Nasce Elìce Onlus su eredità della Professoressa Morosini
Lo scorso 18 novembre è scomparsa la Professoressa Cecilia Morosini, vittima nei mesi precedenti di dolorosi fatti di cronaca...
Lo scorso 18 novembre è scomparsa la Professoressa Cecilia Morosini, vittima nei mesi precedenti di dolorosi fatti di cronaca.
Un’equìpe di medici, psicologi, specialisti e terapeuti, che ha lavorato per anni sotto la sua guida, ha dato vita ad Elìce Onlus, per applicare il suo modello e sviluppare il suo metodo di ricerca, cura e riabilitazione.
Cecilia Morosini, la “Signora dei risvegli”, medico conosciuto a livello internazionale, specializzata in Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psicanalisi e Fisiatria, ha dedicato tutta la vita alla cura e alla ricerca per la riabilitazione.
Elice Onlus nasce dalla volontà di un gruppo di medici, psicologi, specialisti e terapeuti che hanno avuto l’onore e il privilegio di formarsi e di lavorare per anni con la Professoressa.
Questo gruppo di professionisti intende sviluppare quel modello terapeutico unico e all’avanguardia, appreso ed applicato con successo su centinaia di pazienti sotto la guida della Professoressa, in particolare nel settore delle disabilità più gravi dell’età evolutiva, degli stati comatosi e post-comatosi. E’ per il lavoro svolto su questi pazienti che la Professoressa Morosini era chiamata la “Signora dei risvegli”.
Il modello terapeutico di Elìce Onlus, definito “olistico-sistemico-integrato”, sostiene il primato della persona sulla patologia. E’ infatti un modello che si relaziona alla persona nella sua unità (olistico) e che stimola il suo potenziale di salute e di recupero con una presa in carico globale del paziente e del suo contesto familiare e sociale (sistemico). Un modello “integrato”, che si avvale delle metodiche più avanzate di prevenzione, diagnosi e cura nell’ambito della riabilitazione, grazie alla costante formazione e al regolare aggiornamento dei suoi medici e terapisti. I terapeuti lavorano in sinergia attraverso continui confronti, sotto la guida del medico di riferimento in occasione delle riunioni dell’”Equipè multidisciplinare”. Affrontano cioè insieme, con l’integrazione delle diverse competenze ed esperienze, la riabilitazione del paziente per poter al meglio stimolare il suo potenziale.
Per la professoressa Morosini, e così oggi per i terapeuti di Elìce onlus, la “Relazione” era una missione, il cuore del metodo di lavoro. La Relazione diventa sia obiettivo che metodo per i terapeuti, i quali relazionandosi fra loro, con il paziente, con la sua complessità, con il suo contesto, elaborano percorsi riabilitativi multidisciplinari per la cura globale della persona.
“La scomparsa della Professoressa Morosini, - afferma la dottoressa Lia Teloni, presidente di Elìce Onlus, che ha lavorato 16 anni a fianco della Professoressa - ci ha profondamente commossi, particolarmente dopo i tristi fatti di cronaca che l’hanno coinvolta. Noi terapeuti di Elìce Onlus intendiamo rendere onore al lavoro di una vita, al suo grande insegnamento scientifico e morale, applicando e sviluppando quel modello terapeutico, coraggioso, innovativo e profondamente umano, che considera la persona oltre al paziente e fornisce cura oltre la terapia”.