EVENTI
Comunicato Stampa

Nell’anno di Expo Milano 2015, Host si conferma capitale mondiale dell’Arte Bianca

18/06/14

L’International Hospitality Exhibition di Milano è l’indiscusso riferimento internazionale per l’Ho.Re.Ca e Retail. In particolare, per la filiera dedicata all’Arte bianca (Pane, Pizza, Pasta) prevista una forte presenza di aziende leader nel comparto, tra forni, impastatrici, macchine per pasta, farine e semilavorati.

Milano, 16 giugno 2014 – Cominciano tutti per P come piacere. Sono Pane, Pizza, Pasta, non a caso uno dei più grandi piaceri della tavola, bandiera della nostra enogastronomia nel mondo. E l’Arte Bianca, come vengono anche chiamate insieme le “tre P”, avrà un ruolo centrale nella prossima edizione di Host - International Hospitality Exhibition, in programma in fieramilano da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Un appuntamento particolarmente importante, quello di Host2015, perché accompagna idealmente la chiusura del semestre di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale di Milano dedicata proprio ai temi del food, che si terrà in un’area comunicante con il quartiere fieristico dal 1 maggio al 31 ottobre. Oltre che da questa straordinaria opportunità, all’interno della manifestazione le potenzialità di crescita del settore saranno ulteriormente sviluppate anche dal posizionamento in un’unica macro-area insieme con la Ristorazione Professionale, che valorizzerà le affinità di filiera.

Il global concept di Host, unico nel suo genere, abbraccia l’intero settore Ho.Re.Ca., grazie ad altre due macro-aree dedicate rispettivamente a Caffè-The con Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pasticceria e Tavola e Arredo e nasce dal confronto con gli operatori, per rispondere nel modo più efficace alle loro esigenze.

E che, infatti, piace molto alle aziende: tanto che, a oltre un anno dall’apertura dei cancelli, già in 700 hanno già confermato la loro partecipazione. Da record anche i numeri dell’edizione 2013: 1.700 gli espositori presenti da 48 paesi (+6,5% con 350 new entry), dei quali 559 esteri (+16,5%), e 133 mila visitatori professionali (+7% sul 2011) dei quali il 38,7% internazionali (51.600; +21% rispetto al 2011). A due cifre gli incrementi da USA (+28%), Russia (+64%), UAE (+141%), Giappone (+24%), Germania (+14%), mentre i buyer internazionali profilati sono stati 1.500, con delegazioni particolarmente numerose da Cina, Russia e India, e hanno realizzato ben 38.400 appuntamenti business richiesti grazie all’agenda digitale Expo Matching Program.

Proprio il settore dell’Arte Bianca è tra quelli che stanno rispondendo con maggiore entusiasmo.
Il comparto, grazie al costante impegno nell’innovazione, quest’anno registrerà numerosi segni più davanti ai principali indicatori economici.
Secondo le stime dell’Associazione di categoria ANIMA-Assofoodtec, il segmento delle Macchine ed impianti per pastifici e per estrusi alimentari crescerà nel 2014 di un ulteriore +2,1%, dopo il +6,7% messo a segno l’anno scorso, toccando un fatturato di 245 milioni di euro. Di questi, 175 milioni (il 71%) si devono all’export dove, nel terzo trimestre 2013, si segnalano gli exploit a tre cifre di Messico (+627%), Egitto (+422%) e Russia (+350%).
Bene anche le Macchine e forni per pane, biscotti, pasticceria e pizza che “valgono” 648 milioni di euro (+0,9%), dei quali 406 milioni dalle esportazioni (63%). Anche qui, nello stesso periodo, fanno la parte del leone le nuove potenze economiche come Messico (+177%) e Brasile (+150%), ma spicca anche il +157% del Regno Unito.
Crescono, infine, anche le Macchine ed impianti per molini, mangimifici e sili che, con un +1%, fattureranno quest’anno 212 milioni di euro, quasi interamente grazie all’export: il 90%, pari a 190 milioni (+1,1%). In questo segmento, infatti, l’indice delle esportazioni è oggi quasi il doppio rispetto all’inizio della crisi (190, fatto 100 il 2009). Tra i mercati di destinazione, risalta la comparsa di nuovi importatori come la Nigeria o l’Uruguay, ma anche il +224% dell’Ucraina, il +169% dell’India, il +74% della Polonia e il +66% della Cina.

Mercati internazionali in crescita, per i quali Host rappresenta sia la porta d’accesso alle eccellenze del Made in Italy, sia momento privilegiato per gli scambi estero su estero. Ne è un esempio la ricca presenza di aziende leader nel comparto forni.
Come Bake Off Italiana, con i suoi innovativi forni a vapore a tubi anulari per pane e pasticceria costruiti interamente in acciaio, con qualità di cottura pari a quella dei vecchi forni in muratura. O Cuppone F.lli, che da oltre 50 anni con i suoi forni per pizza elettrici e gas e macchine ausiliarie porta nel mondo la tradizione della pizza italiana. Presente con le sue novità anche Marana Forni, l’inventore dei forni rotanti.
Il grande effetto estetico è uno dei plus dei prodotti Italforni Pesaro, assemblati in acciaio altamente resistente e rivestito da vetro colorato, temperato, resistente agli urti e alle alte temperature. Mentre OEM Ali, dal 1977, si distingue per la produzione di forni e macchine ad alta automatizzazione. È una vera filosofia, poi, il “Grill & Snack Program” di Zanolli: una linea completa di forni, macchine e attrezzature che consentono di ottenere, grazie a funzioni tecnologicamente avanzate, tutti i prodotti desiderati.

Un segmento promettente è quello delle impastatrici, anch’esso ben rappresentato in Host.
È il caso di Prismafood, che propone quattro gamme con diverse caratteristiche di capacità e diametro vasca. Mescolatrici planetarie realizzate anche ad hoc sono il core business di Starmix, mentre SCB Bernardi sceglie il “mini” con la prima impastatrice a bracci tuffanti di dimensioni home.
Tra le macchine per pasta, tra i leader storici del settore si segnala Imperia & Monferrina, che valorizza con progetti esclusivi versatilità e facilità di utilizzo, per produzioni da 6 a 600 kg l’ora.
Presente anche il mondo dei semilavorati con nomi quali Italmill, che propone tra gli altri un semilavorato, Nostrano, caratterizzato dalla tracciabilità dell’intera filiera, con lievito naturale e 50% di sale in meno, e Molino DallaGiovanna G.R.V., il cui punto di forza è la scelta dei grani, in particolare con un’ampia linea bio.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FLAVIANA FACCHINI RELAZIONI PUBBLICHE
Responsabile account:
Flaviana Facchini (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere