Napoli sede del I° Congresso Nazionale degli Ospedali Pediatrici Italiani (16-17 gennaio 2015)
MED-EL presente come Major Sponsor dell’evento di rilevanza nazionale, focalizzato in questa prima edizione sui temi dell’otorinolaringologia pediatrica
Milano, 15 gennaio 2015 – MED-EL, leader mondiale nel campo degli impianti uditivi, è presente in qualità di Major Sponsor al I° Congresso Nazionale degli Ospedali Pediatrici Italiani sul tema “Otorinolaringologia pediatrica”, che avrà luogo a Napoli il 16 - 17 gennaio presso l’Hotel Excelsior.
Il Congresso, organizzato dalla UOC di Otorinolaringoiatria dell’AORN Santobono Pausilipon di Napoli con il patrocinio dell’AOPI (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani), vedrà la partecipazione di otorinolaringoiatri ed esperti provenienti dai principali Ospedali Pediatrici Italiani, e vuole essere l’inizio di un percorso più ampio che vede coinvolte altre specialità, con lo scopo di ribadire il ruolo centrale dell’Ospedale Pediatrico nella cura del bambino.
L’evento, indirizzato ai medici specialisti in otorinolaringoiatria, audiofoniatria, pediatria nonché agli audioprotesisti e logopedisti, ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di diagnosi, terapia medica, chirurgica e riabilitativa per numerose patologie di interesse otorinolaringoiatrico in ambito pediatrico.
Il dott. Nicola Mansi, direttore della UOC di Otorinolaringoiatria del Santobono e Presidente del Congresso, ha dichiarato: “L’assistenza ospedaliera per il paziente pediatrico richiede professionalità, spazi e modalità completamente diverse da quelle dell’adulto. Per questo gli Ospedali Pediatrici sono le sedi più idonee per assistere il bambino in tutti i suoi percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Abbiamo voluto inaugurare la prima edizione di questo congresso con un focus sull’otorinolaringoiatria in quanto si tratta di una specialità centrale nel percorso di salute del bambino, sia per patologie comuni e di riscontro quotidiano, sia per patologie complesse e rare, quali i disturbi dell’udito o le malformazioni”.
Saranno cinquanta i relatori provenienti dai 12 Ospedali pediatrici italiani aderenti all’AOPI, che si confronteranno sui numerosi argomenti nell’ambito dell’otorinolaringologia pediatrica in agenda per questo l° Congresso nazionale degli Ospedali pediatrici Italiani.
Spiega il dott. Antonio della Volpe, Coordinatore Scientifico del Congresso e Responsabile U.O.S.D. Chirurgia protesica della Sordità infantile AORN Santobono Pausilipon Napoli: “Verrà dato particolare rilievo alle problematiche diagnostiche e terapeutiche inerenti la sordità infantile nella sua complessità con un approccio multidisciplinare, con riferimento sia alle forme neurosensoriali, allo screening e alla terapia protesica, sia a tematiche terapeutiche anche alla luce delle recenti linee guida italiane e straniere pubblicate”.
Il Congresso è patrocinato dalla Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, che ne sostiene l’aspetto scientifico, e dall’Associazione Italiana Ospedali Pediatrici, a conferma dell’unicità e della rilevanza dell’evento a livello nazionale.
Il Congresso
Il I° Congresso nazionale degli Ospedali Pediatrici Italiani, sul tema dell’otorinolaringologia pediatrica, vuole essere una “consensus conference” nell’ambito della ORL Pediatrica italiana, il cui obiettivo sarà quello di stabilire linee guida sulla gestione integrata del paziente pediatrico affetto da patologie ORL, attraverso una sinergia tra la Medicina del Territorio (Pediatri di libera scelta, Specialisti ambulatoriali ORL, e specialisti ospedalieri) e gli Ospedali Pediatrici di riferimento nel territorio aderenti all’Associazione.
L’associazione AOPI
All’associazione AOPI aderiscono i principali Ospedali pediatrici del territorio nazionale: Santobono Pausilipon (Napoli), Bambin Gesù (Roma), Istituto Gaslini (Genova), Burlo Garofalo (Trieste), Ospedale Salesi (Ancona), Ospedale dei bambini (Brescia), Ospedale Infantile Regina Margherita (Torino), Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer (Firenze), Ospedale Pediatrico di Cristina (Palermo), ICP Ospedale Buzzi (Milano), Azienda Ospedaliera Padova, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII (Bari).
L’AOPI, oltre a svolgere un ruolo nell’ambito della politica organizzativa degli Ospedali Pediatrici Italiani, intende promuovere l’aspetto scientifico di tale organizzazione mettendo in evidenza peculiarità, caratteristiche e vantaggi della gestione del bambino negli Ospedali Pediatrici.
A proposito di MED-EL
MED-EL Medical Electronics, ha sede in Austria, è leader mondiale nel campo degli impianti per l’udito, con 29 filiali in tutto il mondo. L'azienda a conduzione familiare è una delle pioniere del settore. I due scienziati austriaci Ingeborg e Erwin Hochmair hanno sviluppato i primi impianti cocleari micro-elettronici multicanale del mondo nel 1977. L'impianto cocleare era e rimane la prima sostituzione di un senso umano, il senso dell'udito. Nel 1990 hanno posto le basi per la crescita della società quando hanno assunto i primi dipendenti. Ad oggi, l'azienda è cresciuta fino ad avere più di 1500 dipendenti in tutto il mondo.
Oggi MED-EL offre la più ampia gamma di soluzioni impiantabili al mondo, in grado di trattare diversi gradi di disabilità uditive, inclusi impianti cocleari, impianti per l’orecchio medio e impianti a conduzione ossea, così come un sistema combinato per la stimolazione elettrica e acustica, protesi acustiche e impianti al tronco encefalico. Persone in oltre 100 paesi hanno riacquistato la possibilità di udire grazie all’aiuto di un prodotto di MED - EL . www.medel.com