Misano Piano Festival "Gracias a la vida"
Martedì 8 agosto 2017. Montescudo, Santuario di Valliano:
MISANO PIANO FESTIVAL
8 agosto 2017.
Montescudo, Santuario di Valliano:
"Gracias a la vida".
Omaggio al Maestro Alfredo Speranza.
Norina Angelini - mezzosoprano.
Simonetta Pesaresi - pianoforte.
Aldo Vianello - chitarra.
Musiche di Granados, Albeniz, De Falla, Speranza, Ramirez, Obradors
Ore 21:15, in collaborazione con Associazione Rimini Classica.
-----
Gli Artisti:
Norina Angelini, mezzosoprano.
Diplomata in pianoforte col M° Marco Ricciarelli. Intraprese gli studi di canto con la Proff.ssa Letizia Sciuto, finendo col M° Salvatore Sassu al Conservatorio di Pesaro diplomandosi col massimo
dei voti. Si è perfezionata in pianoforte seguendo i corsi di A.Speranza, A.Delle Vigne, R. Szidon ed incanto con M. Giampaoli e M. Silvia Roveri al Festival Internazionale di Misano Adriatico.
Ha vinto il Concorso di canto A. Piazzolla e selezionata dalla M° Meri Lao come una delle migliori cantanti di tango in Italia. Come cantante ha una intensa attività in Europa e sud America, inoltre hafatto diverse tournè con il quintetto austriaco “Accento”. La sua discografia comprende diversi C.D. con tanghi di A. Piazzolla e musica Latino-Americana.
----
Simonetta Pesaresi, pianoforte.
Riminese, inizia gli studi musicali all’età di cinque anni sotto la guida del maestro Alfredo Speranza. A dodici anni ottiene il Primo Premio assoluto al Concorso "F. Liszt" di Livorno (sezione italiana dell’European Liszt Center) ed in seguito risulta vincitrice di numerosi altri Concorsi nazionali ed internazionali (Roma, Ostuni, Messina…). Quale allieva privatista del M° Speranza, si diploma nel 1984 presso il Conservatorio Statale di Musica "Frescobaldi" di Ferrara, ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1988-89 si perfeziona in Svizzera presso l’"Académie de Musique" di Sion con il M° R. Szidon e presso la Fondation Hindemith di Blonay, con E. Fischer. Dal 1989 al 1993 partecipa ai corsi internazionali di Bruxelles con O. Yablonskaja, C. Ganev, L. De Moura Castro.
Dopo una frequenza pluriennale, nel 1994 consegue il Diploma Superiore (con menzione della giuria) presso l’ Ecole Normale "A. Cortot" di Parigi, sotto la guida del M° Aquiles Delle Vigne..
In veste di solista svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero esibendosi in città quali New York (Paul Hall – Lincoln Center), Hartford (Millard Hall), Roma, Losanna, Genova (Palazzo Ducale), Parigi (Salle Cortot), Bruxelles (Saint-Marc), Barcellona ecc.
Nel 1997, con un tesi in Storia dell’Arte Moderna (relatore: Maurizio Calvesi), si laurea in Lettere Moderne) presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma.
Negli anni 1998-2000 con il pianista Marco Ricciarelli si dedica al repertorio per duo pianistico eseguendo, fra l’altro, l’integrale dei concerti per due pianoforti e orchestra di J.S.Bach.
Fin da giovanissima interpreta musiche del suo Maestro, A. Speranza, tenendo numerose prime esecuzioni assolute (Cantata riminese per due pf e orchestra, Sonata per vcl e pf, Preludi Riminesi, En la noche per pf a 4 mani).
Madre di due bambini, si dedica con passione anche all’insegnamento quale docente di Pianoforte nella Scuola Media ad indirizzo musicale “Alighieri-Fermi” di Rimini e collabora alla direzione artistica del Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica di cui è stata fondatrice nel 1993.
Aldo Vianello - chitarra.
musicista eclettico di formazione accademica.
Discendente da una antica famiglia veneziana vive e dimora a Rimini dove ama risiedere quando non ricerca luoghi di silenzi e spazi musicali nelle Signorie Malatestiane, poco incline a migrazioni faticose ama la contemplazione di momenti semplici e la ricerca del suono come intimità spirituale.
Concertista, compositore, educatore musicale, operatore e organizzatore di eventi si alterna nelle attività convinto delle possibilità di osmosi e complementarietà insite nelle diverse esperienze. Imprevedibile performer spesso i suoi concerti si trasformano in eventi plurisensoriali essendo interessato dal teatro , la danza , il ballo , la scrittura , la pittura e la sinestesia delle arti.
L'eterno fascino delle mutazioni.
Incuriosito dalla capacità degli strumenti di crescere e mutare nel tempo cambiando il loro patrimonio genetico suona da diversi anni con una chitarra a dodici corde costruita appositamente dal Liutaio Camillo Perrella. Su questo nuovo strumento ha composto “Cakra”, "Sive Mirabilia Artis" e si prepara a proporre il Contrappunto di Bach.
I Cd e le sue pubblicazioni sono state recensite dalle più importanti riviste specializzate Attualmente svolge una ricerca sulle possibilità di rinnovamento del linguaggio musicale attraverso il mutamento del gesto strumentale.
Compositore, chitarrista, concertista.
Già diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Ruggero Chiesa e' laureato al D.A.M.S. dell' Universita' di Bologna con il massimo dei voti. Oggi è presente nella scena delle arti principalmente come compositore con una vasta produzione di musica e teatro.
Ha concertato con Ensemble Erlebnis, Alfredo Speranza, Coro Euridice, Logos Ensemble, Cristina Curti, Silvio Castiglioni (attore), Ferdinando Grillo, Trio Petrassi, Sigrun Richter, Juliu Bertok, Adalbert Skocic, Lykke Anholm, Simonetta Pesaresi Dedicatosi al mandolino ha fondato il Trio da Camera Goffredo Petrassi (Arpa, Mandolino e Chitarra) per il quale hanno scritto nuove opere importanti compositori di tutto il mondo.
Sulla rivista Fronimo ha curato articoli riguardanti musiche di Maderna Boulez, Berio Nel ruolo di interprete e' attivo nel presentare le proprie opere e le nuove esperienze contemporanee oltre ad esibirsi in repertori antichi, classici e romantici. Abitualmente in concerto dialoga con chitarre, mandolini, mandole, tanbur, salz, kora ma anche altri strumenti di sua ri-creazione.
Nel 2004 con il sostegno e il patrocinio della Provincia di Rimini ha avviato un progetto di esecuzione dell'opera completa di Mauro Giuliani, primo tentativo al mondo e sfida per un solo interprete.
E' l'ideatore e fondatore del Premio alla Produzione Artistica al Femminile giunto alla decima edizione. Recensioni brillanti dei suoi Cd e del suo lavoro si trovano sulle maggiori riviste della stampa specializzata.
Ha fondato numerosi gruppi da camera tra i quali ricordiamo "I Furiosi","Ensemble Fabula", "Trio Petrassi".
Particolare riconoscimento della critica nell'anno 2005 hanno avuto "Le Carte Musicali per chitarra", innovativo metodo didattico per i tipi delle Edizioni Musicali Mondo Sonoro.
Come compositore ha presentato opere per ensemble chitarristici, clarinetto, Fiabe Musicali della tradizione popolare italiana, flauto, voce, Pape Satan Pape Satan Aleppe su testi di Dante. Nuove opere sono in gestazione per quartetto di Sax, clarinetto-violoncello-pianoforte, mandolino-contrabbasso-voce, coro.
Con una chitarra dell'ottocento copia Joseph Stauffer per opera di Lucio Carbone presenta un repertorio di autori del periodo classico. E' nei ruoli dello stato come insegnante di chitarra alla Scuola Media Alighieri Fermi di Rimini nella sezione ad indirizzo musicale , tiene un corso per mandolino e strumenti a plettro a cadenza triennale all'Istituto Musicale Pareggiato G.Lettimi
-------------------------
Concerto Omaggio al Maestro Alfredo Speranza, pianista-compositore di tradizione romantica , nato a Montevideo (Uruguay) l'8 Gennaio nel 1930, dal 1983 cittadino italiano e, dal 1999, cittadino onorario della città di Rimini, dove ha fondato una importante scuola di pianoforte fin dal 1959. Speranza è stato allievo di Gieseking--Zecchi e di Marcelle Meyer, in Uruguay del Mo Baranda Reyes già allievo di Josè Iturbi.
Ha eseguito più di 3000 concerti in tutto il mondo:(Carnegie Hall di New York-Mozarteum di Salzburg-Salle Pleyel de Paris-Piccola Scala di Milano-Royal College di Vancouver) in 70 anni di carriera pianistica, iniziata a soli 7 anni, 1937, a Montevideo.
Incide per la "DME Master": la sua opera pianistica è edita dalle Edizioni Musicali B�rben di Ancona.
L'Institute Governing Board of Editor's con l'International Directory of Distinguished Leadership gli ha conferito in U.S.A. una Nomination per includere la biografia del Maestro nel dizionario "Millennium Editor 2000", dedicato alle più grandi figure della Politica, Scienza e Arte.
Nel Giugno 2001 l'International Biographical Centre di Cambridge lo ha nominato uomo dell'anno, per le sue capacità didattiche e compositive.
Nel 2003 le "Notti Malatestiane"(Sagra Musicale Malatestiana) gli ha dedicato un concerto col nome: "Per Alfredo Speranza" con le sue musiche da Camera.
In Febbraio 2004 gli è stata conferita la "Cittadinanza Onoraria della Città di Fusignano"(RA) per il suo contributo al Concorso Internazionale di Musica da Camera Dino Caravita.
Nel Novembre del 2004 la grande pianista Alicia de Larrocha ha eseguito la sua composizione "Paisajes de Andorra", opera dedicata a lei dal Maestro.
La biografia ufficiale del Maestro Alfredo Speranza "Alfredo Speranza
La Musica, l’Amore & Rimini", a cura di Maria Consolata Bonci, è edita da Guaraldi,