NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta in anteprima ad Altaroma il documentario “Fashion Poetry" dedicato al workshop con Olivier Saillard che ha coinvolto gli studenti del Triennio in Fashion Design del campus NABA a Roma
Il processo di rimodellamento poetico e una performance donano nuova vita a un abito dimenticato nell’armadio: “Fashion Poetry" ad Altaroma il 3 febbraio alle ore 15
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti partecipa all’edizione della Roma Fashion Week di febbraio 2022, organizzata da Altaroma, uno dei principali appuntamenti della moda italiana, con “Fashion Poetry” il documentario della regista Silvia Morani che racconta il workshop con Olivier Saillard, storico della moda e curatore, che ha coinvolto gli studenti NABA del Triennio in Fashion Design del campus di Roma, con la partecipazione della modella e performer Axelle Doué.
Il documentario è il racconto del workshop e della performance che si sono tenuti dal 29 novembre al 1° dicembre 2021 nella sede romana dell’Accademia; un percorso che ha accompagnato gli studenti in un processo di rimodellamento poetico per donare nuova vita ad abiti dimenticati nell’armadio, concentrandosi sul valore di “moda poetica” di cui Saillard auspica e realizza un ritorno.
Oliver Saillard, con la partecipazione di Axelle Doué, modella e performer, di Gaël Mamine, Artistic collaborator, e di Aymar Crosnier, studio manager di StudiOlivierSaillard, ha coinvolto gli studenti NABA nella manipolazione e nella trasformazione degli abiti smessi. Il culmine dell’esperienza formativa è stata una performance realizzata allo scopo di restituire agli studenti la consapevolezza di come il design di progetto possa incrementare il valore degli abiti anche quando sembra che abbiano perso la propria attrattiva, attraverso l’esplorazione critica del concetto di lusso nel fashion design contemporaneo.
Il tema della reintroduzione della poesia nell’abbigliamento, che gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire nel corso del workshop, è infatti al centro del lavoro di Olivier Saillard, Director della Fondation Azzedie Alaia e initiateur di “Moda povera”.
Per seguire la proiezione in esclusiva basterà collegarsi il 3 febbraio alle ore 15 sulla piattaforma digitalrunway.altaroma.it creata dalla prestigiosa istituzione romana promotrice della Roma Fashion Week per favorire la partecipazione e l’interazione virtuale del pubblico.
Colomba Leddi, NABA Fashion Design Area Leader, racconta: “Fashion Poetry è stata per gli studenti un’esperienza incredibile che resterà un ricordo per tutta la vita. Hanno avuto l’opportunità di lavorare con dei professionisti nel realizzare una performance, momento più rappresentativo dell’idea di moda poetica.
Penso, inoltre, che un’importante lezione per gli studenti coinvolti nel workshop sia stata quella di esplorare non solo la relazione tra abito e corpo, tessuto e corpo, ma estendere questo dialogo sul piano narrativo potendo raccontare la storia legata all’abito e metterla in scena nella performance finale”.
Hanno partecipato al progetto:
Olivier Saillard, Fashion historian and curator
Axelle Doué, Model and performer
Gaël Mamine, Artistic collaborator
Aymar Crosnier, StudiOlivierSaillard manager
Colomba Leddi, NABA Fashion Design Area Leader
Studenti del Triennio in Fashion Design di NABA: Ludovica Berardi, Diana Borea, Chiara Campus, Erika Cespa, Micol Caroselli, Luca Colarossi, Sara Cotino, Roberta Cuomo, Simona De Michele, Daniela Di Pastena, Veronica Drago, Attilio Grecola, Beatrice Grisanti, Arianna Ida, Dylan Lemos, Marianna Losardo, Matilde Manca, Barbara Mara, Carla Mariani, Alessandro Meli, Gabriele Nestonni, Altea Patrizi, Chiara Petrilli, Martina Riccardelli, Simon Dante Russomanto, Flavius Tanasa, Ilenia Zambotto
Silvia Morani, Film direction and editing
Andrea Boccalini, Cinematography
Alessandra Salvatori, Location sound mixer
Diego Manfreda X Giulio Scarnecchia, Music
Alessandro Bernardi, Color Grading
Fabrizio Bacherini, Sound mix
Assistenti alla regia e studenti del Triennio in Media Design e Arti Multimediali: Edoardo Cipriani, Giulia Minella, Alice Pievaroli
Un ringraziamento speciale a Stefano Poletti per la sua collaborazione
Guarda “Fashion poetry“ in anteprima il 3 febbraio alle ore 15 su digitalrunway.altaroma.it
Nei giorni successivi sarà disponibile anche sul canale YouTube di NABA.
Scopri di più su www.naba.it
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia privata italiana e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Nata per iniziativa privata a Milano nel 1980 per volontà di Ausonio Zappa, Guido Ballo e Gianni Colombo, ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art&Design, è stata inserita da Domus Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, e da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di Design e Fashion al mondo.
ph fonte ufficio stampa
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere