MUSICA
Comunicato Stampa

Musica Maestro! L'antico Cembalo di Casa Sanvitale

01/05/12

Dal 14 al 20 maggio mostra di strumenti musicali d’epoca in Rocca a Fontanellato, nel parmense. Visite guidate e concerti.

Risuona una musica antica e rivive l’antico cembalo seicentesco custodito nella Sala dei Ricevimenti della Rocca Sanvitale di Fontanellato, accanto ai preziosi arredi d’epoca, alla sfera armillare, sotto l’occhio attento delle figlie dell’ultimo Conte Giovanni, ritratte ancora bambine. Da lunedì 14 a domenica 20 maggio 2012 il Castello ospita a piano terra, nella sala delle Donne Equilibriste, a pochi passi dalla Saletta di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino, una mostra davvero particolare dal titolo “La Musica dei Sanvitale”: l’esposizione di strumenti musicali tutti apparentati alla grande famiglia del clavicembalo, un percorso espositivo che ne mette in luce ed in partitura le loro principali particolarità storiche e costruttive. Il viaggio tra questi strumenti dal fascino sottile sarà arricchito con immagini e didascalie. Si chiude con una giornata tematica “Il Gusto della Scoperta – La Musica dei Sanvitale ed il prezioso clavicembalo seicentesco della Rocca” domenica 20 maggio proprio in coincidenza del mercatino dell’antiquariato che si snoda ogni terza domenica del mese con i suoi 250 banchi attorno al maniero e nelle principali vie del paese, dove non mancano alcuni stand dedicati proprio ad antichi strumenti musicali. Oltre agli appassionati di storia della musica ed ai musicisti, anche il pubblico amante di antiquariato e oggetti d’epoca potrà cogliere l’opportunità.
Domenica 20 maggio il Castello dei Sanvitale si veste, dunque, di note musicali. La giornata prevede due visite guidate tematiche, con prenotazione obbligatoria, accompagnati dai professori Marco Brighenti costruttore e restauratore di antichi strumenti a tastiera e Francesco Baroni docente di clavicembalo presso il Conservatorio di Parma, concertista e ispettore onorario della Soprintendenza di Parma e Piacenza per la tutela degli strumenti musicali. Gli orari delle visite sono alle ore 11 e alle ore 16.30: in queste occasioni verranno anche fatte sentire le diversità di suono fra le varie tipologie di strumento. Gli esperti illustreranno al pubblico le caratteristiche di un clavicembalo, le differenze fra i vari modelli esposti, le peculiarità dello strumento esposto al piano nobile della Rocca oltre ai gusti musicali della nobile dinastia che per cinquecento anni visse alla Corte di Fontanellato. Ad allietare il pomeriggio alle 17.30 un aperitivo in musica con un piccolo "saggio" di alcuni allievi della classe di Clavicembalo del Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Seguirà il concerto del Maestro Francesco Baroni su musiche dal Fondo Sanvitale.
“Siamo lieti di ospitare un evento di spessore culturale che porta all’attenzione del pubblico un piccolo gioiello custodito al piano nobile del Castello: il clavicembalo con paesaggio fluviale rappresentato all’interno del coperchio – hanno spiegato Paolo Dalla Bella e Cinzia Comelli, rispettivamente presidenti di SocioCulturale coop.soc. onlus e di Cooperativa Parmigianino, facendosi portavoce dell’A.t.i. che ha in gestione dal 2009 il Castello - La giornata tematica “Il Gusto della Scoperta: il prezioso clavicembalo seicentesco” ha, nelle nostre intenzioni, una triplice valenza: valorizzare la storia del maniero attraverso un oggetto speciale da riscoprire che possa incuriosire i fontanellatesi e non solo; dare un palcoscenico ai giovani del territorio parmigiano che si cimenteranno in un piccolo saggio; dare spazio in una Italia che ha bisogno di sostenere la qualità e la cultura, alle professioni intellettuali ma anche alle maestranze ricche di un sapere che da generazioni si tramanda. Ecco perché siamo lieti di dare voce ad capace restauratore apprezzato come il Maestro Brighenti e ad un docente di clavicembalo molto amato a Parma, concertista e ispettore onorario della Soprintendenza di Parma e Piacenza per la tutela degli strumenti musicali, quale è il Maestro Baroni. Tutti insieme facciamo scelte condivise, pensate, programmate con impegno e passione per un Castello in cui crediamo”.
“La nostra passione per gli strumenti musicali antichi ci ha portati ad interessarci del clavicembalo seicentesco conservato nella Rocca di Fontanellato, esemplare di particolare pregio ed un unicum, a tutti gli effetti, nelle province di Parma e limitrofe - hanno spiegato i professori Brighenti e Baroni – inizieremo a riscoprire la figura di Stefano Sanvitale quale grande musicofilo: grazie a lui è arrivato a noi il cosiddetto Fondo Musicale Sanvitale. Ringraziamo i gestori del Castello con cui c’è stata subito una intesa per averci aperto le porte per organizzare, insieme, un evento nuovo, inedito, dedicato a musica e cultura teso a mostrare le potenzialità di un clavicembalo, strumento ancora “vivo” nel mondo dei conservatori e in quello del concertismo, a dimostrazione del fatto che questo strumento è ancora studiato ed utilizzato nel mondo musicale odierno. La nostra iniziativa vorrebbe dimostrare che uno strumento che torna a suonare grazie ad un intervento di restauro, può diventare motivo di prestigio per un Museo, diventando nel tempo occasione per cicli di concerti. Non a caso, oltre al normale costo del biglietto per visitare la mostra di strumenti antichi dal 14 al 20 maggio, accanto alla Saletta di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino ed al Teatrino di Marionette, verrà aperta una raccolta fondi: con le donazioni che riusciremo a raccogliere, proporremo al Comune il restauro dell’antico Clavicembalo fontanellatese”.
Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055; iat@fontanellato.org
L´evento è organizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, PierreCiCodess, Ge.S.In.

Il testo è autorizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, PierreCiCodess, Ge.S.In. e dai coordinatori dell’iniziativa.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Francesca Maffini
Responsabile account:
Francesca Maffini (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere