ARTE E CULTURA
Articolo

Marmo di Carrara, la classicità sposa la modernità

23/04/15

Il marmo di Carrara, materiale si una straordinaria universalità, negli ultimi anni è il la pietra naturale preferita dai più grandi architetti nel mondo per le loro realizzazioni. Il potere del marmo di Carrara nell’offrire distinzione, maestosità ed eleganza non ha davvero rivali nell’edilizia e nell'arte.

FotoPietra naturale decorativa per eccellenza, il marmo bianco di Carrara, oltre la sua irresistibile bellezza, ha molte qualità tra le quali la resistenza e la durevolezza, il potere di sopravvivere alle mode del momento e la sua universalità. Il mare e le montagne si avvicinano nella storica città di Cararra dove il marmo nasce, un territorio contagiato dal genio fiorentino, dovuto anche ai tanti artisti che hanno usato il marmo di Carrara nelle loro opere scultore. Carrara, la patria del marmo bianco, è un pezzo di territorio tra la Toscana e la Liguria di un fascino ineguagliabile, uno splendore unico dove vivono tantissimi artigiani di questa pietra nobile che con la loro passione scolpiscono dall’antichità il marmo di Carrara per far nascere opere d’arte vive.

Oltre il potere del marmo di Carrara a offrire distinzione ed eleganza agli interni ed esterni, il marmo è classico e moderno insieme, il passato e il presente, esprime in modo univoco la concezione universale di bellezza. Il marmo di Carrara, pietra meravigliosa che la natura ci regala, prende vita in questo territorio nelle Alpi Apuane Toscane, una materiale unico per bellezza e fascino, eleganza e sontuosità. Dalle cave di marmo di Carrara proviene il pregiato e ricercato marmo bianco, usato per l’arte scultorea lungo la storia di quest’arte popolare nel territorio toscano.

Michelangelo Buonarroti sceglieva i suoi blocchi di marmo di Carrara, visitando le cave personalmente e non solo: anche gli operai della zona erano ingaggiati dal maestro per la loro immensa bravura nella lavorazione del marmo di Carrara, artigiani che tramandano il “modus operandi” della scultura classica italiana, arrivato fino a noi, per fortuna. Anche Bernini, Canova e Rodin, per nominare giusto alcuni dei più famosi, si sono cimentati nella scultura usando il Marmo di Carrara per rappresentare temi diversi ma soprattutto opere architettoniche e corpi umani marmorei, opere artistiche di un valore estetico e artistico senza prezzo.

Il migliore materiale naturale, di un’eleganza trascendentale e valore altissimo, il marmo di Carrara e eterno eppure sempre vivo, da secoli ricercato e impiegato nelle opere che ha reso inestimabilmente magistrali, materiale maestoso e sobrio, elegante e moderno nella sua indiscussa classicità. Furrer S.p.A. Carrara è la storia azienda apuana che lavora e commercializza il più pregato marmo di Carrara, con una lunga tradizione ed esperienza nella scelta dei marmi più adatti ad ogni progetto. Visitate il sito www.furrer.it per una visione d’insieme sul marmo di Carrara esclusivo Furrer S.p.A. e il suo impiego nei progetti realizzati.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicazione e Web
Responsabile account:
Maria Rossi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere