EVENTI
Comunicato Stampa

mcTER Contabilizzazione Calore: eccezionale conferma

27/07/16

Oltre 1.300 partecipanti alla giornata del 30 giugno

FotoMilano – Un pieno di visitatori, che ha decretato il successo di una giornata davvero importante: si tratta di mcTER Contabilizzazione Calore, l’importanteo evento verticale dedicato al tema, organizzato da EIOM con il supporto tecnico-scientifico del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e svoltosi lo scorso 30 giugno a Milano. Sono stati oltre 1.300, infatti, gli operatori qualificati (progettisti, amministratori di condominio, installatori qualificati, termotecnici, impiantisti, consulenti ecc.) che si sono dati appuntamento nel capoluogo lombardo per aggiornarsi circa le ultime novità in ambito tecnologico e i recenti sviluppi normativi riguardanti il tema della contabilizzazione del calore.

Una questione “calda” non solo dal punto di vista contenutistico; quello della contabilizzazione, infatti, è un argomento estremamente attuale, dal momento che, in base alla direttiva europea 2012/27/UE, entro il 31 dicembre 2016 in ogni regione italiana i condomini e gli edifici polifunzionali dovranno essere dotati di sistemi di contabilizzazione del calore per ciascuna unità immobiliare. Un compito di proporzioni importanti, dato che solo in Lombardia si parla di oltre 180.000 impianti termici e di quasi due milioni di utenze. mcTER Contabilizzazione Calore ha rappresentato dunque l'occasione perfetta per fare il punto sullo stato dell'arte della legislazione di settore e permettere nel contempo agli operatori specializzati di confrontarsi e aggiornarsi circa gli ultimi strumenti, novità e tecnologie relativi alla misurazione dei consumi energetici negli edifici.

La giornata si è sviluppata attorno a un'importante area espositiva (ricordiamo, tra gli altri, i Platinum Sponsor Brunata, Qundis e Techem) e al convegno plenario dal significativo titolo “La contabilizzazione del calore: aggiornamenti, novità e tecnologie”: un seminario risultato particolarmente ricco che ha suscitato notevole interesse tra gli operatori partecipanti. Ad aprire i lavori, dopo i saluti di rito, l'intervento a due voci di Antonio Panvini e Mattia Merlini (CTI), che hanno introdotto il tema del convegno; a seguire Marcella Pavan (AEEGSI – Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico) ha invece approfondito una questione normativa, ossia la posizione dell'Autorità in merito agli obblighi di installazione di sistemi di misura diretta dell’energia fornita e di quella consumata da ogni singola unità immobiliare negli edifici forniti da reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Gli aspetti legislativi della contabilizzazione del calore, del resto, hanno costituito una delle colonne portanti della giornata: Marco Dell'Isola (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) ha infatti offerto agli operatori presenti una panoramica circa lo status quo e le prospettive future del settore alla luce del D.Lgs. 102/2014, decreto che prevede la ripartizione delle spese in base a una specifica norma tecnica elaborata in seno al CTI. Il provvedimento, per l’appunto, costituisce una deroga alla norma tecnica UNI 10200, che fornisce i criteri per la suddivisione delle spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Le direttive e gli aggiornamenti circa l'avanzamento dei lavori di questa norma - particolarmente importante per tutti i soggetti coinvolti nel settore - sono stati al centro dell'intervento di Mattia Merlini (CTI), mentre Fabio Saba (INRIM) ha presentato un’ampia relazione sulla riferibilità metrologica dei sistemi di contabilizzazione e sui servizi di taratura/verifica degli strumenti di misura dell’energia.
Durante la seconda parte del convegno si sono succeduti diversi interessanti interventi nei quali sono stati esposti casi applicativi e di studio sui sistemi di contabilizzazione del calore diretti e indiretti: un prezioso contributo è stato offerto da Roberto Colombo (Brunata), che ha parlato di storia, tecnologia e applicazioni del ripartitore dei costi del calore. Molto coinvolgente anche l'intervento di Dalila Valdo (Techem) che, attraverso la presentazione di case history di successo, ha posto in evidenza la questione del risparmio, declinata sia in termini di consumo che di costi. A chiusura del congresso, infine, gli interventi di Antonello Guzzetti (Qundis) sul tema della contabilizzazione indiretta (e in particolare sull'evoluzione dei sistemi di “architettura aperta” nella gestione dell'energia) e di Ezio Prini (Caleffi) sulla contabilizzazione diretta e le modalità di produzione dell’acqua calda sanitaria, con relativi approcci di misura.



Lo straordinario successo dell'edizione milanese di mcTER Contabilizzazione Calore dimostra il grande interesse che il tema della contabilizzazione suscita nei vari operatori, oltre che il gradimento del format della manifestazione.
Affollati i workshop a cura delle aziende partecipanti ma anche gli appuntamenti in programma in contemporanea, come mcTER Pompe di Calore e gli mcTER dedicati alla Cogenerazione e all’Efficienza Energetica, per offrire agli operatori presenti la possibilità di approfondire diverse tematiche che attraversano trasversalmente il mondo dell'energia, il tutto nella comodità di un'unica location.

In virtù dell’attualità dell’argomento, anche in vista della prossima applicazione della normativa europea, che naturalmente coinvolge anche il Veneto, mcTER Contabilizzazione Calore tornerà il prossimo 20 ottobre a Veronafiere, per offrire agli operatori partecipanti un'ulteriore occasione di aggiornamento e confronto sul tema.

Per favorire ancor più l'incontro tra i vari settori e la creazione di sinergie e opportunità di business, mcTER Contabilizzazione Calore si svolgerà contestualmente ad altri eventi verticali quali Home and Building (Mostra Convegno Domotica, Smart Home e Building Automation), SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensoristica), MCM (Manutenzione Industriale) e VPC (Valvole Pompe Componenti), in una due giorni (19 e 20 ottobre) diventata ormai un appuntamento imperdibile per i principali protagonisti del panorama industriale italiano.


mcTER Contabilizzazione Calore è un evento progettato da EIOM
Per info: www.mcter.com/contabilizzazione_calore - Tel. 02 55181842 - eiom@eiomfiere.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
EIOM
Responsabile account:
Benedetta Rampini (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere