Nasce la bottega online a filiera corta col marchio 'Le Vigne dei soci di Legnaia' della Cooperativa Agricola Legnaia
La Cooperativa Agricola Legnaia si apre al mercato on line con il nuovo marchio “Le Vigne dei soci di Legnaia” sul sito http://shop.legnaia.it. La vetrina toscana online offre vini bianchi e rossi, spumante, olio e miele, provenienti dai soci, con la supervisione dei tecnici della Cooperativa.
La Cooperativa Agricola Legnaia sale sulle vette del web e si apre al mercato on line con il nuovo marchio “Le Vigne dei soci di Legnaia” sul sito http://shop.legnaia.it.
“Con il nuovo negozio online – ha spiegato il responsabile tecnico della Cooperativa Agricola Legnaia Simone Tofani - vogliamo raggiungere l’obiettivo ambizioso di esportare la nostra tradizione toscana, in ogni angolo del mondo, con il nuovo marchio che rappresenta un significato importante: è il punto d’incontro tra il settore dei produttori e dei consumatori, prestando attenzione al rapporto di qualità/prezzo dei prodotti”.
La vetrina toscana online offre vini bianchi e rossi, spumante, olio e miele, provenienti dai soci, con la supervisione dei tecnici della Cooperativa.
Inoltre, vi è una sezione video che mostra come “Produciamo il nostro vino”.
Questa linea di prodotti ha la caratteristica principale di appartenere alla filiera corta, e gli agronomi della Cooperativa garantiscono le migliori tecniche produttive che sono a basso impatto ambientale e quindi rispettose dell’uomo e dell’ambiente.
In particolare si potranno acquistare: Chianti classico, Chianti, Morellino di Scansano, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino, Vermentino della Maremma, Vernaccia, Carmignano DOCG, la gamma completa IGP rosso e bianco, e il Nobile di Montepulciano, Cortona DOC Merlot, Novello IGT Toscana, Spumante Brut metodo classico e il Vin Santo di Montespertoli.
Inoltre sono in vendita olio extra vergine d’oliva e miele (d’acacia, castagno e millefiori).
Un passo avanti per la Cooperativa agricola di Legnaia che, nata nel 1903, conta oggi oltre 600 soci con aziende agricole in Toscana e in altre parti d’Italia. I soci coltivano oltre 20.000 ettari di terreno, di cui oltre 3.000 a vigneto, oltre 3.000 a oliveto e il restante sono ortaggi e verdure. Il fatturato del Gruppo viaggia verso i 35 milioni di euro abbiamo oltre 200 dipendenti e 16 sedi.