Marmo Bianco di Carrara, arte e sentimento nelle Alpi Apuane
Il marmo, materiale dell’arte per eccellenza nasce a Carrara, nelle Alpi Apuane che esprimono tutta la bellezza di questa zona di confine tra la Toscana e la Liguria.
Da sempre il marmo preferito da scultori e artisti per la realizzazione delle loro opere, il marmo bianco di Carrara venne impiegato anche da Michelangelo Buonarroti per le sue immortali e splendide opere, scultore che si recava personalmente in cava per scegliere i blocchi di marmo che andavano destinati al completamento delle sue opere. Il David e la Pietà in Vaticano sono entrambe opere scolpite da blocchi di marmo bianco di Carrara. Conosciuto in tutto il mondo, il marmo bianco di Carrara è da sempre apprezzato per la sua lucentezza e brillantezza senza paragoni tra le pietre naturali, per la purezza e compattezza, usato nel scolpire soprattutto i visi e corpi poiché non ha venature che potevano macchiare i visi.
Il marmo bianco di Carrara viene estratto dal bacino marmifero delle Alpi Apuane ed è da sempre considerato il più pregiato e prezioso marmo, il materiale ideale per la realizzazione di opere scultoree, pavimenti in marmo, complementi d’arredo, scale in marmo, rivestimenti lussuosi e facciate in marmo che sfidano il tempo e le intemperie. Materiale apprezzato moltissimo nell’architettura contemporanea, il marmo non esprime il senso del classicismo come una volta ma diventa sempre più moderno e desiderato nelle abitazioni più all’avanguardia. L’eleganza e il fascino di questo materiale nobile davvero non ha limiti e il fatto che la natura ce lo regala in tantissimi colori e tonalità è un dettaglio che accresce sempre più il suo utilizzo nell’edilizia e nell’arredamento.
Furrer S.p.A., azienda con una lunga tradizione nella lavorazione e vendita di marmo bianco di Carrara garantisce un’altissima qualità del marmo e una perfetta conoscenza di questo materiale nobile. Il possesso delle cave da parte dell'azienda garantisce inoltre anche la quantità di materiale necessario alla realizzazione di grandi progetti, un vasto assortimento di marmi, una grande reperibilità e usabilità dei materiali, siano essi marmi o graniti, e la possibilità di fare sopralluoghi e verifiche per valutare dal vivo i singoli materiali e scegliergli in base alle necessità dei progettisti, delle caratteristiche del progetto e alle particolarità di ogni blocco di marmo.