EVENTI
Comunicato Stampa

Michele miglionico: veste la prima della commedia teatrale 'frati, mafia e delitti - il convento del diavolo'

03/08/10

Ai Giardini della Filarmonica di Roma in occasione della “XVII Edizione del Festival I Solisti del Teatro” è stata rappresentata la prima della commedia teatrale “Frati, Mafia e Delitti-Il Convento del Diavolo” con costumi di scena realizzati dallo stilista Michele Miglionico

Ai Giardini della Filarmonica di Roma, in occasione della “XVII Edizione del Festival I Solisti del Teatro” evento organizzato dall’Associazione Teatro 91 e con il sostegno del Comune di Roma (Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione), è stata presentata da 12 Avvocati, 4 Magistrati la commedia teatrale “ Frati, Mafia e Delitti - Il Convento del Diavolo” tratto da “La Terribile istoria dei frati di Mazzarino” di Giorgio Frasca Polara e dagli atti del processo di Lucia Nardi, Gennaro Francione, Luigi di Majo con Luigi di Majo, Antonio Buttazzo, Marina Binda, Filippo Chiricozzi, Giuseppe, Chiaravolloti, Giuseppe Rombolà, Eugenio Mele, Ferdinando Abbate, Roberta, Palmisano, Chiarenza Millemaggi, Alessandro Lunetta, Paolo De Sanctis Maugelli, Maria Teresa Condoluci, Corrado Sabellico, Lucilla Tamburrino, Fabio Risi;
Regia: Luigi di Majo;
Aiuto regia: Mafalda Guarente Mastrocola
Coordinamento generale: Lucilla Tamburrino;
Trasposizione teatrale di un clamoroso processo ad un gruppo di frati che, negli anni 50, a Mazzarino, in Sicilia, si trovarono al centro di un giro di estorsioni, ricatti, suicidi, delitti e stupri creando il mito dei “Frati di Mazzarino”.
La vicenda ha dato origine ad un clamoroso processo, il pm fu l’avv. Giovanni Leone poi divenuto Presidente della Repubblica Italiana, sul finire degli anni ’50, che ha diviso l’Italia in colpevolisti e innocentisti, aprendo un aspro dibattito sul problema “Mafia e Religione”.
In tale occasione Michele Miglionico, apprezzato stilista , si è cimentato per la prima volta con il teatro, creando e realizzando i costumi di scena.


Ad influenzare ed ispirare lo stilista per la creazione degli abiti, oltre alle coreografie ed alle scenografie, è stata la musica dei canti gregoriani.

Michele Miglionico ha poi voluto ricreare concettualmente attraverso il suo particolare stile ed il tocco sartoriale dei suoi costumi di scena una sorta di connubio tra il sacro e l’alta moda, nell'intenzione di rendere omaggio in particolare alla leggerezza dei movimenti e delle performances degli attori.
Lo stilista ha voluto dare il suo contributo in tale rappresentazione teatrale al fine di svegliare le coscienze della gente, anche a seguito della recente terribile notizia di cronaca “omicidio Elisa Claps” avvenuto nella sua città di origine Potenza, dove ancora una volta una tale vicenda ha dimostrato una più vasta ed estesa mentalità e diffuso costume, ormai secolare, tendente ad eludere, ostacolare e violare i cardini e i principi dello stato laico e democratico. Ciò spiega in parte le ragioni storiche e culturali della tolleranza, dell’ambiguità e a volte della connivenza di una parte del clero e del ceto altolocato nei confronti del fenomeno mafioso.



Michele Miglionico Couture
Email: press@michelemiglionico.it
Website:www.michelemiglionico.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Michele Miglionico
Responsabile account:
Nicola Altomonte (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere