MUSICA
Comunicato Stampa

Melodie tzigane e ritmi messicani

05/08/10

Musiche da tutto il mondo con il Festival Borghi&Valli

“Violino Tzigano” è il titolo della nuova serata targata Festival Borghi&Valli, in programma per Martedì 10 Agosto, a partire dalle 21.15, nella cornice di Villa San Pietro a Nazzano. Sul palco l’Orchestra Tzigana di Bucarest, che eseguirà un programma di brani quanto mai ricco ed interessante. Si parte con “Tzardas Focoso”, per proseguire con “Verbunk e danza svelta del 1848” di Bihari, “Vola mia rondine” di Remenyi, Canzoni “Kuruez”, Canzoni folcloristiche ungheresi, la “Danza ungherese n°5” di Brahms, “Rapsodia ungherese n°2” di Liszt, “Fantasia tzigana” di G. Farkas, “Canzone tzigana” di Sarasate-Farkas, “Danza tzigana spagnola” di Paschale-Farkas, “Sogno tzigano” di Boulanger, “Hora e l'usignolo” di Dinicu, “Danza della spada” di Kachaturian, “Canzone romantica tzigana” e “Tzardas” di Monti.
L’ingresso alla serata è di 15 euro. Al termine del concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione Occasioni di Festa, quest’ultima e i negozi de “I libri di ferro” di Rivanazzano offriranno ai presenti il buffet “Peccati di gola”. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644

Giovedì 12 Agosto, invece, spazio al concerto del Trio Torciani (il soprano Ilaria, Luca e Guido al violino) accompagnato al pianoforte da Enrico Zucca: appuntamento alle 16 presso la Chiesa Parrocchiale di Pregola, frazione di Brallo.
L’evento è organizzato da ProBrallo e dal Circolo Anspi Sassi Neri e sarà ad ingresso libero. Per informazioni: 335.7484126


Torna poi Sabato 14 Agosto, a grande richiesta, il gruppo dei Mariachi de Atlixco per uno degli appuntamenti più tradizionali ed apprezzati del Festival Borghi&Valli.: “Amigo Mexico”. Con i Mariachi il pubblico farà un tuffo nel folklore messicano più autentico e genuino, attraverso canti molto conosciuti che riportano agli infuocati climi delle tipiche fiestas sudamericane. Ad ospitare il concerto sarà Villa Meardi, a Retorbido. A partire dalle 21.15 si potranno ascoltare celeberrimi brani e canzoni, come La negra, Jesucita en Chihuahua, Besame Mucho, Las Chiapanecas, Rancho grande, La Bikina, Me he de comer esa tuna, Cielito Lindo, Las Isabelas, Guadalajara, Cuando calienta el sol, El dos negro, El Mariachi loco, Quizas, quizas, quizas, La Palma, El tren de los azares, Granada, La malagueña, Mexico, Mexico, Guatanamera, La Bamba e El jarabe tapatio.
La serata, con ingresso di 10 euro, si concluderà in bellezza con una spaghettata aspettando il Ferragosto. Per informazioni: 0383.374044








SCHEDE


NAZZANO

L’abitato di Nazzano conserva ancora oggi le tracce del suo antico splendore. Il Castello dei Malaspina domina, a 340 metri d’altitudine, la Valle Staffora: la sua imponente torre quadrata fa parte della massiccia rocca, che rappresenta la costruzione meglio conservata dei dintorni.
Di particolare pregio è poi la quattrocentesca Villa di San Pietro Rati Opizzoni, sede del nuovo concerto di “Borghi e Valli”, circondata da un bel giardino all’italiana.
Tra gli edifici di culto, è da ricordare la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al 1500 e riedificata nel 1800.



ORCHESTRA TZIGANA DI BUDAPEST

L’Orchestra Tzigana di Budapest, nata nel 1969 su iniziativa del Maestro Antal Szalai, sin dalle prime apparizioni ottiene vari riconoscimenti e successi. Vincitrice nel 2005 dell’ambito premio Ferenc Liszt Award, l’ensemble è considerato nel suo genere uno dei più prestigiosi al mondo. Ospite di trasmissioni sia per la televisione ungherese che per le emittenti europee, è comparsa anche su Raiuno in “Specchi
di Trieste” trasmesso in diretta via satellite in tutto il mondo.


BRALLO DI PREGOLA

A Pregola sono da vedere il Castello e la Chiesa dei Santi Agata e Rocco, mentre in località Somegli c’è una chiesa dalle forme architettoniche romanico lombarde risalente XIII secolo. Molto caratteristiche, poi, le casette in pietra di Colleri e Corbesassi e suggestive le passeggiate che portano a Cima Colletta (m. 1493) e al Monte Lesima (m. 1724). Con diramazioni dai sentieri principali si possono raggiungere i Monti Chiappo (m. 1699), Ebro (m. 1701), Boglelio (m. 1490), Carmo (m. 1547), Giarolo (m. 1473), Penna (m. 1735), Bue (m. 1780) e Maggiorasca (m. 1810).

GUIDO TORCIANI
Guido Torciani si è diplomato in violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha, al suo attivo, una notevole attività artistica, svolta come solista e in diverse formazioni orchestrali e cameristiche. E’ stato primo violino del “Quartetto di Pavia”, con il quale si è esibito in diverse città italiane e all’estero, collaborando attivamente con la “Gioventù Musicale Italiana”.
Negli anni ’80 e ’90 è stato direttore a primo violino dell’orchestra “Città di Pavia”. Ha insegnato violino all’Istituto Musicale di Pavia "F. Vittadini” per circa quarant’anni consecutivi.

ENRICO ZUCCA
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Piacenza, ha iniziato molto presto la sua attività concertistica. Come maestro di spartito ha collaborato con i più illustri artisti, come Magda Olivero, Gina Cigna, Franco Corelli e numerose sono state anche le sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Profondo conoscitore delle tradizioni del melodramma, ha indirizzato in modo preminente i suoi interessi verso l'insegnamento del canto, annoverando fra i suoi allievi il baritono pavese Ambrogio Maestri.



RETORBIDO
Villa Meardi Social Country Resort è una antica villa dell'Ottocento completamente ristrutturata e immersa nel verde dell'Oltrepò Pavese, in grado di offrire ospitalità e servizi di prima qualità.
Sedici camere sono accuratamente arredate e preparate per rendere molto confortevole il soggiorno.
Gli ospiti potranno scegliere fra camere singole e doppie, con la possibilità anche di personalizzare la propria stanza.
Ogni giorno gli ospiti saranno coinvolti in attività e animazioni per rendere la loro permanenza molto simile ad una vera vacanza. All'interno di Villa Meardi hanno a disposizione un ampio cortile con aiuole e una maestosa fontana; il tutto dominato da un'antica torre che si eleva su tutta la proprietà.
Un altro gioiello è il parco, un vero e proprio paradiso per passeggiare o riposarsi all'ombra di piante secolari. Nelle nuove e ampie cucine si garantisce l'utilizzo esclusivo di prodotti genuini, di qualità e sempre freschi che i cuochi, con grande professionalità e maestria, sanno trasformare in prelibati menù; la fantasia delle preparazioni e dei piatti proposti sono curati personalmente dallo Chef, che garantisce una particolare attenzione anche alle allergie alimentari e alle diete personali. Ospitalità, servizio e professionalità sono le parole chiave che racchiudono la filosofia di Villa Meardi.


MARIACHI DE ATLIXCO
Il gruppo, affezionato ospite del Festival Borghi&Valli, è composto da sei musicisti provenienti da Guadalajara, diplomati presso il Conservatorio di Città del Messico: si tratta Daniel Palacios (chitarra, canto e direttore del gruppo), Claudio Rios (prima tromba), Hector Santos (seconda tromba e canto), Nicolas Martinez (violino e canto), Javier Diaz (guitarron (grossa chitarra basso) e canto) e José Rodriguez (vihuela (piccola chitarra a 5 corde) e canto). L’ensemble presenta un programma di musiche popolari celeberrime che coinvolge il pubblico in uno spettacolo ricco di ritmo, colore e tradizione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere