Meccanica, medicina, trasporti: le microtecnologie di Besançon (Francia) sono una ricchezza strategica per l’Europa
Martedì 3 aprile 2007, quando il TGV francese ha superato il record mondiale di velocità per treni, la soddisfazione era grande in Franca Contea, la principale regione industriale francese, al confine nord occidentale dalla Svizzera dove si trova la fabbrica di Alstom Transport nella quale sono stati costruiti i motori che hanno reso possibile una tale prestazione.
Questa performance è in parte dovuta alle microtecnologie che oggi rappresentano degli elementi strategici di molti sistemi: nel TGV i sensori miniaturizzati assicurano il controllo dell’usura dei componenti e la riduzione della dimensione dei motori dei carrelli, che permette di ingrandire lo spazio a disposizione dei viaggiatori.
I microsistemi si trovano nei motori, ma anche nei parcometri, nei pannelli luminosi delle autostrade, negli oggetti di lusso, negli orologi, negli apparecchi di diagnosi per immagini, negli strumenti chirurgici, così come sui satelliti, nei telefoni portatili, ecc...
In molti casi questi componenti microtecnologici sono prodotti in Franca Contea: oltre ad Alstom Transport, in Franca Contea si trovano anche industrie come PARKEON, leader mondiale dei sistemi di pagamento dei parcheggi, che gestisce più di 3 milioni di posti auto nel mondo con 140.000 parcometri in 3.000 città di 40 paesi, o la società SOPHYSA, leader mondiale degli impianti neurologici che ha messo a punto lo shunt regolabile Sophy per la terapia dell’idrocefalo.
Dal 2005, la capacità innovativa della Franca Contea nel settore delle microtecnologie e dell’alta precisione è stata ufficializzata: Besançon, capitale della regione, è diventata la principale piazzaforte francese in questo campo con l’assegnazione da parte dello Stato francese della certificazione di Polo di Competitività delle microtecniche.
Con 250 aziende che impiegano 11.000 persone ed un fatturato di 1,36 miliardi di euro, il polo delle microtecniche è una realtà importante e riconosciuta dell’infinitamente piccolo.
Nate dall’industria degli orologi, le aziende della regione si distinguono nel campo dell’alta precisione e della miniaturizzazione. Con una quota di mercato stimata ad oltre l’1% degli scambi mondiali, che intende raddoppiare entro il 2012, l’industria delle microtecnologie della Franca Contea registra un’altissima densità di know how industriale, di centri di ricerca e di organismi di formazione legati a questo settore specifico.
Il nuovo Polo di Competitività e le imprese che ne fanno parte si affacciano oggi ai maggiori mercati industriali quali la Germania, l’Italia, la Spagna e la Svizzera.
Accanto al Polo di Competitività delle microtecnologie, la regione Franca Contea ospita il parco tecnologico TEMIS ed il maggiore salone europeo, MICRONORA, dedicato alle microtecnologie.
TEMIS è il solo parco tecnologico francese dedicato oggi alle microtecnologie. Su 130 ettari sono raggruppati 35 laboratori pubblici e privati, centri tecnici di trasferimento, l’Istituto di ricerca FEMTO-ST, la Scuola Nazionale Superiore della Meccanica e delle Microtecnologie, le filiere dell’Università di Franca Contea e, naturalmente, le aziende.
Infine, da oltre 30 anni, Besançon ospita MICRONORA, il salone internazionale delle microtecnologie e dell’alta precisione, che si svolge ogni due anni.
L’ultima edizione, nel 2006, ha visto la partecipazione di circa 1.000 espositori, di cui il 37% stranieri, ed ha accolto oltre 15.000 visitatori professionali. La prossima edizione si terrà dal 23 al 26 settembre 2008: www.micronora.com
Informazioni sulla Franca Contea
Prima Regione industriale francese (105.600 posti di lavoro)
Numero 1 francese del giocattolo, dell’orologeria, dell’occhialeria e della tornitura e intarsio.
Seconda regione francese della tranciatura e dell’imbutitura.
Terza regione francese dell’automobile (Gruppo PSA – PEUGEOT-CITROEN, primo stabilimento industriale francese, 64 stabilimenti tra costruttori e produttori di componenti, 25.900 dipendenti nel settore dell’automobile).
Terza regione francese nel settore del trattamento superfico.
Polo universitario: 30.000 studenti, 1.200 ricercatori.
Per maggiori informazioni:
MICRONORA
BP62125
25052 BESANCON CEDEX 5 (F)
Tel.: 00 33 (0) 3 81 52 17 35
Fax: 00 33 (0) 3 81 41 30 89
Mail: contact@micronora.com
www.micronora.com
Oppure contattare la CITEF Agenzia Stampa di UBIFRANCE in Italia
Via Morozzo della Rocca, 9 – 20123 Milano Tel. 02 43980832 - Fax 02 58430363 E-mail: info@citef.it Sito : www.citef.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere