MUSICA
Comunicato Stampa

Note d’argento 25ma notte di musica a Montecalvo

22/08/12

XX Festival Ultrapadum Sabato 25 Agosto, ore 21:15 Note d’argento Con la Grande orchestra sinfonica di Udmurtia diretta da Leonardo Quadrini e Raffaella Battistini e Marina Nachkebya (soprano), Mauro Pagano e Diego Cavazzin (tenore) e Corrado Cappitta (baritono) Sagrato della Chiesa, Montecalvo Versiggia (Pv) Ingresso a offerta In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa dei SS Nabore e Felice di Stradella

Note d’argento 25ma notte di musica a Montecalvo: musica sinfonica, arie, duetti e terzetti del melodramma italiana saranno la colonna sonora di quello che è uno degli appuntamenti più attesi della stagione e del Festival. Sul sagrato della chiesa parrocchiale, con una vista magnifica sulle colline e sui vigneti, anche quest’anno si celebra un rito suggestivo di musica senza tempo capace di attrarre migliaia di persone. Un rito che sabato 25 agosto, compie 25 anni. Sul palcoscenico allestito in piazza la Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia diretta dal Maestro Leonardo Quadrini e alcune tra le voci più preziose del panorama lirico italiano.
Un evento questo nato nel 1987 per volontà e vocazione pionieristica degli organizzatori, che per la prima volta portarono tra i vigneti di Montecalvo le note di un’orchestra sinfonica.
Da allora il sagrato della chiesetta sulla sommità del colle sembra progettato apposta per essere un palcoscenico ed i nostri occhi si sono abituati a vederlo interamente occupato dalle famiglie di strumenti della Grande Orchestra Sinfonica Russa guidata dalla magistrale bacchetta di Leonardo Quadrini. Una magica simbiosi tra musica e natura che ogni anno moltiplica le presenze di un pubblico festoso, pronto a richiedere innumerevoli bis. Una vera e propria festa della musica impreziosita dalla partecipazione di cantanti italiani e stranieri, solisti con l’orchestra.
L’edizione 2012 vede la partecipazione di alcuni artisti già apprezzati a Montecalvo: il soprano Raffaella Battistini e il tenore Mauro Pagano.
Presenza scenica di grande impatto per grazia e fascino, Raffaella, cesenate,
possiede una voce calda e brunita.
Al suo fianco, nell’esecuzione del duetto di Tosca e Cavalleria Rusticana il tenore genovese Mauro Pagano, interprete , insieme a Raffaella Battistini, dell’Aida a Il Cairo e già presente a Montecalvo in molti degli storici appuntamenti col Maestro Quadrini. Mauro Pagano è stato recentemente interprete della Manon di Massenet in Germania e a Versailles.
Anche il tenore Diego Cavazzin è una rivelazione per il pubblico di Montecalvo. Perfezionatosi all’Accademia di Voghera, si sta preparando agli impegni verdiani del 2013 come protagonista di Trovatore, Traviata, Ballo in Maschera e Forza del destino. La voce, scura e generosa nell’emissione, svetta con facilità nel registro acuto.

Nel cast, inoltre, il baritono siciliano Corrado Cappitta, artista del Coro della Scala di Milano con numerose esperienze solistiche di rilievo in teatri italiani, primo premio assoluto e premio speciale Leoncavallo al concorso Internazionale “R. Leoncavallo” di Montalto Uffugo.

Infine non mancherà di stupire con la sua voce cristallina il soprano Marina Nachkebya che si è distinta sul palco del Teatro Fraschini lo scorso 17 Giugno durante il Concorso Lirico Internazionale Alfredo Giacomotti.

Questo il programma:

P. I. Tchaikovsky, Capriccio Italiano
G. Bizet, Ouverture (Carmen)
G. Bizet, Toreador (Carmen)
G. Verdi, Ave Maria (Otello)
G. Verdi, La donna è mobile (Rigoletto)
P. Mascagni, Intermezzo (Cavalleria Rusticana)
P. Mascagni, Tu qui Santuzza (Cavalleria Rusticana)
U. Giordano, Nemico della patria (Andrea Chénier)
G. Verdi, Di quella pira (Trovatore)
G. Puccini, Vissi d’arte (Tosca)
G. Puccini, Tu che di gel sei cinta (Turandot)
G. Puccini, E lucevan le stelle (Tosca)
G. Puccini, O soave fanciulla (Bohème)
G. Verdi, Pura siccome un angelo (Traviata)
G. Rossini, La Tarantella
R. Leoncavallo, Vesti la Giubba (Pagliacci)
F. Léhar, Tu che m’hai preso il cuor (Il paese del sorriso)
G. Puccini, Nessun dorma (Turandot)

Al termine del concerto, brindisi per pubblico e artisti con banco d'assaggio di formaggi, salumi, dolci a chilometro zero innaffiati dalla migliore produzione spumantistica della zona.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Montecalvo Versiggia è un comune di poche centinaia di abitanti sito nella zona collinare dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa in cui confluisce il piccolo torrente Versiggia. La chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, il Museo del Cavatappi, il Castello e la chiesa della Madonna dell’Uva sono alcuni dei siti di interesse, tutti raggiungibili a piedi: tutti collocati in un incantevole scenario posizione panoramica - in particolare la parrocchiale, risalente al 1715, il Museo ed il castello - sono ubicati in una vera e propria “terrazza” sulla pianura padana da cui si può godere di una vista strepitosa che spazia, verso l’orizzonte, in direzione della vicina Milano e delle Alpi.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere