ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

MultimediArt Senegal: quando la musica unisce

15/02/11

Uno scambio culturale tra artisti sardi e senegalesi all’insegna della contaminazione. Tra Dakar e il Sulcis Iglesiente: incontri, lezioni di musica e di cultura dei due Paesi, scoperta degli strumenti musicali tipici delle due aree geografiche. Il progetto approderà alla creazione di un disco con musiche e brani originali creando un inedito connubio tra cultura sarda e senegalese

Il progetto MultimediArt Senegal nasce nel cuore del Sulcis Iglesiente e si muove con l’obiettivo di creare, o favorire, condizioni di cooperazione tra persone di culture e mentalità diverse, che si ritrovano a vivere nella stessa area geografica, e che, pur non condividendo gli stessi problemi percorrono comunque la strada dell'integrazione. Il filo conduttore del progetto è dato dalla musica. L’idea è quella di una «contaminazione» delle due musicalità, sarda e senegalese, affiancandole e facendole convivere in nuove, originali produzioni. Il percorso si muove tra incontri, lezioni di musica e di cultura dei due Paesi, scoperta degli strumenti musicali tipici delle due aree geografiche, ma anche mirando ad un risultato concreto: la creazione di un disco con musiche e brani originali che possano viaggiare a livello internazionale diffondendo la cultura sarda e senegalese.

Il progetto vede coinvolti i comuni sardi di Carbonia (capofila) e Perdaxius, l’Anci Sardegna, l’università di Cagliari (Dipartimento di Studi storici, geografici, artistici), l’associazione culturale senegalese Kër Thiossiane e l’associazione Cherimus (ideatore del progetto).

MultimediArt Senegal si pone diversi obbiettivi, tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del dialogo interculturale, il rafforzamento delle potenzialità artistico-culturali di un gruppo selezionato di giovani artisti senegalesi della città di Dakar, grazie al contributo dell'associazione Kër Thiossiane (http://www.sicap1695.phpnet.org), specializzata in questo settore.

Il progetto, inoltre, prevede l'avvio di un percorso multiculturale e delle conoscenze e competenze musicali di un gruppo di giovani artisti di Dakar che, attraverso seminari e workshop, tenuti da personale specializzato dei diversi partner, saranno accompagnati nell'approfondimento culturale e storico delle proprie musiche tradizionali e contemporanee, anche mediante uso di nuove tecnologie e strumentazioni multimediali.

Il risultato finale sarà un cd nel quale saranno registrati brani composti ad hoc, frutto di esperimenti e nuove produzioni, misti alle tradizioni musicali dei due Paesi; e un dvd che tenga traccia dell'incontro fra i musicisti, e alcuni concerti che si svolgeranno a Dakar, a Perdaxius e a Carbonia.
Il progetto, inoltre, prevede l'avvio di un percorso multiculturale di scambio di conoscenze e competenze musicali di un gruppo di giovani artisti di Dakar, che attraverso seminari e workshop, tenuti da personale specializzato dei diversi partner, saranno accompagnati nell'approfondimento culturale e storico delle proprie musiche tradizionali e contemporanee, anche mediante uso di nuove tecnologie e strumentazioni multimediali.

Il progetto ha partecipato al bando sulla Legge regionale n. 19/96 su “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale” e riguarda la sezione “Valorizzazione patrimonio culturale e promozione del dialogo interculturale”.

Il via ufficiale al progetto sarà per giovedì 16 febbraio, quando partirà da Cagliari un gruppo di lavoro per il primo vero passo del progetto. Il gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da Marco Lutzu, etnomusicologo dell'Università di Cagliari e il musicista Alberto Balia, coordinatore della parte musicale, sarà a Dakar per gettare le basi di un ambizioso e innovativo progetto di collaborazione tra il Sulcis Iglesiente e il Senegal.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Epoché
Responsabile account:
Guido Mariani (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere