ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Nasce l’associazione world made verona

27/09/12

Dopo il protocollo d’intesa, la costituzione ufficiale del network per l'internazionalizzazione della filiera delle costruzioni veronese.

La filiera delle costruzioni si unisce in un’associazione che punta alla conquista dei mercati esteri. Nasce ufficialmente Verona World Made, il network per l’internazionalizzazione di tutta l’industria delle costruzioni e del design, al quale aderiscono i maggiori attori, pubblici e privati, legati al mondo del building scaligero. Dopo il protocollo d’intesa firmato nel giugno scorso, oggi 26 settembre, in occasione di Marmomacc, tutti gli attori coinvolti nel progetto si riuniscono per la costituzione ufficiale dell’associazione. Verona World Made sarà fin da subito una realtà con la potenzialità di rappresentare più di 10.000 soggetti tra imprese, società e professionisti. Oltre ad Ance, che ha avuto l’intuizione promuovere questa rete, saranno presenti tutte le realtà che da subito hanno aderito al progetto: Veronafiere, Confindustria Verona, Consorzio Export of Verona, il Centro servizi marmo, gli ordini scaligeri di Architetti, Geometri e Ingegneri e, per la formazione, Asfe (Azienda servizi formazione in Europa), Cnos Fap San Zeno e Fondazione Edilscuola, Index Spa.
Al convegno, organizzato a Veronafiere, assume un significato importante la presenza del sindaco Flavio Tosi: il progetto è infatti una realtà aperta a nuovi ingressi, compresa la politica che può facilitare la creazione di rapporti istituzionali utili ad eventuali collaborazioni. I lavori sono aperti da Ettore Riello, presidente di Veronafiere: grazie alla fitta rete di contatti e delegati esteri che presidiano i Paesi con gli scenari economici più promettenti, Veronafiere rappresenta il partner ideale della filiera delle costruzioni e il canale privilegiato per esportare il brand “Verona World Made” nel mondo.
“L’obiettivo dell’associazione – spiega Maurizio Sartori, coordinatore Lavori all’Estero di Ance Verona - è reagire alla crisi economica che dal 2008 continua a colpire l’intero sistema edilizio, bloccandone lo sviluppo. Una situazione che ha evidenziato come il settore delle costruzioni italiane necessiti di una strategia unitaria per presentarsi competitivo sul mercato estero. Le dimensioni medio-piccole delle imprese si sono rivelate, infatti, un’arma a doppio taglio: funzionali dal punto di vista produttivo ma poco strutturate per essere concorrenziali nei confronti dei paesi emergenti”. A fronte di questo scenario, i rappresentanti della filiera delle costruzioni veronese hanno creato un’associazione finalizzata alla promozione, supporto, assistenza sui mercati esteri per le imprese ed i professionisti che vorranno aderire alla rete. Sarà così possibile favorire iniziative di investimento del settore delle costruzioni nel mercato estero, creare rapporti di collaborazione con istituzioni e realtà economiche locali, coinvolgere tutta la filiera in un sistema imprenditoriale stabile e duraturo nei mercati esteri. Per Michele Ferrari, consigliere dell’ordine degli Ingegneri, il convegno è l’occasione per illustrare il lavoro svolto in Brasile, nello Stato di Santa Caterina, uno dei mercati a cui punta l’associazione insieme a India, Marocco e Serbia: “Si tratta di un territorio con buone possibilità di business – spiega – dal momento che non sono presenti imprese all’avanguardia. Per la nostra filiera delle costruzioni ci sono notevoli opportunità per intervenire”. “In Serbia, nella città di Kragujevac, sono presenti diverse imprese italiane”, spiega Laura De Stefano, consigliere dell’ordine degli Architetti, “e ci sono interessanti piani di sviluppo che interessano il futuro della città sia dal punto di vista infrastrutturale che di edilizia urbana. In luglio, una delegazione di Verona World Made ha avuto modo di incontrare esponenti dell’amministrazione locale e i rappresentanti dell’associazione Stone of Serbia, con i quali è stata prospettata la possibilità di attivare delle partnership pubblico-privato per lo sviluppo di alcuni progetti”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Engim Veneto
Responsabile account:
Tiziana Origano (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere