Nasce www.ortoincitta.it verdura e frutta biologica a portata di mouse
Orto in città è un nuovo progetto di un giovane imprenditore Milanese, Marco Giovanzana, appassionato di agricoltura che ha organizzato un portale internet per la vendita di prodotti biologici a Km zero studiato per creare un filo diretto fra consumatore e produttore.
La consegna dei prodotti è localizzata a Milano, ma il progetto prevede, una volta consolidato, di espandersi in altre località.
Orto in città seleziona i prodotti biologici provenienti da aziende agricole certificate secondo il regolamento europeo e che non distano più di 20 Km. circa dal capoluogo lombardo, e li consegna direttamente a casa del cliente: verdura e frutta di stagione fresca e appena colta, rispettando i ritmi della natura.
Un acquisto consapevole che favorisce il mantenimento della popolazione agricola di piccole e medie dimensioni e che pratica un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, tutela la biodiversità e le tradizioni locali, e promuove conseguentemente il legame tra il prodotto e i luoghi di produzione.
Il contatto con il fornitore avviene attraverso il sito www.ortoincitta.it, dove i clienti possono scegliere la verdura e frutta desiderata e riempire a piacimento delle cassette virtuali da 3 kg o da 6 kg e dove è possibile ordinare anche prodotti trasformati come miele. marmellate, ecc..
Nelle pagine del sito si posso trovare informazioni interessanti: nella sezione news ci sono le novità provenienti dalle aziende agricole biologiche e delle attività promozionali dell’azienda, mentre nell’area verdure vengono illustrate le informazioni nutritive, botaniche e storiche sugli ortaggi che vengono offerti e vengono indicate le stagionalità delle varie verdure.
Orto in città nasce per rispondere ad una sempre crescente attenzione del consumatore verso quello che mangia, agevolando i clienti che possono utilizzare internet per ordinare e rendendo tutto più veloce e
Semplice nella fase di consegna che viene effettuata a casa o in ufficio nelle ore prescelte.
L’obiettivo è di raggiunge un vasto numero di nuovi consumatori, persone impegnate sul lavoro e impossibilitati a recarsi personalmente a fare la spesa nelle cascine, che sentono questo bisogno di ritornare agli antichi sapori genuini della frutta e verdura della tradizione .
I prezzi
I prezzi sono onesti e bilanciati; Orto in Città si impegna infatti a riconoscere ai produttori il valore del lavoro e delle persone che stanno dietro ad ogni prodotto e a proporre a chi acquista un prezzo equo, comprensivo di spese di trasporto e consegna, che può essere tale grazie anche alla riduzione di passaggi e intermediari tra il produttore e il consumatore finale.
Come si acquistano i prodotti ?
Nella sezione ‘Acquista’ del sito www.ortoincitta.it, è possibile selezionare il formato della cassetta in base alle esigenze di ogni famiglia:
• Cassetta da 3 kg a 11,50 €.
• Cassetta da 6 kg a 23,00 €.
scegliere le verdure e la frutta di stagione preferita e nella quantità desiderata, fino a riempimento della cassetta.
Successivamente è necessario registrarsi sul sito indicando anche le modalità richieste di consegna.
Il pagamento avviene al momento della consegna, è possibile sottoscrivere un abbonamento contattando via e-mail o telefonicamente l’azienda.
Consegna a domicilio
Orto in città si occuperà di recapitarvi all’indirizzo indicato la vostra cassetta. Prima dell’arrivo dell’incaricato, vi verrà inviata un’e-mail, all’indirizzo che indicherete durante la registrazione, per confermarvi il giorno e l’ora della consegna.
In caso di assenza, è possibile indicare una forma di recapito alternativa a quella indicata nella registrazione e valida solo per il caso specifico.
MARCO GIOVANZANA
Amministratore unico di Orto in città
Ho 27 anni , mi sono laureato in Scienze della produzione e protezione delle piante presso l’Università Statale di Milano e il legame con la mia città mi ha portato a interessarmi delle realtà agricole della mia terra e di quelle all’interno della mia città, dagli orti urbani del comune ai balconi che possono offrire uno spazio di coltivazione.
Ho avvertito nelle persone intorno a me una consapevolezza sempre maggiore verso i prodotti biologici e una attenzione e curiosità nei confronti degli acquisti dei prodotti a Km zero
Ho voluto realizzare un attività in proprio per rispondere a queste esigenze unendo la passione derivatami dai miei studi universitari e la predilezione per il cibo genuino e la buona cucina tradizionale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere