Nicasio Anzelmo debutta con“Il berretto a sonagli”
Un capisaldo della drammaturgia italiana è il nuovo banco di prova del capace regista siciliano in scena dal 9 novembre ’12 al Teatro Arcobaleno di Roma
Debutta al Teatro Arcobaleno venerdì 9 novembre 2012 diretta dal regista siciliano Nicasio Anzelmo “IL berretto a sonagli” una delle più divertenti e moderne commedie di Luigi Pirandello, da sempre ambito banco di prova degli attori teatrali dell’ultimo cinquantenni.
La tragicomica vicenda di Ciampa perseguitato dall’assurda gelosia della moglie Beatrice, è origine e termine di dinamiche generate semplicemente dal sospetto di “quel che appare” uno degli argomenti preferiti del drammaturgo siciliano che Nicasio Anzelmo si diverte a sottolineare proponendo un allestimento scenico sobrio ed essenziale dove delle enormi cornici fanno da sfondo alla vicenda familiare. In tal maniera proprio come nelle nostre case le cornici inquadrano momenti delle nostre vite per suggellarli, sulla scena le cornici ospitano scandendole le azioni tramate dall’insana gelosia di Beatrice sospettosa “del nulla”. Ne risulta un insieme di quadri che si compongono e scompongono attorno al povero Ciampa, vittima innocente di falsità, in un susseguirsi continuo di quadri che a seconda della situazione si montano o si smontano evidenziando ancor di più l’ assetto tragicomico della trama, accentuando maggiormente il passaggio del protagonista da vittima del perverso meccanismo di accadimenti scaturito dalla gelosia della moglie a carnefice della stessa. E talmente intricato e perverso risulta l’intreccio degli accadimenti che la dichiarazione di palese “pazzia” si mostra come unica soluzione possibile per la restaurazione degli equilibri e la riconferma di uno “status” famigliare all’insegna della normalità.
Sergio Smorfa e Liliana Randi sono i protagonisti dell’allestimento proposto dalla Compagnia del teatro del sogno insieme a Gioietta Gentile, Nicola Ciccariello, Chiara Politanò, Roberto Carrubba, Nina Raia, Ester Vinci. La scenografia è firmata da Alessandro Calabrese mentre il disegno luci è di Mimmo Lerro. Le musiche, tutte originali, sono di Luciano Francisci e Stefano Conti.
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Arcobaleno sino a domenica 25 novembre 2012
Teatro Arcobaleno Via F.Redi 1/a tel. 06 44248154