EVENTI
Comunicato Stampa

Maestra Natura, progetto di outdoor education: open day domenica 12 marzo 2017

10/03/17

Nasce MAESTRA NATURA, un progetto pedagogico di educazione all’aria aperta per bambini dai 2 ai 6 anni. Domenica 12 marzo dalle 15.00 alle 18.00 presso Cà Fontanelle, in Strada Provinciale delle Cesane 61, Urbino. ci sarà la possibilità di conoscere gli spazi, gli educatori e il progetto educativo.

L’associazione di promozione sociale L’Albero Maestro, Domenica 12 Marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presenterà alle famiglie e interessati la nascita di una nuova realtà: “Maestra Natura”, un progetto pedagogico di outdoor education, opportunità di crescita a contatto con la natura, dove i bambini tra i 2 e i 6 anni avranno la possibilità di vivere tutti i giorni esperienze significative di apprendimento.
I genitori avranno l’opportunità di conoscere gli spazi, gli educatori e gli obiettivi del progetto educativo, mentre per i bambini saranno previsti dei laboratori naturali.
La sede della presentazione e del progetto è Cà Fontanelle, in Strada Provinciale delle Cesane 61, Urbino.
Nel territorio dell’entroterra marchigiano il progetto rappresenta una novità, infatti è la prima realtà di outdoor education della zona.

Il progetto, che partirà a Settembre, si ispira alla pedagogia del bosco utilizzata negli asili nel bosco ampiamente diffusi nel Nord Europa, ma cerca di riadattarlo al nostro contesto. La peculiarità di quest’approccio sono:
- Un’aula che ha come tetto il cielo. L’obiettivo è quello di stare sempre all’aperto, anche in inverno, con l’abbigliamento adatto. Ci sarà comunque un rifugio caldo ed accogliente se i bambini sceglieranno di stare dentro.
- L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, a stretto contatto con la natura. Non vi sono “lavoretti” o schede pre-confezionate. I bambini imparano in modo creativo, utilizzando i cinque sensi, facendo passeggiate sul territorio, arrampicandosi su un albero ecc..
- Libertà del bambino, nel gioco libero e nella scelta delle proposte. Le attività vengono sempre proposte e mai imposte, dando precedenza agli interessi dei bambini. Il bambino è lasciato libero di esplorare in maniera autonoma.
- Rischio come opportunità. Il modello del divieto viene sostituito con quello della possibilità di agire e sperimentarsi attraverso tentativi e prove. Rischiare rappresenta per il bambino un’esperienza di grandi benefici per la crescita.
- Ruolo dell’educatore. Per accompagnare al meglio i bambini nell’ambiente naturale il rapporto numerico è di 1 adulto ogni 9 bambini. L’educatore sostiene i bambini nelle loro scoperte, osserva i bambini e orienta le sue proposte in funzione dei loro bisogni e interessi.

Queste alcune delle attività proposte: passeggiate nella natura, giochi motori, salti nelle pozzanghere, costruzione di un rifugio, manipolazione dell’argilla, land art, cucina del fango, pittura naturale, letture all’aria aperta, cura dell’orto e degli animali e molto altro.
Il progetto complessivamente vuole sviluppare e mantenere vive nel bambino alcune attitudini fondamentali per la vita: la curiosità, la creatività, la capacità di stupirsi, il senso d’avventura, l’immaginazione, il senso di libertà.

Obiettivo principale è lo sviluppo globale del bambino, vissuto come un’esperienza di apprendimento, di integrazione, di socializzazione, di stimolo alla capacità di interesse sulla realtà in modo autonomo e creativo, con l’intento di garantire un percorso formativo armonico e sereno verso la crescita individuale.

I benefici derivanti dal contatto e dall’interazione con la natura sono numerosi ed evidenti, molti di questi sono stati riconosciuti anche da diversi studi, noi educatrici li abbiamo potuti sperimentare con i nostri occhi negli eventi fatti sinora.
Vi sono benefici psico-fisici, come il rafforzamento del sistema immunitario, la riduzione dell’aggressività, dei disturbi dell’attenzione, dell’ansia e dello stress. Vi sono benefici relativi all’apprendimento e alle emozioni, si è dimostrato che i bambini frequentanti l’asilo nel bosco siano molto autonomi, creativi e curiosi, abbiano buona capacità di concentrazione a autonomia, e rispettino di più le regole. Il bosco inoltre aiuta i bambini a esplorare le proprie potenzialità e limiti, a conoscere e gestire i rischi. Vi sono benefici riguardanti la socializzazione e l’interazione, il basso rapporto numerico adulto-bambino, consentendo all’educatore di osservare meglio i bisogni dei bambini e instaurare con loro un rapporto autentico, permette di costruire una relazione solida educativa. I bambini in natura, hanno inoltre un’elevata predisposizione cooperativa e un migliore atteggiamento sociale. Inoltre vi sono meno conflitti visto che non ci sono giocattoli da contendersi e gli spazi sono più grandi. Infine vi sono benefici riguardanti l’ambiente e il rispetto per la natura, i bambini che hanno la possibilità di trascorrere le loro giornate all’aria aperta riconoscono spontaneamente il valore dell’ambiente naturale e una volta adulti continueranno a nutrire vero la natura un’attenzione particolare, rispetto, sensibilità, e questo farà di loro cittadini più responsabili.

L’associazione di promozione sociale L’albero Maestro, fondata a Ottobre 2016 da Serena, maestra di scuola dell’infanzia e Nicoletta, titolare di un centro per l’infanzia da dieci anni, conta già 100 associati.
L’associazione il 14 di gennaio ha partecipato come socio fondatore alla nascita del Comitato Promotore per l’Educazione in natura. Il comitato riunisce molte realtà a carattere nazionale con lo scopo di promuovere l’outdoor education e tutte le iniziative di educazione in natura.
Dai primi di Novembre ad oggi L’albero Maestro ha organizzato una decina di eventi in natura, nel territorio di Urbino e Fermignano; eventi che si sono svolti nei fine settimana dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni, e durante le vacanze natalizie un campo invernale aperto anche ai bambini delle scuole elementari, eventi che saranno proposti in calendario ciclicamente.
In questi si è riscontrata molta partecipazione da parte delle famiglie, la media di bambini a giornata è di 25 iscritti.
Questo entusiasmo da parte dei genitori è stata la spinta che ha portato a cercare una sede fissa per poter garantire le esperienze in natura giornalmente, così è nato Maestra Natura, progetto pedagogico di outdoor education.




Per info:
Nicoletta 347/1508697
Serena 3291272038
info@lalbero-maestro.it
Pagina Facebook: L’albero maestro




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
L'albero maestro
Responsabile account:
Serena Panti (Educatrice)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere