - osserva Raaj Thilak Raveendran, analista di Frost & Sullivan. - I miglioramenti tecnologici motiveranno l’acquisizione di nuove apparecchiature, rafforzando la crescita delle entrate”.
I produttori di macchinari innovano costantemente i propri prodotti per ridurre i costi e allo stesso tempo aumentare la sicurezza, la redditività e l’efficienza dei siti di estrazione per gli utenti finali. Le funzionalità migliorate, tra cui il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva, incoraggeranno le compagnie minerarie a investire in nuovi macchinari.
Raggiungere un equilibrio tra tecnologia e prezzo è importante in questo mercato. La domanda di macchine a controllo remoto e le caratteristiche di sicurezza avanzate sono requisiti importanti per gli utenti finali. I produttori dovrebbero rispondere a queste esigenze, offrendo nel contempo soluzioni di manutenzione complete e con prezzi competitivi che aumentano il valore per i clienti.
“Si prevede che le soluzioni di manutenzione per l’intero ciclo di vita dei macchinari, le funzionalità avanzate e la riduzione dei costi per tonnellata sosterranno la domanda di macchinari per l’estrazione mineraria nel periodo di previsione, - spiega Raveendran. - Ciò sarà particolarmente importante poiché l’attuale instabilità economica colpisce le vendite dei macchinari per l’estrazione mineraria, portando il mercato verso una fase di magra nel breve periodo”.
Un’efficiente rete di vendita e di assistenza e la reputazione del marchio sono anch’essi critici per il mantenimento delle prospettive di vendita. La manutenzione dei macchinari per l’estrazione mineraria diventerà una parte essenziale della generazione di profitti.
“Puntare alle economie emergenti che sono in procinto di sviluppare i propri siti minerari può aiutare l’acquisizione di quote di mercato nel lungo periodo, - conclude Raveendran. - Una gestione efficace della catena di fornitura e nuovi contratti con i distributori sono di importanza vitale per sostenere la quota di mercato a livello globale”.
Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com
Lo studio “Analysis of the European Mining Machinery Market” fa parte del programma Power Transmission Growth Partnership Service. Altri servizi di ricerca di Frost & Sullivan collegati a questo studio sono: “Motor Management and Control Devices”, “European Market for Integrated Motors and Drives”, “Opportunity Analysis of European Motor Services Market” e “Repairs and Refabrication Market for Electric Drives in Europe”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato.
La nostra organizzazione sostiene i clienti affrontando queste opportunità e incorporando due elementi chiave della visione innovativa: The Integrated Value Proposition e The Partnership Infrastructure.
• The Integrated Value Proposition offre supporto ai clienti attraverso tutte le fasi del percorso verso una visione innovativa: ricerca, analisi, strategia, visione, innovazione e implementazione.
• The Partnership Infrastructure rappresenta un servizio del tutto unico, in quanto costruisce le fondamenta su cui la visione innovativa diventa possibile. Questo comprende ricerche a 360 gradi, copertura industriale completa, best practice e accesso alla nostra rete globale che conta oltre 40 uffici in tutto il mondo.
Per più di 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, per le realtà emergenti, per il settore pubblico e per gli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, dinamiche mutevoli e mercati emergenti?
Contattaci: Inizia la discussione
Unisciti a noi: Unisciti alla nostra community
Iscriviti: Newsletter sulla "next big thing"
Registrati: Accedi alla visione innovativa
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com