Merlot gentium conquista una gran menzione al concorso vinitaly 2012
Prodotto dalla Cantina La Salute di Ponte di Piave (Treviso), è ricavato da una piccola vigna di oltre 15 anni di età; matura per 2 anni in botti di rovere francese e successivamente per almeno 10 mesi in bottiglia
Il Merlot Gentium 2008 di Cantina La Salute di Ponte di Piave ha conquistato una Gran Menzione al 20° Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2012, la competizione di Vinitaly che designa i migliori vini al mondo. La categoria di appartenenza è quella dei “Vini rossi tranquilli, dai tre ai quattro anni dalla vendemmia (2008-2009) a denominazione di origine e a indicazione geografica, gruppo 5”.
“Una gran bella soddisfazione un riconoscimento di questo genere – commenta Antonio Cocca, enologo della Cantina La Salute – specie considerando che i vini in gara erano 2.269, provenienti da 23 Paesi. Inoltre, si tratta di un vino rosso, prodotto in una provincia in cui la stragrande maggioranza dei vitigni ormai è stata convertita in Prosecco. Abbiamo vinto al fianco di grandi vini come l'Amarone, il Chianti, il Montepulciano d'Abruzzo. In passato, il nostro Merlot Gentium aveva già conquistato la medaglia d'oro alla rassegna Rosso in Strada della Marca Trevigiana, oltre ai riconoscimenti di alcuni esperti estimatori, che lo considerano un vino di alta qualità, con grande capacità di invecchiamento”.
Cantina La Salute ricava il suo Merlot Gentium da una piccola vigna di oltre 15 anni di età, trasformandolo in una delle sue proposte più fresche ed interessanti, molto richiesto sia dalla clientela italiana che estera. “Dopo solo 7 mesi dalla messa al consumo, generalmente esauriamo l'intera annata”.
Il Merlot, vitigno internazionale, ma ormai di centenaria tradizione nella terra del Piave, si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto Merlot Gentium di Cantina La Salute è avvolgente nella vaniglia, con note di cacao, liquirizia, spezie con sentori di frutta rossa matura, prugna secca, confettura. In bocca si presenta asciutto, armonico e di spessore; matura per due anni in botti di rovere francese e successivamente per almeno dieci mesi in bottiglia. Ottimo l’abbinamento con carni rosse arrostite, brasati, formaggi a lunga stagionatura.
CANTINA LA SALUTE IN BREVE (www.cantinalasalute.it)
Nelle terre del fiume Piave, nella pianura trevigiana di Negrisia di Ponte di Piave (Treviso), terra di lunga tradizione vinicola, da oltre quarant'anni è attiva la Cantina sociale La Salute. Una realtà cooperativa consolidata, che dal 1969 seleziona e lavora le uve di 24 soci viticoltori, su una superficie totale di oltre 80 ettari coltivati a vigneto, dai quali ricava grandi vini, bianchi e rossi, perfetta espressione del territorio della Marca Trevigiana. Dai Prosecco Doc, a tutte le varietà locali come Manzoni Bianco e Raboso, fino agli acclimatati internazionali come Sauvignon e Pinot Nero.
Cantina La Salute si occupa di tutte le lavorazioni: dalla vinificazione, alla spumantizzazione, fino alla commercializzazione del vino, per dare al consumatore finale una sicurezza di qualità e genuinità totale. Oggi i vini La Salute entrano in rinomate sale da pranzo e prestigiose carte vini, in Italia e all'estero. L'azienda si avvale di una squadra di collaboratori e consulenti specializzati; il presidente è Tiziano Florian, il maestro di cantina l'enologo Antonio Cocca.