ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

MultimediArt Senegal: a Dakar è partito il progetto di cooperazione culturale

09/03/11

Primo incontro tra musica sarda e tradizione dell’Africa occidentale

Con il primo viaggio a Dakar, dal 16 al 26 febbraio 2011, è partito il progetto MultimediArt Senegal, nato per un'iniziativa dell’associazione Cherimus, che vuol portare la cultura e la musica del Sulcis e della Sardegna a confrontarsi con quella senegalese.

Il musicista di Santadi (CI) Alberto Balia, che ha curato l'aspetto musicale di questa prima fase del progetto, insieme a un gruppo di coordinamento e supporto, ha incontrato in Senegal musicisti locali per iniziare un avvicinamento che porterà alla realizzazione di un cd musicale, di un dvd documentario e di un libretto di immagini, che saranno il risultato tangibile del progetto.

Per tutta la durata del soggiorno il gruppo è stato ospitato dall'associazione senegalese Kër Thiossane, che si occupa di multimedialità e valorizzazione dei giovani talenti. Tutto lo staff di Kër Thiossiane ha supportato in ogni aspetto di questa prima fase, consentendo agli artisti e ai curatori del progetto di entrare in un contatto effettivo con la realtà di Dakar e di conoscere musicisti tradizionali anche fuori città, appartenenti a etnie e culture diverse.

Il percorso proseguirà a maggio tra incontri, lezioni di musica e di cultura dei due Paesi, scoperta degli strumenti musicali tipici delle due aree geografiche, fino alla realizzazione di una serie di concerti e workshop che si svolgeranno a Dakar, a Perdaxius e a Carbonia, fra maggio e agosto.

Il progetto MultimediArt Senegal ha unito il comune di Carbonia e quello di Perdaxius, l’Anci Sardegna, l’università di Cagliari (Dipartimento di Studi storici, geografici, artistici), l’associazione culturale senegalese Kër Thiossane e la stessa associazione Cherimus. Il progetto è realizzato nell’ambito dell'attività di cooperazione internazionale finanziata in base alla Legge della Regione Sardegna n. 19/96 su “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale” e riguarda la sezione “Valorizzazione partimonio culturale e promozione del dialogo interculturale”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Epoché
Responsabile account:
Guido Mariani (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere