ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Milano Art Gallery Venezia: alla mostra "Pro Biennale" inaugurata da Vittorio Sgarbi Luigi Galligani porta le sue visioni scultoree

07/05/15

Milano Art Gallery Venezia: al debutto della prestigiosa mostra, in cui parteciperà il critico Sgarbi, sono esposte le opere del prestigioso scultore Luigi Galligani

FotoSta per inaugurare con forte risonanza mediatica la mostra collettiva "Pro Biennale", che si svolge nel cuore dell'incantevole capoluogo lagunare dall'8 maggio al 4 giugno 2015, con l'organizzazione di Salvo Nugnes, manager della cultura, nonché presidente dell'Associazione "Spoleto Arte". L'allestimento delle opere, appartenenti a esponenti di calibro del panorama artistico odierno, è presso il rinomato spazio della "Milano Art Gallery" in Calle dei Cerchieri 1270, zona Dorsoduro. L'evento inaugurale è previsto per venerdì 8 maggio alle ore 18.00, con la presenza confermata dell'autorevole critico Vittorio Sgarbi, che verrà anche festeggiato per il compleanno, che cade proprio in quella data.

La scultura è l'espressione primaria, in cui si esplicano le ricerche, le sensazioni, le emozioni, i sentimenti, la visione del mondo, della società, della cultura portata avanti da Galligani, nel suo percorso professionale ed esistenziale. I suoi lavori fanno emergere figure e soggetti di richiamo simbolista, che appartengono alle antiche e arcaiche tradizioni leggendarie e mitologiche, perpetrate nei secoli dalla concezione classica e giunte fino ai giorni nostri con una valenza sostanziale di intatta portata, che Galligani rafforza e rinvigorisce ulteriormente con il prezioso supporto delle sue mirabili creazioni.

La dottoressa Elena Gollini, spiegando l'excursus artistico, che caratterizza l'espressione di Galligani, ha scritto: "Le sculture si rivelano nello spazio odierno e attraversano il tempo, le epoche, le ere cicliche, i destini dell'umanità, racchiudendo simbolismi esistenziali e metafore di vita. Su questa scia, il valore del percorso scultoreo compiuto da Galligani equivale al valore di una linea virtuale, che si dipana e si estende nell'atmosfera: fluida, armoniosa e raffinata negli esiti compositivi del modellato. La scultura è concepita sia come medium, ossia come lo strumento più immediato per comunicare ed esprimere emozioni, riflessioni, meditazioni, spiritualità inesplorate, sia come la manifestazione di un'energia, che si libera e si sprigiona, per tradurre in formule mistiche ed esoteriche l'avventura del pensiero".

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia Promoter
Responsabile account:
Valentina Rossi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere