EVENTI
Comunicato Stampa

Nicaso e Gratteri il 23 novembre a Terracina incontrano gli studenti

23/11/11

Mercoledì 23 novembre, alle ore 11, presso la SALA VALADIER dell'IPS “A. FILOSI” di Terracina (VIA ROMA 125) terzo appuntamento con “UN GIORNO PER LA LEGALITA’”, progetto organizzato da Agostino Alla nelle scuole del territorio. Dopo la partecipazione del prete anticamorra Don Aniello Manganiello, del Presidente dell'Osservatorio Regionale Campano Anticamorra Gaetano Daniele, il 23 saranno ospiti ANTONIO NICASO (giornalista e scrittore) e NICOLA GRATTERI (magistrato italiano). In occasione dell'incontro con gli studenti presenteranno il nuovo romanzo “LA MAFIA FA SCHIFO”, edito dalla Mondadori.

MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE

Presso
IPS “A. FILOSI” di TERRACINA


terzo appuntamento con
UN GIORNO PER LA LEGALITA’


Intervengono

ANTONIO NICASO
(Giornalista)
e
NICOLA GRATTERI
(Magistrato)


AUTORI DEL NUOVO ROMANZO
"LA MAFIA FA SCHIFO"
(Ed. Mondadori)



ORE 11

INGRESSO APERTO AL PUBBLICO




Mercoledì 23 novembre, alle ore 11, presso la SALA VALADIER dell'IPS “A. FILOSI” di Terracina (VIA ROMA 125) terzo appuntamento con “UN GIORNO PER LA LEGALITA’”, progetto organizzato da Agostino Alla nelle scuole del territorio.

Dopo la partecipazione del prete anticamorra Don Aniello Manganiello, del Presidente dell'Osservatorio Regionale Campano Anticamorra Gaetano Daniele, il 23 saranno ospiti ANTONIO NICASO (giornalista e scrittore) e NICOLA GRATTERI (magistrato italiano). In occasione dell'incontro con gli studenti presenteranno il nuovo romanzo “LA MAFIA FA SCHIFO”, edito dalla Mondadori.



ANTONIO NICASO
Giornalista, scrittore, ricercatore e consulente italiano, è uno dei massimi esperti di 'Ndrangheta a livello internazionale. Tiene corsi di storia della questione meridionale e storia delle organizzazioni criminali per post laureati al Middlebury College (Vermont, USA). È autore di diversi libri tra cui alcuni bestseller internazionali che sono stati tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato “Global Mafia”, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale. Vive e lavora in Nord America. Nicaso ha anche collaborato con saggi alle seguenti raccolte: “Utopia e rivoluzione in Calabria: scritti in onore di Enzo Misefari” (1993), “Un'altra Calabria: lo sviluppo della regione nelle idee dei calabresi della diaspora” (1997), “Organized Crime & Money Laundering: The Globalization Revolution - A Business Reference for the 'New Economy” (2001), “La scuola Italiana di Middlebury” (1996-2005) - (2005) e “Chromosomes”, a project by David Cronenberg (2008).


NICOLA GRATTERI
Magistrato italiano, attualmente è Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria. Nasce nel 1958 a Gerace nella Locride, terzo di cinque figli da una famiglia umile. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Catania. Si laurea in quattro anni e due anni dopo entra in magistratura. Attualmente è uno dei magistrati più conosciuti della DDA. Impegnato in prima linea contro la'Ndrangheta, la criminalità organizzata calabrese, vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Tra i suoi libri ricordiamo: “Fratelli di sangue”, “La Malapianta” e “La giustizia è una cosa seria”.



L’INIZIATIVA
L’iniziativa, promossa da Agostino Alla, ha preso il via il 23 settembre, in onore di Giancarlo Siani, cronista de «Il Mattino» di Napoli ucciso dalla camorra proprio il 23 settembre 1985 perché inviso al clan Gionta. A 26 anni dalla scomparsa del giovane giornalista, anche quest’anno i ragazzi dell’istituto “Filosi” vogliono ricordare la figura di un ragazzo carismatico, capace di grandi sacrifici. Di lui il fratello Paolo dice: «Di noi due, insieme, conservo l’immagine di una giornata a Roma, a una marcia per la pace. Io col gesso che gli dipingo in faccia il simbolo anarchico della libertà. E lui che mi sorride». E noi così vogliamo ricordarlo, sottolinea Agostino Alla. Dopo il successo dell’anno passato, che ha richiamato personalità impegnate in prima persona alla lotta contro tutte le mafie come Francesco Forgione ex presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e autore del libro Mafia Export, il professor Francesco Barbagallo storico docente di Storia Contemporanea presso l’università di Napoli “Federico II, i ragazzi dell’antologia “Strozzateci Tutti” e Ugo di Girolamo autore del libro “Mafia, Politica e Pubblica Amministrazione”, la manifestazione quest’anno partirà con un ospite d’eccezione.
Il progetto, fa sapere l’organizzatore, che già l’anno passato ha coinvolto diverse scuole superiori, si arricchisce di nuovi ospiti pronti ad aderire all’iniziativa nella speranza e nell’intento di scuotere le coscienze partendo dai giovani. La chiave di volta per un futuro migliore.


Gli studenti potranno interagire con l'ospite. L'evento è aperto al pubblico.




INFO
Agostino Alla
agostino.alla@gmail.com
3497322890

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Angela Iantosca
Responsabile account:
Angela Iantosca (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere