ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Madama Butterfly al Macerata Opera Festival 17

17/07/17

Nuovo progetto del regista Nicola Berloffa. Maria José Siri è Cio-Cio-San

FotoMadama Butterfly di Giacimo Puccini al Macerata Opera Festival 17.

Opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Il soprano uruguaiano Maria José Siri allo Sferisterio, dopo esser stata scelta da Riccardo Chailly per interpretare lo stesso ruolo in Madama Butterfly nella serata inaugurale della stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala di Milano.

Ma diversi appuntamenti prestigiosi nel calendario 2016/2017 di Maria José Siri, fra cui la Messa da Requiem di G. Verdi diretta da Chailly per la tournée del Teatro alla Scala al Teatro Bol'šoj di Mosca e successivamente con i Berliner Philharmoniker sotto la direzione musicale di Marek Janowski e all'Opera di Firenze diretta da Myung-Whun Chung, Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino, al Teatro San Carlo di Napoli e al Grand Théâtre di Ginevra, Tosca alla Semperoper di Dresda e alla Deutsche Oper di Berlino, Maddalena di Coigny in Andrea Chénier alla Deutsche Oper di Berlino e al Teatro dell'Opera di Roma, nonché un concerto di gala con la Symphony Orchestra of India al NCPA di Mumbai.

La edizione allo Sferisterio rappresenta un nuovo progetto di Nicola Berloffa che sposta l’azione al Giappone del secondo dopoguerra, riflettendo sullo scontro fra due mondi diversi e sulla condizione della donna. Cio-Cio-San, sposa giapponese illusa da un soldato americano sarà Maria José Siri che da geisha diventa proprietaria di un cinema per statunitensi sul cui schermo scorrono i film con Esther Williams.

Sipario:
18 luglio Anteprima giovani – ore 21 – Arena Sferisterio – Macerata
22, 28* luglio – 6, 12 agosto – ore 21 – Arena Sferisterio – Macerata

*28 luglio: serata con audio – descrizione in collaborazione con Università di Macerata, Unione Italiana Ciechi e Museo Tattile Statale Omero
2 ore 30 minuti circa

Cast:

Cio-Cio-San: Maria Josè Siri.
Suzuki: Manuela Custer
Kate Pinkerton: Samantha Sapienza
F. B. Pinkerton: Antonello Palombi
Sharpless: Alberto Mastromarino
Goro: Nicola Pamio.
Il Principe Yamadori: Andrea Porta.
Lo zio bonzo: Cristian Saitta.
Yakusidé: Gianni Paci.
Il commissario imperiale: Giacomo Medici.
L'ufficiale del registro: Alessandro Pucci.
La madre di Cio-Cio-San: Mirela Cisman.
La zia: Silvia Marcellini.
La cugina: Maria Elena Mariangeli.
Dolore: Martino Compagnucci.

Direttore Massimo Zanetti.

Regia di Nicola Berloffa.

Scene Fabio Cherstich.

Costumi Valeria Donata Bettella.

Luci Marco Giusti.

Maestro del coro Carlo Morganti.

Fondazione Orchestra Regionale delle Marche.
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”.
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”.


Coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
RETERICERCA
Responsabile account:
Maura Capanni (Corrispondente settore cultura)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere