MUSICA
Comunicato Stampa

Musica Sinfonica Per Fiati sotto le stelle a Garbagna con il Festival Ultrapadum

09/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum Venerdì 12 Agosto 2011, ore 21:15 Musica Sinfonica per Fiati Orchestra di fiati Liceo Rosmini diretta dal Maestro Andrea Oddone Centro Polifunzionale, Piazza Principe Doria, Garbagna (AL) Ingresso libero Info per il pubblico: Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

Terza ed ultima tappa nell'Alessandrino per la diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum. Protagonisti della serata di Venerdì 12 Agosto 2011 l'Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini di Rovereto (TN) diretta dal maestro ospite Andrea Oddone. Un ensemble nato come banda del locale liceo di Rovereto quasi 15 anni fa, ed ora orchestra composta da circa 80 giovani musicisti impegnati in attività concertistiche non solo in Italia ma anche in Europa.
L'appuntamento con questa talentuosa formazione è in quel di Garbagna, nel Centro Polifunzionale di Piazza Principe Doria (ingresso libero).
Il concerto fa parte del ciclo Grandi Eventi Sinfonici ed è stato organizzato dal Festival Ultrapadum in collaborazione con la rassegna Valli e Note.

In scaletta brani di musica sinfonica per fiati:

A. Ponchielli, Marcia Milano
P. Giorza, Garibaldi a Napoli, Gran Marcia Trionfale op. 95
G. Verdi, Ouverture (Nabucco)
G. Verdi, Ouverture (Aida)
E. Toselli, Serenata
B. Britten, Soirées Musicales op. 9
R. Marenco, Gran Ballo Excelsior

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci di questa food valley ricca di eccellenze enogastronomiche.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Garbagna
Piccolo borgo della Val Curone, insieme a Grondona e Vargo ha fatto parte dei sette feudi imperiali concessi dall'imperatore Carlo V all'ammiraglio Andrea Doria nel 1568. E' la patria della Bella di Garbagna, classica ciliegia da mettere sotto spirito, dolce e croccante, dal 2004 presidio di Slow Food,
per preservarla dall'estinzione e rivalutarla come frutto di nicchia, senza obbligo di colitivazione intensiva non praticabile nelle valli di questa zona.
Orchestra Fiati Liceo Rosmini
L'orchestra fiati "Liceo Antonio Rosmini" nasce a Rovereto come banda del locale liceo nel 1997 e da quel momento riceve riconoscimenti e menzioni. Nel 2007 si configura come struttura autonoma e continua il proprio percorso a livello nazionale ed internazionale. Oggi il suo repertorio si è ampliato e la sua bacheca di premi ancora più ricca. I musicisti, molto giovani, sono 81 e si esibiscono sotto la direzione di del maestro Andrea Loss. In programma per quest'anno molti concerti in giro per l'Europa: Austria, Germania, Svizzera e Francia dove sono stati invitati per una serie di concerti. www.fiatiliceo.com
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere