ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Mercato serramenti: quali aspettative per il 2021?

11/01/21

Infissi in legno e serramenti: gli scenari per il 2021 sembrano dipendere molto dalle misure di incentivazione come Superbonus 110% e sconto in fattura.

FotoArchiviato il 2020, un anno che occuperà un posto speciale negli almanacchi di storia a causa della pandemia globale, è tempo di guardare agli scenari futuri per un comparto, quello dei serramenti e degli infissi in legno, che sembra non aver subito forti contraccolpi nonostante il Covid.

Ad azzardare una previsione per il prossimo anno è l’Osservatorio Serramenti 2020-2021 presentato all’interno del Forum Serramenti, uno studio dettagliato sul mercato dei serramenti relativo al 2020, ma proiettato all’anno appena cominciato. L’indagine, condotta tra metà ottobre e metà novembre 2020, che ha visto una cospicua partecipazione di produttori (51%) e rivenditori puri (33%), si è incentrata inevitabilmente su temi molto attuali e importanti come le agevolazioni fiscali e i benefici legati al risparmio energetico, con particolare a quali forme di finanziamento alla clientela serramentisti e rivenditori di porte e finestre sembrano puntare con decisione.

Ed è proprio da questi strumenti che sembra essere legato l’andamento nel 2021. La proroga di misure come Superbonus 110%, cessione del credito, Ecobonus e sconto in fattura, come quello che Modesti Srl propone alla sua clientela per l’acquisto di infissi e portoni blindati, risultano essere fondamentali anche quest’anno per la stabilità di questo settore, confidando in un rimbalzo dell’economia nazionale post- Covid.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Deslab.it snc
Responsabile account:
Alessandro Farucci (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere