Master CISAT online (A Distanza) in Psicologia dell'arte e della letteratura, diretto dal prof. Roberto Pasanisi, psicologo e arteterapeuta
Il Master è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti. Il corso si configura come un iter di studio di tipo accademico, specialmente post-lauream, caratterizzato da un'impostazione scientifica e specialistica della materia oggetto di studio. Una parte propedeutica assolverà comunque a compiti di ordine introduttivo e divulgativo.
Master CISAT online (A Distanza) in Psicologia dell'arte e della letteratura: sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno accademico
Il Master è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti.
Il corso si configura come un iter di studio di tipo accademico, specialmente post-lauream, caratterizzato da un'impostazione scientifica e specialistica della materia oggetto di studio.
Una parte propedeutica assolverà comunque a compiti di ordine introduttivo e divulgativo.
Quota associativa per la partecipazione al Master: € 300 complessivi (€ 250 in caso di iscrizione ad altri Master del CISAT)
Durata del Master: 2 semestri accademici (100 ore)
Modalità didattica del Master: A Distanza (on line)
Titolo conferito: Master (previo superamento di un esame finale in presenza, da definire per ciascun allievo su appuntamento) (senza l’Esame finale: Attestato di frequenza)
Per informazioni, per la scheda di iscrizione e per le modalità di versamento della quota: posta elettronica fad@centrostudiarteterapia.org; telefoni 0815461662 o 3392858243
Comitato scientifico e didattico: Margherita Lizzini (Presidente), Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller, Wanda Żuchowicz
Master in
Psicologia dell’arte e della letteratua
Il Master in Psicologia dell’arte e della letteratura (organizzato dal CISAT e diretto dal prof. Roberto Pasanisi) è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti.
Esso infatti intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell'uso dell'arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch'essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia.
Il Master vuole dunque essere anche un'eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo 'stato delle cose', ma anche sulle prospettive future delle 'psicoterapie d'avanguardia', a cominciare, naturalmente, dall'arteterapia e dalle scuole ad essa vicine.
La struttura e la didattica sono di livello universitario: il Master ha l'obiettivo di formare professionalmente gli allievi nell'ambito della Psicologia dell’arte e della letteratura, con un'attenzione elettiva ai rapporti fra psicologia, psicoterapia, letteratura ed arte.
Il corso si configura come un iter di studio di tipo accademico, specialmente post-lauream, caratterizzato da un'impostazione scientifica e specialistica della Psicologia dell’arte e della letteratura.
Una parte propedeutica assolverà comunque a compiti di ordine introduttivo e divulgativo.
Programma
Passioni
La ferita narcisistica
Intelligenza e longevità
Narcisismo
Narcisismo, approccio integrale
Narciso e il Narcisismo
Narcotizzazione dell’Io e Sé grandioso
Lentamente muore
Domenica senza sole
Psicodinamica della distruttività narcisistica
Gli inferi e il paradiso
Il poeta tra le rovine
La forma della bellezza
La ragione è diventata irrazionale e stupida
L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’
Un romanzo
Centro Italiano Studi Arte Terapia
via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella") 80131 Napoli
tel. +39 081 5461662 - fax +39 081 2203022 - posta elettronica: cisat@centrostudiarteterapia.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere