SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Napoli, Studio Mattina, i nuovi conduttori su Canale 9: Claudia Mercurio e Francesco Mastandrea

23/06/14

Notevole successo di audience per “Studio Mattina”, ripartita lunedì 10 marzo alle 10,30 i cui nuovi conduttori sono Claudia Mercurio (conduttrice de “Il bello del calcio” su Canale 21 insieme a Ivan Zazzeroni) e Francesco Mastandrea (speaker di Radio Marte, conduttore del programma “Marte comic show” insieme a Lino D’Angiò).

Notevole successo di audience per “Studio Mattina”, ripartita lunedì 10 marzo alle 10,30 i cui nuovi conduttori sono Claudia Mercurio (conduttrice de “Il bello del calcio” su Canale 21 insieme a Ivan Zazzeroni) e Francesco Mastandrea (speaker di Radio Marte, conduttore del programma “Marte comic show” insieme a Lino D’Angiò). Canale 9 è un'emittente televisiva napoletana a diffusione regionale. E per quanto si parli di mondo globalizzato, occorre ricordare che esiste anche una forma di “glocalizzazione”, per cui il “locale” si deve espandere ovunque, per permettere che non vada dimenticato il patrimonio che ogni società, nel suo “essere localizzata in un territorio”, possiede. E’ questa la forza delle nostre emittenti che estendono, come Canale, la loro attività su territori ben definiti. La sede di Canale 9 si trova in via Nicotera, a Napoli e si estende, come rete in cinque province campane, ossia Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, più la zona della Puglia confinante con la Campania. Oggi noi esseri umani facciamo convivere due forme di “spazio”, ossia quella che ci riguarda strettamente con l’estensione materiale del nostro corpo e l’altra. con cui entriamo in contatto attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.
“Manuel Castells (1966) sintetizza questo discorso teorizzando l’esistenza di due diverse forme di spazio che caratterizzano il vissuto dell’uomo contemporaneo: abbiamo da una parte lo spazio dei luoghi, ossia lo spazio della corporeità, della prossimità; dall’altro uno spazio dei flussi, ossia lo spazio della trasmissione simultanea di informazioni, di immagini, di capitali.” Tornando alla nostra emittente, il cui programma “Studio Mattina” sta nuovamente mantenendo desta l’attenzione degli spettatori, occorre ricordare che ha un palinsesto di tipo generalista, comprende sitcom, tg regionali, spot regionali ed anche cartoni animati. E’ divenuta più forte inglobando un’altra emittente che aveva il suo seguito: Teleoggi. Non si può difatti, dimenticare, ad esempio,TeleGaribaldi, la trasmissione comica andata in onda su scala regionale, tra il 1996 e il 2002 e successivamente da 24 dicembre 2008 al maggio 2009. Teleoggi è stata il trampolino di lancio per molti giovani comici che oggi sono divenuti conosciuti a livello nazionale. Nel dicembre 2009 Canale 9 conseguì dal Ministero delle Comunicazioni una concessione regionale che le consentì di trasmettere sul canale UHF 42 e nel dicembre 2010, con l'introduzione della LCN, regolamentata dall' AgCom in Campania, Canale 9, divenne la prima emittente locale presente in lista. I nostri nuovi amici di “Studio Mattina”, Claudia Mercurio e Francesco Mastandrea stanno dimostrando la giusta capacità di trasmettere emozioni, cultura, notizie e continuità “fisica” con gli spettatori, tenendo fede alle nuove esigenze dello “spazio dei flussi”, come li ha intesi Castells nel suo “La nascita della società in rete” (pag 472), quando precisa:
“E’ però fondamentale separare il concetto basilare di supporto materiale di pratiche simultanee, dalla nozione di contiguità, per poter dar conto della possibile esistenza di supporti materiali di simultaneità che non dipendono dalla contiguità fisica, dato che questo è proprio il caso delle pratiche sociali dominanti dell’età dell’informazione”.
E per supporto materiale intende un circuito di scambi elettronici, quali ad esempio le telecomunicazioni ed i sistemi di trasmissione televisive. Castells interpreta come spazio dei flussi un’entità, in parte reale ed in parte virtuale, che ha come primo fondamento un circuito di scambi elettronici e aggiunge che si tratta di fatto di “ un supporto materiale a pratiche simultanee. Pertanto è una forma spaziale, proprio come potrebbe esserlo “la città” o “la regione” nell’organizzazione della società mercantile o della società industriale”, assumendo come configurazione spaziale fondamentale “la rete di comunicazione”. Quando, dunque, in zone contigue o decisamente non contigue alla localizzazione di “Studio Mattina” i nostri conduttori Claudia Mercurio e Francesco Mastandrea accolgono in studio personalità diverse e rappresentative della cultura, sia in campo medico, che legale, giornalistico o di altri settori, dando spazio alle (molte) telefonate che giungono da vicino e da lontano, rendono possibile quell’opera di coniugazione tra ciò che è vicino e contiguo (spazialmente) e ciò che lo diviene per merito del potere della comunicazione radiotelevisiva.. Buon lavoro, dunque, agli amici di “Studio mattina”.
Bianca Fasano


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Accademia dei Parmenidei
Responsabile account:
Bianca Fasano (Giornalista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere