mcm Days: La manutenzione integrata nel ciclo di produzione come sfida per fronteggiare la crisi economica
Il 21 aprile a Milano la sesta edizione della giornata verticale
Si avvicina l’appuntamento con mcm Days “Diagnostica e Ingegneria di Manutenzione”, sesta edizione della giornata mostra-convegno dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel panorama della manutenzione, che si svolgerà il prossimo 21 aprile al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese.
On-line è possibile consultare il programma completo dell’evento organizzato da EIOM, con la consolidata collaborazione di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) per la cura degli aspetti tecnico-scientifici.
Mai come oggi, in un momento così delicato della congiuntura economica, è importante per le aziende ottimizzare le attività di manutenzione e integrarle nel ciclo di produzione.
La Manutenzione è riconosciuta come fattore strategico per ogni tipo di azienda e la pianificazione degli interventi manutentivi risulta di assoluta importanza al fine di razionalizzare il funzionamento di macchinari e impianti, oltre che ridurre le perdite di produzione per stop indesiderati e risparmiare sui costi energetici.
Con le moderne tecniche di monitoraggio e di diagnostica, si acquisiscono e si studiano tutte le informazioni possibili sullo stato di salute delle macchine e dei processi al fine di individuarne sul nascere i difetti, seguirne la loro evoluzione nel tempo, e programmare con il corretto anticipo (e la giusta flessibilità) le azioni correttive necessarie.
“La manutenzione integrata nel ciclo di produzione come sfida per fronteggiare la crisi economica” è il tema attorno al quale, durante la giornata, si articoleranno approfondimenti e casi applicativi, a cominciare dalla sessione plenaria mattutina che sarà aperta dal saluto del Presidente A.I.MAN. Franco Santini, e dall’introduzione al convegno di Antonio Spadaccini, Chairman della sessione.
Denso e variegato è il programma della mattinata, si inizierà con l’intervento di Francesco Cominoli (Senior Consultant, Past Vice President A.I.MAN.) focalizzato sui nuovi scenari e progetti formativi nell'industria, e si proseguirà con il tema della diagnostica avanzata di riduttori industriali grazie a Luca Lemma (SKF), che attraverso interessanti casi pratici illustrerà l’esperienza e la visione dell’azienda SFK applicata alla diagnostica avanzata.
“Ottimizzazione dei piani di Manutenzione a fronte delle risultanze del campo” è invece
il titolo della presentazione di Paolo Meschini e Laura Sartini (api), che offriranno un’attenta analisi delle migliori metodologie manutentive per ottimizzare i piani di Manutenzione e potranno fornire nuovi stimoli agli operatori.
La mattinata continuerà poi con il caso “Manutenzione ispettiva nell'ambito del controllo di emissioni volatili da valvole e accoppiamenti flangiati in power plant e raffinerie” portato da Peppino Sampietro (Chesterton) in cui saranno presentati i migliori approcci dell’ingegneria ispettiva riferita alle emissioni volatili, e si concluderà con l’intervento di Severino Marchetti (ISE) "Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study”, che affronterà il tema della manutenzione predittiva attraverso lo studio di una situazione reale d’impresa.
La formula mcm Days, oltre al convegno mattutino, include una parte espositiva, in cui saranno presenti le principali aziende che operano nel mondo della manutenzione e una sessione pomeridiana con numerosi workshop tecnico-applicativi a cura delle stesse aziende partecipanti.
Tra i partecipanti della giornata ricordiamo Auma Italiana, Endress+Hauser Italia, Flir Commercial Systems, I-Care, Nuova CMME, COMHAS, AESSE Misure, RCC di Luca Sivori, Servizi Isacchi, Pruftechnik, Applitecno Service, ISE, Delta Strumenti, Land Instruments, Astec Lam Plan e molti altri ancora.
Il programma della giornata, a partecipazione gratuita, è disponibile sul sito www.mcmonline.it/days, attraverso cui gli operatori interessati possono preregistrarsi e accedere alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi).
La giornata di Milano anticipa l’evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore: MCM Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale, in programma il 25 e il 26 ottobre a Veronafiere, che quest’anno sarà affiancato dal nuovo appuntamento VPC Valvole, Pompe, Componenti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere