Nasce Switch Up la web agency che non è un agenzia
L'innovazione nel mondo del web non ha mai fine: nel variegato panorama delle agenzie di comunicazione digitale nasce un nuovo modello di lavoro.
Tutto nasce dalle trasformazioni imposte dalla crisi. Il mondo della realizzazione dei siti web è molto cambiato negli ultimi anni, benché il grande pubblico abbia percepito poco o nulla questo mutamento.
Nel decennio passato il mercato dei servizi digitali era conteso fra grandi agenzie e piccoli web master. Da un lato le tradizionali web agency, ricalcate sul vecchio modello di agenzia, grandi baracconi costosissimi e accessibili solo a grandi aziende. Dall'altro i piccoli web master indipendenti che andavano a lavorare per piccoli imprenditori e professionisti. Non c'era una via di mezzo. Il piccolo imprenditore che aveva necessità di ricevere servizi un po' più strutturati del semplice sito web, non aveva speranze.
Switch Up è questa via di mezzo. Mette a disposizione di una clientela medio-piccola lo stesso tipo di servizi che offre un'agenzia completa senza ricaricare sul cliente gli esorbitanti costi d'agenzia.
Come è possibile? Semplice, un nuovo modello di lavoro, possibile solo grazie all'utilizzo intelligente del mezzo digitale.
Sfruttando le ormai grandiose potenzialità degli strumenti per lavoro in remoto messe a disposizione sul web, i creativi riuniti sotto il marchio Switch Up creano gruppi di lavoro flessibili e ritagliati su misura in base alle esigenze del cliente. Così, pur non avendo una sede fissa e non avendo un'organizzazione d'agenzia, possono creare gruppi grandi o piccoli, con o senza le figure che sono richieste in base al tipo di lavoro.
Per questo il cliente paga solo per il servizio che richiede e non si vede addebitato in fattura l'oneroso costo (spesso nascosto) relativo al mantenimento dell'agenzia stessa. I creativi di Switch Up sono tutti liberi professionisti che hanno partita iva sono indipendenti. Ma quando un cliente richiede un preventivo in relazione ad un progetto, gli viene data la possibilità di "configurare" il gruppo di lavoro in base alle sue necessità. In seguito il gruppo lavorerà in collaborazione o autonomia (in base alle esigenze del cliente) e realizzerà il progetto richiesto.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere