Musica, marionette di pesci volanti e la battaglia dei cuscini: è la Festa di Piazza del Franco Agostino Teatro Festival
L’evento celebra la conclusione dei laboratori che il FATF organizza nelle scuole primarie della città. Ogni anno sono più di cinquemila i bambini, insegnanti, operatori e famiglie coinvolti. Ingresso libero: Crema (Piazza Duomo), 31 maggio dalle h.17:00
Un grande evento che trasforma la città di Crema in una favola da scoprire e attraversare: è la Festa di Piazza del Franco Agostino Teatro Festival (FATF), giunto alla sua ventisettesima edizione, con musica, canti e spettacoli di vario genere allo scopo di promuovere il protagonismo dei più piccoli.
L’appuntamento, a ingresso libero, è per sabato 31 maggio, dalle ore 17:00, in Piazza Duomo a Crema. Nata per celebrare la conclusione dei laboratori tematici che il FATF organizza nelle classi delle scuole primarie della città, la Festa di Piazza è un racconto teatrale a cielo aperto e rappresenta un’importante occasione di incontro, condivisione e aggregazione che ogni anno coinvolge più di cinquemila tra bambini, insegnanti, operatori e famiglie.
Luogo di partenza degli spettacoli è il centro di Crema, dove hanno inizio le prime esibizioni che ruotano intorno alla storia dei gemelli Tic e Tac: uno disordinato e l’altro sempre in ritardo, i due piccoli protagonisti, intenti a riordinare la camera su richiesta della mamma, un giorno scoprono un acquario con dentro 3 pesci parlanti. Sono proprio loro a condurli nella città di Dalì, dove tutto è gioco e divertimento. In questa coloratissima città è in corso la battaglia dei cuscini, ma è possibile partecipare solo se accompagnati da un adulto. Così Tic e Tac tornano a casa, nel tentativo di convincere i genitori ad andare tutti insieme a Dalì.
A dare il via alla Festa di Piazza e al racconto della storia, sono le classi della scuola primaria del territorio con una canzone scritta dalla cantante Jessica Sole Negri: le parate degli alunni, scortati da quattro bande musicali attraversano le strade di Crema, fino a raggiungere l’ingresso della città ideale di Dalì, nello spazio “Gli Stalloni”, dove i giovani artisti, con l’aiuto di una voce narrante, mettono in scena uno spettacolo di forte impatto visivo composto da diverse coreografie, indipendenti ma con dei momenti di sincronia, arrivando a creare un grande quadro in movimento. Ad accompagnare bambini, genitori, insegnanti, dirigenti scolatici, operatori nello spettacolo, anche il grande guardiano sui trampoli, insieme a tre grandi marionette a forma di pesci volanti guida, mosse da tre attori.
Il racconto delle avventure di Tic e Tac è quasi concluso: i genitori decidono di andare a Dalì e la fantasia si trasforma in realtà quando, in un grande campo, prende vita la “battaglia dei cuscini”, alle ore 18:30. Uno spettacolo - pensato e coordinato dal Centro di Produzione Teatrale DispariTeatro - per un tutti contro tutti con centinaia di leggerissimi cuscini colorati, l’epilogo perfetto che regala a grandi e piccini un’atmosfera di assoluta libertà e spensieratezza.
“L’edizione del Festival ha incentrato le sue attività e le sue iniziative intorno al tema della risata, ci è piaciuto far riflettere i nostri ragazzi su cosa significhi ridere con gli altri e affrontare la giornata con la dovuta leggerezza - commenta Gloria Angelotti, Presidente del Franco Agostino Teatro Festival - Abbiamo voluto quindi concludere la ventisettesima edizione e la Festa di Piazza con un momento quanto mai dedicato a loro”.
Partecipano alla Festa di Piazza alcune delle classi delle scuole primarie di Spino d’Adda, Credera Rubbiano, Ombriano - Crema 2, Sabbioni - Crema 2, Bagnolo Cremasco e Madignano.
Ogni classe, come un pezzo di un puzzle, è una parte fondamentale dell’intero racconto che è scritto e diretto da Nicola Cazzalini e articolato nelle classi grazie agli operatori Augusta Forti, Alessandro Nosotti, Lorenzo Samanni e Franco Zadra.
Le quattro bande musicali sono quelle di Castelleone, Pandino, Trescore Cremasco e Sergnano.
Il grande guardiano sui trampoli è Alfio Campana, e le tre marionette dei pesci volanti guida sono nate dalla fantasia e dalle mani dell’artista Sabrina Inzaghi, mosse da tre attori Sabrina Inzaghi, Greta Nembri e Lisa Vanetta, guidati da Alessandro Caproni.
I dettagli della Festa di Piazza sul sito: www.teatrofestival.it oppure sulla pagina Instagram fatfcrema e Facebook Franco Agostino Teatro Festival.
***
Il Franco Agostino Teatro Festival (FATF) nasce a Crema nel 1999 per ricordare Franco e la sua passione per il Teatro: è un’Associazione Culturale senza scopo di lucro che promuove il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso la valorizzazione del ruolo pedagogico del Teatro e la sperimentazione dei diversi linguaggi artistici. Inaugurato come una singola giornata di Teatro in piazza per e con i ragazzi, negli anni seguenti il FATF è cresciuto e si è evoluto, edizione dopo edizione, mantenendo sempre viva la sua doppia vocazione: l’apertura all’Europa e il legame con il territorio.
Tante le iniziative e i progetti dedicati ai ragazzi che l’Associazione organizza ogni anno e che ruotano intorno a due fulcri principali: i Laboratori tematici e la Festa di Piazza. A partire da questi due appuntamenti il FATF organizza una serie di eventi che hanno come obiettivo la valorizzazione della sensibilità artistica ed espressiva delle giovani generazioni - attraverso il teatro, la musica, la danza, le arti visive e le nuove tecnologie - favorendo le relazioni interpersonali, lo sviluppo dell’identità, il benessere e l’integrazione sociale.
Alcuni dei progetti del Franco Agostino Teatro Festival sono: la Rassegna Concorso dal respiro internazionale, che accompagna il FATF sin dalla sua nascita, e ha permesso ai giovani studenti di confrontarsi e calcare palcoscenici prestigiosi come quello del Piccolo Teatro di Milano; il Concorso di Scrittura Creativa, un’occasione preziosa per dare voce all’immaginario poliedrico dei ragazzi e delle ragazze. Infine, ogni anno l’edizione del Festival si conclude con la Festa di Piazza e con uno Spettacolo che chiama a raccolta diversi professionisti del mondo delle arti e coinvolge tutta la città di Crema.
www.teatrofestival.it -
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere