MCM 2012: una eccellente sesta edizione
L’appuntamento italiano di riferimento per i professionisti del settore torna a Verona il 29 e 30 ottobre 2013
Si è chiusa con risultati eccellenti la sesta edizione di MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, che ha avuto luogo a Verona il 24 e 25 ottobre.
La mostra ha aperto le porte a oltre 6.300 professionisti del settore. Altamente qualificato il target intervenuto, quali tecnici, responsabili manutenzione, asset manager, responsabili impianti e operations, progettisti e manutentori, strumentisti, e molti alti.
Soddisfatte anche le aziende coinvolte, gratificate dai risultati avuti nelle due vivaci giornate e dal format dell’evento, che ha favorito lo sviluppo di nuove sinergie grazie agli appuntamenti in programma in contemporanea, quali VPC (valvole, pompe, compressori, componentistica), SAVE (automazione e strumentazione industriale), e ACQUARIA (trattamento e tecnologie acqua e aria).
Il forte flusso di operatori e i positivi commenti da parte degli espositori premiano ancora una volta MCM e unico appuntamento italiano di riferimento per i professionisti della manutenzione industriale e asset management.
Come sempre importante è risultato il ruolo e il contributo delle principali Associazioni di categoria e dei centri di eccellenza, e dei centri di eccellenza nella realizzazione di interessanti momenti formativi - convegni, seminari e workshop dal taglio tecnico-applicativo, citiamo al riguardo A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), ANIMAC (Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa), ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), e altri ancora.
Tra gli appuntamenti in calendario menzione particolare al seguitissimo convegno organizzato da A.I.MAN. “Ingegneria di Manutenzione: gestione, miglioramento e innovazione della Manutenzione” e incentrato sull’ingegneria di manutenzione e sull’affidabilità degli impianti, in cui sono state analizzate le soluzioni innovative e le migliori tecniche di manutenzione per rendere competitivo il business in termini di costi e di produzione totale.
AIAS è stata protagonista con un approfondimento intitolato “La Manutenzione di macchine e impianti” in cui sono stati introdotti i temi della sicurezza, dell’efficienza e della competitività aziendale in abito manutentivo. Nel corso della sessione si è parlato del
Decreto 81/08 e della “Direttiva Macchine”; dell’impatto della Maintenance nella WCM - World Class Manufacturing, metodologia basata sui concetti di Total Productive Maintenance, Total Quality Management, Cost Deploymented, che permette di ridurre i costi produttivi in maniera sistemica e con metodi riferibili e oggettivabili; fino all’analisi delle figure professionali nel settore manutenzione secondo la norma UNI 11420:2011.
Grande attenzione anche per il convegno “Le novità normative, i chiarimenti e le applicazioni in un anno di Aria Compressa” organizzato da ANIMAC (Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa) e la testata IQAC, e dedicato alle tecnologie legate all’aria compressa. Nel corso del seminario sono stati presentati chiarimenti sui contenuti delle novità normative, come l’applicazione pratica del Dlgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza, del DM 11/04/2011 riguardante le verifiche periodiche obbligatorie per gli impianti. Aggiornamenti assolutamente indispensabili per gli operatori del settore.
Molto seguito anche il convegno “Predittiva e SIM: un flusso di informazioni da trasformare in energia decisionale“ organizzato con il supporto di Kleis Consultants e che, grazie a interessanti case history, ha approfondito i concetti legati all’utilizzo ottimale del contenuto informativo offerto da SIM e Predittiva, da applicare in ogni “Progetto Manutenzione”.
Citiamo infine il successo della giornata verticale mcTER “La nuova stagione della Cogenerazione tra direttive e decreti”, organizzata in collaborazione con CTI (Comitato Termotecnico Italiano), e dedicata alle innovazioni e alle tematiche del settore della Cogenerazione e dell’Energia.
Dopo questa eccellente edizione, MCM ritorna a Verona il 29 e 30 ottobre 2013, in concomitanza ad altri appuntamenti sinergici in programma nelle stesse date, quali SAVE (automazione e strumentazione industriale) e VPC (valvole, pompe, compressori, componentistica) e ACQUARIA (trattamento e tecnologie acqua e aria).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere