mcm Days 2012: un ottimo bilancio
Risultati davvero positivi per la giornata verticale svolta a Bologna e avente focus sulla manutenzione industriale
Bilancio più che positivo per mcm Days “Diagnostica, Monitoraggio, Affidabilità”, giornata mostra-convegno svolta il 19 giugno a Bologna e dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel panorama della manutenzione, gestione degli asset, tecnologie per l’affidabilità.
L’evento, organizzato da EIOM con la consolidata collaborazione di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) per la cura degli aspetti tecnico-scientifici, ha richiamato ben 336 operatori specializzati (dato complessivo riferito all’intera giornata, che ha visto lo svolgimento in parallelo di mcT Tecnologie per l’Alimentare - oltre 1200 i preregistrati on-line) che sono giunti nel capoluogo emiliano e hanno preso parte all’evento.
Numeri importanti per la giornata di Bologna che, dopo la passata edizione svoltasi a Milano, ha risposto egregiamente al cambio di location.
Ma al di là dei numeri, il dato saliente risulta la grande soddisfazione delle aziende partecipanti, che a Bologna hanno trovato un pubblico interessato e preparato e una giusta risposta sia in termini di contenuti che di business.
Molto positivi i commenti da parte degli espositori raccolti a caldo in mostra, che confermano il buon risultato dell’evento, quale ad esempio la valutazione di Endress + Hauser: “molto bene, complimenti”. Alla Karberg & Hennemann: “siamo soddisfatti, ci sembra che anche questa nuova location risulti addirittura sottodimensionata per l’evento (davvero tanta gente)”. Anche ExxonMobil commenta la propria sponsorizzazione con un “tutto bene”. Per Flir: “la location è buona, più funzionale e meno dispersiva”. Per Teseo la giornata: “è risultata un test per noi, abbiamo trovato l’evento interessante, ottimi i contatti. Ci aspettavamo qualche operatore in più, ma buona la qualità. Penseremo in futuro a svolgere anche un workshop pomeridiano”.
Positiva, anche per Ise: “la combinazione tra manutenzione e alimentare, per raggiungere un target di maggiore qualità. Affollata l’area espositiva, quasi troppo! Abbiamo realizzato nuovi contatti. Insomma tutto bene”.
L’intensa giornata, che come detto ha prodotto numeri significativi sia in termini di pubblico sia di aziende presenti, si è sviluppata attorno a tematiche quali l’implementazione di un sistema di gestione della manutenzione, la misura delle performance (e la stima analitica dei guasti evitati) nella manutenzione predittiva, i sistemi di diagnostica avanzata sui compressori di processo, il ruolo dei lubrificanti nell’industria alimentare, il leak management dell’aria compressa nell’industria del cemento: insomma temi di grande interesse per tutti gli operatori potenzialmente interessati e presentati per il tramite di case histories complete, coinvolgendo responsabili manutenzione ed esperti del settore.
Oltre alla sessione plenaria mattutina, la mostra-convegno ha incluso come di consueto una importante parte espositiva in cui erano presenti le principali aziende che operano nel mondo della manutenzione - molte delle quali sono intervenute nella sessione pomeridiana con workshop tecnico-applicativi molto seguiti, presentando coinvolgenti soluzioni e applicazioni.
mcm Days è risultato ancora una volta evento di primaria importanza per aggiornarsi sulle tendenze e sulle soluzioni tecnologiche più avanzate, entrare in contatto con i leader di mercato, sviluppare nuove e concrete opportunità di business.
La giornata svolta a Bologna anticipa l’evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore: MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale in programma il 24 e 25 ottobre a Veronafiere, e in contemporanea con altri primari appuntamenti verticali quali VPC (valvole, pompe, compressori, componentistica), SAVE (automazione, strumentazione, sensoristica), e ACQUARIA (trattamento acqua e aria).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere