Nasce Confai Academy
La prima Corporate University in agricoltura. A Bergamo una delle prime sedi operative.
Confai Academy avrà a Bergamo una delle sue prime sedi operative. Di che cosa si tratta? Parliamo di un ente di formazione a livello nazionale che la Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani ha attivato per far fronte ai crescenti bisogni formativi del settore primario. La prima “Corporate University” italiana rivolta al settore agromeccanico, agricolo ed agroalimentare. Perché per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura, uno dei driver è proprio la conoscenza, motore della crescita dell’impresa.
Una delle prime sedi del nuovo ente sarà attivata a cura di ABIA, l’associazione bergamasca dei contoterzisti agrari aderente a Confai.
“Confai Academy vuole essere una moderna accademia d’impresa, una scuola a disposizione di soci, dirigenti e quadri di Confai – spiega il presidente provinciale e nazionale di Confai, Leonardo Bolis - finalizzata alla realizzazione di attività di aggiornamento su temi di carattere tecnico”. Partendo dalla meccanizzazione agricola, ma senza dimenticare aspetti come la gestione aziendale o la strategia d’impresa.
Confai Academy, operativa dal gennaio 2013, promuoverà specifici percorsi formativi richiesti dal mercato o previsti dalle normative del comparto e si impegnerà a realizzare approfondimenti sui temi di più stringente attualità per tutte le imprese legate alla filiera agricola e agroalimentare.
“La scuola – fa sapere il direttore di ABIA-Confai, Enzo Cattaneo -, oltre ad erogare corsi di formazione, svolgerà specifici approfondimenti su diverse materie di interesse del settore primario. A tale scopo comprenderà anche un Osservatorio Economico e un Centro Studi, due strutture complementari atte a supportare i processi formativi dell’organizzazione con attività di studio, analisi e ricerca, realizzate in collaborazione con Università, istituzioni pubbliche ed enti privati. Una delle due strutture avrà sede a Bergamo”.
Tra i ruoli di Confai Academy vi sarà anche quello di accompagnare i giovani nell’inserimento nel mondo del lavoro nel settore agromeccanico e agricolo, avvicinando le Università e le scuole alle reali esigenze delle imprese e del mondo produttivo. Si calcola, infatti, che a livello nazionale, per effetto del greening e di altre misure della nuova politica agricola comune, il contoterzismo agricolo potrebbe incrementare il proprio numero di addetti fino al 20% nei prossimi 5 anni.
Gli obblighi che le recenti normative in materia di sicurezza impongono agli operatori del settore agricolo e agromeccanico per la conduzione di trattori e altre macchine agricole saranno oggetto dei primi corsi che verranno messi in cantiere da Confai Academy.