Medioevo alla Cascina Nocetum
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2011 torna il Medioevo alla Cascina Nocetum
Torna il medioevo alla Cascina Nocetum.
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2011 dalle 10,30 alle 20,00, l'Associazione Nocetum (http://www.nocetum.it/) in collaborazione con Italia Medievale (http://www.italiamedievale.org/) è lieta di invitarvi ad una fantastica giornata nel medioevo insieme alla Compagnia di Chiaravalle (http://www.compagniadichiaravalle.it/) e alla Compagnia Bianca (http://www.compagniabianca.it/).
Festa del Borgo
7-8 maggio 2011
CASCINA NOCETUM
Via San Dionigi, 77
20139 MILANO
SABATO 7 MAGGIO:
h. 11.00: Ce moys de may
Concerto di maggio del coro di voci bianche Akses e dell'ensemble IlClassico (M° coro: Dario Grandini; Dir. Ensemble: Carlo De Martini)
h. 14.00: Visita al Borgo e al Giardino Benessere
h. 16.30: Santa Messa nella Chiesetta di Nocetum
DOMENICA 8 MAGGIO:
Rievocazione della vita nella grangia del 1200
con la Compagnia di Chiaravalle e la Compagnia Bianca:
combattimenti, tiri con arco, visite alle attività quotidiane di un borgo medievale per tutta la giornata
h. 10.30: Apertura dell’accampamento medievale e banchi di arti e mestieri
h. 12.30: Degustazione di piatti medievali
(prenotazione obbligatoria allo 02 55230575)
h. 15.30: Laboratorio di danze e battaglie danzate per i bambini con Irma Bertocchi
h. 16.00: Seminario: L’Antica Grangia di Nocetum nella Valle dei Monaci
Relatori: dott. Marco Meschini, storico medievista; Maurizio Calì, Presidente ACIM; dott. Roberto Mura, Cooperativa Koinè
h. 20.00: Spettacolo di Tiro con l’arco
Nosedo, un luogo antico per una comunità nuova
Nosedo è situato alla periferia sud di Milano. Questo borgo antichissimo, detto Noceto, si sviluppa nel Medioevo come un vero borgo rurale, dopo che il Barbarossa lo scelse per erigervi un palazzo e la Zecca. Nel 1200 i monaci di Chiaravalle trasformarono questo luogo in Grangia dell’Abbazia e Nosedo ridiventa un centro di aggregazione cristiana e di forte spiritualità. Ricostruirono la Chiesetta sulle sue rovine e abbellirono le pareti interne con affreschi, che si possono ammirare ancora oggi sulla parete absidale. L’Associazione Nocetum onlus è nata nel dicembre 1998 per valorizzare il luogo in cui dal 1988 si ritrova una comunità cristiana a pregare e a vivere la realtà sociale di quest’area. Essa i prefigge di:
- tutelare e salvaguardare il patrimonio storico, artistico e naturale del complesso Chiesetta - Cascina di Nosedo;
- promuovere un centro di accoglienza per persone disagiate, con particolare attenzione a un clima sereno di spiritualità cristiana e ai valori comuni a ogni fede e cultura;
- vivere concretamente l’ecumenismo con i fratelli evangelici,
- realizzare iniziative culturali di formazione cristiana, in particolare sul tema “Salvaguardia del Creato”.
L’affresco absidale della Chiesetta di Nosedo
Gli affreschi della Chiesetta di Nosedo, risalenti al XIII secolo, sono una vera rarità in Lombardia ed avvicinabili solo agli affreschi della chiesa di Santa Maria in Brera. In particolare ammiriamo quello absidale; con al centro un Cristo benedicente e sulla sinistra il cosiddetto tetramorfo; questi è costituita dall'insieme dei quattro simboli che rappresentano gli evangelisti: l'aquila per san Giovanni, l'uomo per san Matteo, il bue per san Marco, il leone per san Luca. Infine si vede una grande fuga di angeli oranti, che probabilmente continuava anche lungo le pareti laterali. Questi affreschi si sino conservati fino a noi grazie a una provvidenziale controsoffittatura a cannette, durata fino al 1985, anno del restauro.