EVENTI
Comunicato Stampa

Massimo Giorgetti in IED Milano. Un talk sul ruolo del marketing nella moda contemporanea: design e nuove imprese tra comunicazione, creatività e strategia

MSGM: Remix tra Moda, Arte e Cultura Pop. Un incontro per scoprire la visione del nuovo Corso in Fashion Marketing and Communication, coordinato da Federico Poletti 6 maggio, ore 12.00, via Piranesi 10 (aula P001)

fonte ufficio stampaUn confronto sul ruolo della comunicazione e del marketing della moda, seguendo il percorso di uno dei designer-imprenditori più dinamici della scena italiana. In occasione del rilancio del Corso Triennale (DAPL) in Fashion Marketing and Communication, una delle pietre miliari dell’offerta formativa di IED Milano, Massimo Giorgetti - fondatore e direttore creativo del brand MSGM - sarà ospite di Federico Poletti - nuovo coordinatore del corso, giornalista, curatore e communication expert – e di Umberto Sannino, Head of Fashion School di IED Milano in un talk speciale aperto a studenti e pubblico esterno.

L’appuntamento in programma martedì 6 maggio (ore 12, via Piranesi 10) sarà l’occasione per mettere in evidenza come una visione innovativa del marketing di moda può trasformare una giovane impresa creativa in un brand riconosciuto a livello internazionale. È quanto accaduto con il brand MSGM, secondo un modello fondato su intuizione, strategia e profonda conoscenza del linguaggio visivo, capace di intercettare il cambiamento culturale e generazionale.

“È sempre più urgente distinguere tra marketing e fashion marketing: se il primo è l’insieme di strategie per soddisfare bisogni e creare valore, il secondo interpreta questi meccanismi attraverso i codici emozionali, visivi e culturali della moda – commenta Federico Poletti.- Oggi il marketing non è più solo una funzione meramente commerciale, ma si trasforma in narrazione, posizionamento visivo, statement culturale e sociale e la moda è uno dei terreni più fertili dove queste trasformazioni e contaminazioni si manifestano”.
“L'arte è la felicità senza motivo” – commenta Massimo Giorgetti con le parole dell’artista contemporaneo Marcello Maloberti, a proposito delle contaminazioni che portano innovazione anche nel marketing. La sua testimonianza con il brand MSGM è una case study rilevante di come stia evolvendo il fashion marketing e come stia cambiando la progettazione di questa industria creativa, specie in relazione alle nuove generazioni.
Il rilancio del Corso in Fashion Marketing and Communication conferma l’impegno di IED nel costruire percorsi formativi che rispondano in modo dinamico alle trasformazioni del settore, puntando su contenuti e dialogo costante con i professionisti del sistema moda.

CHI E’ MASSIMO GIORGETTI
Nato a Rimini nel 1977, Massimo Giorgetti è il fondatore e direttore creativo di MSGM. Dopo un inizio nel settore commerciale, ha unito la sua passione per la moda e la musica indie alla creatività del design, lanciando MSGM nel 2009 in collaborazione con il Gruppo Paoloni. Il brand si è subito distinto per l’approccio contemporaneo e l’energia visiva, ottenendo grande successo di pubblico e critica.
Nel 2015 è stato nominato direttore creativo di Emilio Pucci, incarico che ha lasciato nel 2017 per concentrarsi interamente su MSGM. Negli anni, ha costruito un’identità forte per il marchio, intrecciando moda, arte e cultura attraverso collaborazioni con artisti, istituzioni e brand come Fila, Venini, Polaroid e Google.
Sotto la sua guida, MSGM ha aperto boutique internazionali, sviluppato collezioni sostenibili come “Fantastic Green” e sostenuto iniziative culturali, tra cui Miart e progetti legati alla comunità milanese. Giorgetti continua a promuovere il dialogo tra moda, arte e società, mantenendo un approccio creativo in continua evoluzione.

CHI E’ FEDERICO POLETTI
Dopo aver conseguito la laurea con lode in Conservazione dei Beni Culturali (Università degli Studi di Pisa), si specializza in arti visive con un dottorato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Palazzo Strozzi, Firenze. Poi continua il suo percorso accademico con due master a Milano: il primo presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Organizzazione e Comunicazioni Arti Visive) e il secondo in Camera Nazionale della Moda Italiana (Comunicazione moda).

Milanese di adozione, parte da una formazione accademica nell’arte per arrivare a una visione della moda come progetto multi-culturale, crossover fluido in cui si mixano estetiche differenti. Ha lavorato come Direttore artistico e consulente comunicazione per numerose aziende come Sportmax, Missoni, Pitti Immagine, White Milano e istituzioni come il Museo del Tessuto di Prato e Fondazione Sozzani. Tra le sue ultime mostre quella dedicata a Ossie Clark e Celia Birtwell, magica coppia creativa inglese degli anni ’70 e il video documentario dedicato a Walter Albini. Nel 2014 ha lanciato NEXT GEN, una piattaforma editoriale digitale e cartacea che dà voce ai nuovi talenti nel mondo del cinema, musica, sport e moda. NEXT GEN si distingue creando uno storytelling dei talent con uno sguardo sempre artistico e non convenzionale, con l’obiettivo di raccontare e connettere le voci più originali della scena creativa e culturale contemporanea.

ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
Filippo Nardozza - Tel. +39 334 766640
f.nardozza@ied.it

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere