EVENTI
Comunicato Stampa

Milano, 7 maggio CONFERENZA ISMO CON GIAMPAOLO LAI: 'Teoria delle probabilità e psicanalisi: da Pascal una nuova speranza di eternità'

28/04/11

Lo psicoanalista presenterà il suo nuovo saggio: “L’eternità sulla Piazza del Mercato- Bilateral verbal trade”. Gli incontri culturali ‘Lavori IN Corso’, aperti al pubblico, offrono spunti di riflessione ormai dal 1992. Gradita l’iscrizione: tel. 02-72000497 – francesca.pasquariello@ismo.org Ore 10- 13, SPAZIO ISMO, via Lanzone 36 (metro Sant’Ambrogio). www.ismo.org

Il futuro è il grande tema legato a quello del cambiamento, quest’anno al centro degli incontri ISMO per la serie ‘Lavori IN Corso’ dedicati ai “Dilemmi della vita- Spunti di vita Activa” . Interviene sull’argomento Giampaolo Lai, medico, psicoanalista e fondatore dell’Accademia delle Tecniche Conversazionali, sabato 7 maggio a Milano (ore 10-13, Spazio ISMO, via Lanzone 36), affrontando la sfida a partire dalla lezione di Pascal, padre della teoria delle probabilità. “Dopo Pascal – spiega il professor Lai - siamo in grado di misurare l'incertezza, il rischio, le scelte, secondo un sapere non oggettivo, bensì soggettivo probabilistico”.
Per Lai, il paziente è dunque ciò che è lì, davanti a lui, e da quel momento ci si può immaginare per la sua vita un futuro libero da ogni influenza di passati errori e peccati.
Per gli strani giochi della vita, tutto iniziò il giorno in cui un amico, grande giocatore, chiese a Pascal se giocando a dadi si poteva calcolare il risultato. Si era nel 1600, Pascal, che solo nella seconda metà della sua breve vita si dedicò alle scienze religiose e filosofiche, era uno stimato matematico e fisico. Stimolato dall’amico teorizzò appunto la ‘matematica del caso’, poi utilizzata anche nei casinò. Prendendo spunto dal suo ultimo saggio appena pubblicato, dal titolo “L’eternità sulla Piazza del Mercato- Bilateral verbal trade” (Edizioni Vita e Pensiero, € 18,00) il prof. Lai racconta attraverso 27 brevi storie come il terapeuta può liberare il paziente da un passato ingombrante e, con un ‘calcolo delle probabilità rispetto al suo presente’, aiutarlo a rigenerarsi con prospettive tutte da immaginare e dunque con una sempre nuova speranza.
Il libro analizza il fenomeno diffuso delle persone che si recano nei mercati (da quello rionale alle boutique), non tanto per comprare merce, ma per il piacere di scambiarsi parole con altre persone (teoria del bilateral verbal trade), per questo si configurano un trader compratore e un trader venditore, entrambi coinvolti nello scambio benefico. Anche lo scambio di parola tra paziente e terapeuta può essere letto come negoziazioni di beni di parola, dove ciascuno dei due trader ha una espérance de gain, una speranza di guadagno, per dirla con Pascal. La speranza di un guadagno in termini di appagamento e perfino di eternità.
I ‘Lavori IN Corso’ - ideati da Maria Giovanna Garuti e coordinati da Riccardo Raffaele Bozano- proseguono dal 1992 offrendo a tutti i milanesi esclusive occasioni di riflessione sui problemi del nostro tempo con figure significative che per una mattina sono disponibili a un confronto diretto.

Lavori in Corso 2010-2011
Ecco le conferenze ISMO dedicate dal 17 aprile 2010 al tema del cambiamento, per la serie ‘I dilemmi della vita-Spunti di vita Activa’:
Gustavo Zagrebelsky: Vivere come singoli e vivere come parti
Maurizio Ferraris: Documentalità
Marco Guzzi: Liberare l’azione ad Occidente
Pietro Barcellona: Elogio del discorso inutile
Stefano Bartolini: Manifesto per la felicità
Salvatore Natoli: Libertà e Soggettività, Verità e Virtù
Philippe Daverio: L’arte nella costruzione del futuro
Elena Pulcini: Farsi carico del futuro


Profilo di Giampaolo Lai
Giampaolo Lai è medico psicoanalista, membro ordinario della International Psychoanalytical Association, IPA. Tra i suoi scritti, alcuni sono dedicati all’innesto della filosofia del linguaggio sulla teoria e pratica della psicoanalisi (Le parole del primo colloquio, 1976, 20082); altri studiano la perdita dell’identità e la dissoluzione dell’io psicologico (Disidentità, 1988, 19993); altri esplorano la svolta che nella pratica psicoterapica e psicoanalitica mette al centro la parola del testo rispetto alle coordinate del contesto e della mente conscia o inconscia (Conversazionalismo, 1993 e La conversazione immateriale, 1995). È direttore responsabile della rivista on line Tecniche conversazionali. Vive e lavora a Milano (giampaolo.lai@fastwebnet.it).

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Gruppo Areté
Responsabile account:
Annalia Martinelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere