MASTER ISMO “LEADERSHIP AL FEMMINILE” La differenza di genere nelle funzioni manageriali: un fattore da valorizzare
Essere o avere? Essere donne e avere potere non sono più due contrari: al giorno d'oggi succede sempre più spesso. Ma gli uomini – e le donne stesse – conoscono il reale rapporto dell'universo femminile con il potere? Il modulo del Master Arcipelago del Formatore di ISMO affronta il tema della partecipazione femminile alla direzione delle aziende.
Milano 17-18 aprile, Spazio Idea ISMO, via Lanzone 36 (M2 Sant'Ambrogio)
Info e iscrizioni: francesca.pasquariello@ismo.org tel. 02 72000497
Sono aperte le iscrizioni al corso “La differenza di genere – Leadership al femminile”, un modulo della durata di due giorni, il 17 e il 18 aprile 2013 presso lo Spazio Idea ISMO (via Lanzone, 36 – M2 Sant'Ambrogio), che fa parte dell'Arcipelago del Formatore di ISMO, istituzione milanese che da quarant'anni è impegnata nella formazione in Hr e nella promozione culturale.
Parlare di leadership al femminile vuol dire riconoscere le differenze superando il paradigma dell’uguaglianza. Uomini e donne hanno modalità differenti di apprendimento e interpretazione dei contesti imprenditoriali. Gli uomini (e le donne stesse) conoscono il reale rapporto delle donne con il potere? Quale potere interessa le donne? Quale “polis” piace alle donne? Le qualità “cosiddette” femminili sono di supporto o di ostacolo ad un efficace esercizio della leadership? Le aziende hanno bisogno di differenza e di talento: questo è un dato di fatto di cui dovranno tenere conto i formatori, i consulenti, i responsabili del personale che sempre più si occupano della gestione dei rapporti aziendali, dell’organizzazione e delle politiche orientate alla valorizzazione delle differenze di genere. Dunque la partecipazione femminile in funzioni manageriali e direttive non può più essere considerato un problema delle sole donne, di pari opportunità, di “quote rosa”, ma diventa un fattore di sviluppo nella sua globalità.
Il costo del modulo è di 400 €, sono previste agevolazioni finanziarie per autofinanzianti e per partecipazioni multiple.
Master Arcipelago del Formatore-Consulente, nato come concept trentun’anni fa, presenta contenuti diversi adeguati al mutato panorama sociale.
Dedicato a giovani laureati e professionisti che intendono operare nel mondo della formazione, attinge all'esperienza maturata da ISMO in questo campo, preziosa soprattutto oggi in un contesto di complessità e in continuo cambiamento, dove la cultura dell' educare diventa vitale per costruire un buon futuro.
ISMO – profilo
ISMO – Gruppo professionale Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni - è una istituzione di formazione che dal 1972 opera nel campo delle risorse umane e del lavoro. Presidente è Vito Volpe, psicologo del lavoro e fondatore del brand con Maria Giovanna Garuti (psicologa del lavoro), Marco Carcano (sociologo del lavoro) e Luigi Volpe (sociologo ed esperto di risorse umane); figure riconosciute tra i riferimenti più autorevoli del settore, con diverse pubblicazioni e interventi pubblici. ISMO ha due anime: impresa professionale e impresa culturale. Come impresa professionale offre formazione e consulenza aziendale. I professionisti ISMO integrano, nel lavoro e nelle organizzazioni, la dimensione antropologica con quella funzionale, economica, produttiva e tecnologica. Essi affrontano con- e per- i clienti le questioni che riguardano il lavoro e il suo contesto, cercando armonia tra il benessere e il ‘bellessere’, tra l’efficienza e l’efficacia, nella convinzione che sono le condizioni individuali, sociali e organizzative che influenzano qualità, dignità e valore dell’umano operare. Rispetto alla complessità, ISMO, grazie a un orientamento sistemico, offre multidisciplinarietà nella lettura dei contesti e nella gestione dei progetti.
Nel 2008 è stata avviata la formazione per i professionisti, in particolare gli avvocati. Innovativo e particolare l’ultimo nato nell’offerta a catalogo dei Master: il “Pink Master” una serie di giornate monografiche e laboratori esperienziali (Diario intensivo – Atelier Teatrale – Vivere le relazioni istituzionali) dedicati esclusivamente alle donne.
Nel 2007 ISMO ha acquisito RIESCO, società che si occupa di metodologie attive e formazione in outdoor e nel 2008 ha acquisito SIMKI, società che offre servizi di selezione del personale, formazione professionale, ricerche-interventi organizzativi e assistenza tecnica per i finanziamenti alla formazione. ISMO partecipa a ricerche e produce studi e saggistica.
ISMO è una società a responsabilità limitata, con più di 40 collaboratori, le quote sociali sono possedute da partner che vi operano professionalmente.
ISMO annovera tra i suoi clienti Aziende Industriali e di Servizi, Enti Pubblici e Associazioni (ATM Milano, Automobili Lamborghini, Benetton, Bulgari, Coca Cola, Comune di Milano, Comune di Torino, Confartigianato, ENI, ENEL, Ferrero, FIAT, Fincantieri, Guccio Gucci, IBM, INPS, INAIL, Johnson & Johnson, La Rinascente, Lavazza, Martini e Rossi, Pirelli, Poste Italiane, Total, Vodafone, etc).
Fa parte di network professionali a livello nazionale ed internazionale.
ISMO - impresa culturale - organizza incontri gratuiti di alto livello e convegni con l’obiettivo di produrre e scambiare conoscenze e competenze su temi come: lavoro, organizzazione, formazione. Gli incontri milanesi aperti al pubblico, dal nome ‘Lavori IN Corso’, sono dedicati di anno in anno a un tema specifico.