Nasce il blog dei prodotti tipici di Parma. Segreti e curiosità su Parmigiano, Prosciutto di Parma e Culatello di Zibello
Il nuovo blog firmato da MagnaParma, il negozio online specializzato nella vendita di prodotti tipici di Parma e prelibatezze regionali.
Da oggi, per tutti gli amanti della buona tavola e dei prodotti tipici di Parma, esiste un nuovo contenitore di informazioni utili, curiosità e notizie. Il nuovo blog nasce da un’iniziativa di MagnaParma, il negozio online specializzato nella vendita di Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e tante altre prelibatezze del panorama enogastronomico locale e non.
Nel nuovo blog non mancano le curiosità più sorprendenti riferite alla storia dei più conosciuti prodotti tipici di Parma. Qualche esempio? Tra i tanti illustri testimonial involontari, il Parmigiano Reggiano ha potuto vantare nei secoli personaggi del calibro di Napoleone Bonaparte e Alexandre Dumas. Un altro francese, il commediografo Molière, pare che andasse tanto pazzo del Parmigiano da volerlo accanto a sé anche in punto di morte. Leggenda o vicenda autentica che sia, resta il fatto che il successo del Parmigiano è globale e dura ormai da svariati secoli.
La storia del Parmigiano Reggiano inizia nel Medioevo, quando il formaggio veniva fatto nei piccoli caselli all’ombra dei grandi castelli e monasteri. La lavorazione era artigianale, solo con latte, sale e caglio e una lunga stagionatura tutta naturale. Se c’è qualcosa che non è cambiato nel tempo è proprio la lavorazione del Parmigiano, ancora oggi condotta secondo un rigoroso rispetto del disciplinare di produzione, che stabilisce quali caratteristiche deve possedere una forma per meritarsi il marchio a fuoco del Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano. Sul blog impareremo anche a conoscere i segni che contraddistinguono l’autentico Parmigiano e a diffidare delle sue tante imitazioni sparse nel mondo, nonché i diversi tipi di stagionatura del Parmigiano, identificabili grazie ai bollini apposti su ogni forma prima della sua commercializzazione.
Non di solo Parmigiano si parlerà nel blog. Lo sapete come nasce il Prosciutto di Parma? Il principe dei salumi italiani trae la sua squisita dolcezza da un alleato segreto, tutto naturale. Quale? Il marino, quel vento carico dei profumi del mare che contribuisce alla stagionatura dei prosciutti crudi più buoni d’Italia. Accanto al principe dei salumi non può mancare il re. Il Culatello di Zibello gode forse di minore fama rispetto al classico crudo di Parma, ma in quanto a qualità e bontà, la sfida è tutta aperta. Sul blog potrete scoprire tutti i segreti della lavorazione di questo prelibato salume, la sua storia e i suoi valori nutrizionali. E poi ancora, tante informazioni e curiosità sul Salame di Felino e sui vini dei Colli di Parma più preziosi e ricercati.
Se non sapete resistere a tante tentazioni, non resta che leggere il nuovo blog di MagnaParma: www.prodottitipiciparma.it.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere