ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Marchel Duchamp: dal Dadaismo agli scacchi olimpici

Ricordo dell'originale artista francese

Bruno PollacciOggi è il 28 Luglio ed in questo giorno, nel 1887, a Blainville-Crevon, in Francia, nasceva Marcel Duchamp, che viene considerato tra i più importanti e significativi artisti del XX° Secolo. Pittore e scultore, dopo aver vissuto esperienze nell'ambito del “Fauvismo” e del “Cubismo”, fu l'ideatore del “ready-made” (il riutilizzo creativo di oggetti usati dalla società) ed uno dei protagonisti assoluti del “Dadaismo”, movimento artistico nato in Svizzera nel 1916, dalle stravaganti, originali, derisorie ed irrispettose caratteristiche espressive. Tra le sue opere più famose: “Il Grande Vetro”, “Nudo che scende le scale”, l'”Orinatoio Fontana” e la “Monnalisa con i baffi”. Viene riconosciuto anche come un anticipatore dell'Arte Concettuale e per i suoi valori rivoluzionari e dirompenti ebbe una grande influenza sulle generazioni future. Visse anche negli Stati Uniti e ad un certo punto abbandonò le Arti per dedicarsi agli scacchi, fino a livelli così alti che gli permisero di arrivare a far parte, come capitano, della squadra olimpica francese nella quale giocava l'allora campione del mondo Alexander Alekhine. Morì nel 1968, a Neuilly-sur-Seine, in Francia.

Questa mia opera realizzata a sanguigna e seppia acquerellate ed acquerello, che nel 2021 è stata esposta nella mia mostra personale allestita al "Museo della Grafica" di Palazzo Lanfranchi a Pisa, è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Bruno Pollacci
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Bruno Pollacci
Responsabile account:
Bruno Pollacci (libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere