ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Materie d'insegnamento nelle Scuole Pubbliche per Laureati in Scienze della Comunicazione

05/11/13

I Laureati in Scienze della Comunicazione, vecchio ordinamento, con Laurea Specialistica o Magistrale accedono all'insegnamento nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) e sono inseriti nella Classe di concorso 36/A del MIUR.

Premessa introduttiva: la Laurea in Scienze della Comunicazione condivide un percorso di studi accademico cross-disciplinare, affrontando tematiche economico-sociali, socio-psicologiche e linguistiche. L'insieme di questi ambiti multidisciplinari forma un laureato con una vasta cultura di base e con una conoscenza specialistica in base al curriculum affrontato. I curricula più battuti in termini di approfondimento specialistico (indirizzo) sono la comunicazione mass-mediatica, incluso il giornalismo e la comunicazione d'impresa, che vede approfondimenti di profilo economico, organizzativo e di management sull'area marketing, comunicazione pubblicitaria, customer behaviour e brand identity. Le materie affrontate nei vari percorsi di studio spaziano dalla Semiotica alla Linguistica, dalla Sociologia alla Psicologia, dal Diritto Privato al Diritto Pubblico, dall'Economia applicata (micro-marco economia) alla Statistica oltre che ai pilastri fondati e specializzanti del corso di studi, vedasi Marketing avanzato, tecniche e teorie della comunicazione di massa, comunicazione pubblicitaria.
L'offerta formativa a livello nazionale è ampia, con punte di eccellenza formativa in alcuni Atenei, come quello di Bologna, Milano Cattolica, Macerata, Università di Modena-Reggio Emilia, Roma la Sapienza.
Nel resto del mondo, avanti su tale tema, molte Università di prestigio offrono ai propri studenti il percorso di studi in Scienze della Comunicazione, nelle varie configurazioni e indirizzi di Bachelor Degree, Master of Arts o Master of Science, e Phd. Si studia Scienze della Comunicazione alla Cornell University (una delle Ivy League, tra le prime dieci Università al mondo), presso la London School of Economics, l'Università di Oxford, Harward, Boston University, Ucla, Parigi Sorbona, solo per citare le più prestigiose.
Moltissime invece, in italia e nel mondo, le Business School top ranking che offrono questo corso come specializzazione post-lauream e materia portante negli MBA, giacchè la Comunicazione (integrata) è vista come essenza strategica per il valore aggiunto sia del management che dell'organizzazione stessa, che sia istituzione pubblica o azienda privata.
Non c'è quindi da stupirsi che le risultanze statistiche di occupazione dei laureati in Scienze della Comunicazione italiani, nei vari indirizzi, rimandano ad un quadro più che positivo, addirittura con un tasso di occupazione maggiore rispetto alle altre Lauree (vedasi dati Almalaurea) seppur con le tipiche condizioni di precarietà che sono condivise, peraltro, dalla maggior parte dei percorsi di studio accademici in Italia.
Le Aziende assorbono questo laureati poiché rappresentano un valore aggiunto in termini di ritorno dell'investimento in risorse umane.
Studiare Scienze della Comunicazione è quindi concretamente utile, proprio perchè concentra un sapere "tecnico-umanistico" che è motore del progresso economico di un paese evoluto.

I Laureati in Scienze della Comunicazione, vecchio ordinamento, con Laurea Specialistica o Magistrale accedono all'insegnamento nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) e sono inseriti nella Classe di concorso 36/A del MIUR.
Questo il link alla pagina del portale del Ministero:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/titoloclasse_dettaglio.action?riga=35$459$Laurea%20in%20scienze%20della%20comunicazione

Questa la Classe di Concorso:
36/A - Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione
Titoli di ammissione, tra gli altri

Laurea in Scienze della Comunicazione

E' possibile insegnare le seguenti materie.
Negli istituti tecnici femminili per l'indirizzo generale: Pedagogia. per gli indirizzi dirigenti di comunità, econome-dietiste: Psicologia e pedagogia.
Negli istituti magistrali: Filosofia, pedagogia e psicologia.
Nella scuola magistrale :Pedagogia.
Negli istituti professionali: Comunicazioni di massa. Pedagogia. Psicologia. Psicologia e pedagogia. Psicologia e sociologia. Psicologia e pubbliche relazioni. Psicologia, pubbliche relazioni, propaganda e pubblicità. Psicologia e tecniche delle comunicazioni di massa, storia e tecnica dell'informazione. Storia, sociologia e psicologia del turismo.Tecniche educative e di esplorazione. Psicologia e scienza dell'educazione. Psicologia della comunicazione. Psicologia generale e applicata. Tecniche di comunicazione e relazione.
corsi di qualifica per assistenti all'infanzia: Tecnica professionale
corsi post-qualifica per assistenti per comunità infantili: Tecnica professionale.

L'insegnamento è possibile purchè il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali ( o quattro semestrali ) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica ( Vedi Tab. A/4 )
Esami Previsti Esami Omogenei
Area filosofica
Filosofia della scienza
Filosofia morale
Filosofia teoretica
Logica
Storia della filosofia
Storia della filosofia contemporanea
Storia della scienza
Area pedagogica
Didattica generale
Pedagogia generale
Pedagogia sperimentale
Storia della pedagogia
Tecnologia dell'istruzione
Area psicologica
Epistemologia genetica
Psicologia dello sviluppo
Psicologia di comunità
Psicologia generale
Psicologia sociale
Psicopatologia dello sviluppo
Area sociologica
Metodologia e tecnica della ricerca sociale
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia delle comunicazioni di massa
Sociologia generale
Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Ovviamente necessaria l'abilitazione all'insegnamento tramite TFA



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Baroni
Responsabile account:
Giuseppe Baroni (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere