Municipia S.p.A., Gruppo Engineering: progetti e soluzioni per una nuova idea di mobilità urbana
Nuova mobilità urbana: la strada da percorrere nell’ottica di Municipia S.p.A. è quella della “condivisione”, non solo delle scelte di governance ma anche dei mezzi
Municipia S.p.A. : lo sviluppo delle smart cities deve seguire una road map che va verso la riduzione degli sprechi, dell’inquinamento e il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.
Municipia S.p.A.: mobilità urbana interconnessa e multimodale per città intelligenti
Lo sviluppo delle smart cities passa attraverso una nuova concezione della mobilità urbana. Lo sa bene Municipia S.p.A. , ogni giorno al fianco di Comuni di ogni dimensione nello sviluppo di progetti di Digital Transformation: una nuova mobilità che vede nel digitale il mezzo di interconnessione con i cittadini per una scelta di movimento multimodale adatto alle proprie esigenze. Ne ha parlato recentemente anche il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani sui suoi social: “L’evoluzione tecnologica ha permesso alle città di far fronte alla loro trasformazione ‘intelligente’ seguendo criteri che si basano su ecologia, vivibilità e sostenibilità, con governance locali che coinvolgono attivamente i cittadini attraverso servizi interattivi e partecipativi. Uno degli ambiti in cui si individuano queste caratteristiche è la mobilità urbana che comprende numerosi aspetti di innovazione digitale, efficaci nel conseguire razionalizzazione, risparmio energetico ed efficacia della gestione del traffico”.
Municipia S.p.A.: l’importanza della condivisione nello sviluppo di una nuova idea di mobilità urbana
Partner in iniziative e processi di trasformazione digitale del settore, Municipia S.p.A. guarda al cambiamento come a un’opportunità per uno sviluppo duraturo. In quest’ottica vanno letti anche i progetti avviati in ambito Mobility, come osserva il presidente Stefano De Capitani: “Pensiamo, ad esempio, alla rete viaria smart che funziona quale scheletro infrastrutturale. A questa sono collegate tecnologie sensoristiche e telematiche capaci di raccogliere ed elaborare le informazioni inerenti la viabilità, lo stato della strada, le condizioni ambientali e di trasmetterle a piattaforme di ulteriore elaborazione per la comunicazione finale, anche per mezzo di app”. E ancora il controllo dello scorrimento veicolare e dell’attraversamento dei pedoni che “viene adattato alla valutazione, mediante intelligenza artificiale, delle necessità di smaltimento dei flussi e/o di passaggio delle persone, garantendo scorrevolezza, sicurezza e diminuzione dell’incidentalità”. Ma si aggiungono anche altri processi innovativi (smart parking, city logist, ecc.), fra cui spicca lo smart sharing, servizio di mobilità e micro-mobilità che completa l’offerta di mezzi e modalità convenienti e sostenibili per i cittadini e visitatori: “Un panorama di interconnessione che percepisce i cittadini come ulteriori ‘sensori’ che forniscono informazioni anche sui propri bisogni, attraverso l’interazione digitale”. La strada da percorrere dunque, come ricorda il presidente di Municipia S.p.A., è “quella della condivisione, non solo delle scelte di governance, ma appunto dei mezzi”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere