Mercoledì 9 maggio l'Archivio di Stato di Reggio Calabria ospiterà la giornata di studi sulla storia dell’Europa Centrale
La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni.» (Alexander Dubcek)
“1919-1989: Nascita e Rinascita della Nuova Europa” è il tema del nuovo incontro che si terrà mercoledì 9 maggio presso l’Archivio di Stato di Reggio Calabria organizzato dal Circolo Culturale “L’AGORÀ” e dal Centro studi italo-ungherese “ÀRPÀD”. Alla conferenza, dopo i saluti della direttrice Mirella Marra e del presidente delle due co-associazioni Gianni Aiello, sarà presente il docente di Storia dei Paesi Slavi e Storia dell’Europa Centrale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, prof. Francesco Leoncini. Le coordinate cronologiche verteranno su un excursus storico relativo al periodo che va dal crollo degli Imperi Centrali a quello del muro di Berlino. In tale occasione verranno presentati al pubblico i saggi storici del prof. Leoncini che tra l'altro sono stati tradotti in tedesco, ungherese, slovacco, ceco, inglese, francese, russo ed albanese.
Si assisterà ad un discussione ad ampio, infatti la stessa si snoderà lungo un arco di tempo lungo il quale si sono succeduti diversi ed importanti eventi, come ad esempio quelli relativi al trattato del 4 giugno del 1920 del Trianon che sancì la nuova geografia dell'area danubiana a seguito del crollo dell'Impero Austro-Ungarico dopo le conseguenze del primo conflitto mondiale. Il Patto di Monaco del 1938 quale spartiacque della storia europea del Novecento; L’espansione sovietica in Europa centrale e l’inizio della guerra fredda (1945-1948). Ma anche ai vari movimenti di opposizione alla politica di Mosca come quelli relativi ai fatti di Berlino, a quelli del ’56 di Budapest, e quelli avvenuti nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 furono sepolte tutte le speranze di riforma del socialismo reale, in Cecoslovacchia e altrove nell’Europa centrale. Tale azione supportata dalle forze militari dei cinque paesi del Patto di Varsavia pose fine al “socialismo dal volto umano” e alle altre istanze riformatrici che avevano trovato voce in alcuni esponenti dello stesso Partito Comunista del paese guidato da Alexander Dubček. Altri temi riguarderanno i risultati derivanti dalle conseguenze di ciò che avvenne nella notte tra il 9 ed il 10 novembre del 1989 con l'abbattimento del Muro di Berlino ma anche di quelli relativi alla “Rivoluzione di velluto” (16-19 novembre 1989) relativa alla rivoluzione non violenta che rovesciò il regime comunista cecoslovacco.
Francesco Leoncini è membro dell'Associazione Italiana degli Slavisti, della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, dell'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa di Vicenza, dell'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, della Deutsche Gesellschaft fuer Osteuropakunde (DGO) di Berlino, dell''Arbeitsgemeinschaft fuer die Neueste Geschichte Italiens (Saarbruecken), delle redazioni internazionali delle seguenti riviste: "Historicky Casopis" dell'Istituto Storico dell'Accademia delle Scienze Slovacca,"Poligrafi" dell'Università "Primorska" di Capodistria, "Crisia" del Muzeul Tarii Crisurilor di Oradea e "Valahian Journal of Historical Studies" del Centro per le Ricerche di Storia delle Relazioni Internazionali "Grigore Gafencu" dell'Università di Targoviste. Fa parte del Consiglio di Amministrazione della Société Européenne de Culture (SEC) di Venezia, è stato socio fondatore dell'Associazione Italiana Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO), è consigliere corrispondente, a motivo dei suoi rapporti internazionali, della Fondazione Nazionale "Carlo Collodi". Dal dicembre 2009 è presidente del "Centro di Documentazione Storica sulla Grande Guerra" di S. Polo di Piave (Treviso).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere