INTERNET
Articolo

Mobile banking, più facile la gestione online del proprio conto corrente

18/07/13

La gestione del rapporto con la propria banca è meno costosa e più pratica grazie al mobile banking.

Il mobile banking, come molti ormai sapranno, consiste nell’uso dei device per il collegamento internet quali pc, smartphone e tablet, per eseguire le consuete operazioni sul proprio conti correnti, sui conti deposito (http://risparmio.supermoney.eu/conto-deposito/), per la gestione degli investimenti e del rapporto con la banca o il broker.
Può essere chiamato anche internet banking (ormai internet è sinonimo di mobilità) e secondo una ricerca di Ing Direct (http://risparmio.supermoney.eu/conto-corrente/prodotti/ing-direct-n-v/) il conto on line non è solo più pratico, veloce ed economico della gestione tradizionale in filiale, ma anche consente un migliore controllo, maggiori profitti e più informazione e condivisione, visto che a quanto sembra i social media influenzano le scelte di risparmiatori e investitori.
Lo studio è stato condotto in dodici paesi su un campione di 11 mila soggetti, dal quale emerge che in Italia il 23% degli over 18 si serve del mobile banking: di poco sotto la media europea; nel nostro Paese l’aumento dell’uso di questi servizi è previsto in crescita del 7% nel 2013, in quanto una buona fetta di chi ancora non se ne serve ha dichiarato che presto attiverà tali servizi per avere più autonomia di gestione sui propri risparmi e investimenti. Certamente vi sono i soliti ostacoli come il non-possesso di uno smartphone o di un tablet e la mancanza di fiducia nella sicurezza del mobile banking, ma comunque le prospettive sono buone.
Come detto l’internet banking ha una forte influenza sui comportamenti di risparmiatori e investitori: il 70% degli intervistati conferma un miglior controllo del denaro (più che la media europea, ferma al 66%), una intensificazione del rapporto con la banca senza doversi recare in una filiale, un aumento delle performance finanziarie (più risparmio, meno probabilità di andare in rosso); appare chiaro che questi dati positivi dipendano in buona parte dalla maggiore facilità di accesso al conto dovuto proprio all’uso di internet in mobilità.
Ma c’è anche più informazione per i correntisti, una informazione che influenza le scelte di investimento e risparmio e che è veicolata dai social media usati da chi naviga online per avere notizie sulle banche, per esporre problemi e lamentele, per contattare gli operatori, ma anche per operare direttamente, ad esempio per aprire un conto o gestire il mutuo: in questo ambito gli italiani sono degli utilizzatori del mobile banking che fanno segnare percentuali di uso maggiori che la media europea.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
SuperMoney
Responsabile account:
Arina Drucioc (Web analyst)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere