Notte Rosa di saldi e shopping. Una piazza fra musica e beneficenza al femminile con dj set, concerto rock anni '60, pizzica e taranta
ll 2 luglio 2011, per la "Notte Rosa", scopriamo nelle pieghe del programma ufficiale della "Città delle Donne" una quarta "piazzetta", all'incrocio fra via Guasco e via Boido dove inizia via Plana, che forse è passata un po' inosservata. Li troverete due dj set e i concerti di Minigonne e Baraonda Meridionale.
Fra Piazza Marconi, Piazza Santo Stefano e Piazza della Libertà una nuova piazza "rosa" vi aspetta.
BIVACCO DANZERECCIO, così la trovate definita nel programma. Si tratta di una rappresentazione che sicuramente centra una parte del programma di questa zona "rosa" della città perché non muoversi e non ballare sarà impossibile. Fin dall'aperitivo la presenza musicale con i Dj-set "OF Officine Inspector Hugo" e "When Nerd Go To Disco" scalderà il pubblico per l'arrivo sul palco della band tutta al femminile: "Le Minigonne", rinomata band alessandrina che propone trascinante rock anni '60, e "Baraonda Meridionale" che porteranno il vero momento del ballo scatenato con il "morso" di Taranta & Pizzica. Non solo il concerto di Paola e Chiara nella zona vicino a Piazza della Libertà.
L'aspetto più caratteristico di questo incrocio di vie, organizzato sempre al femminile da Federica e Chiara (ndr. Di Noi Tre, circolo cuturale), è dato dalla forte presenza delle associazioni di beneficenza Onlus. Un settore, quello del volontariato, che vede da sempre una preponderanza di partecipazione "rosa". Non a caso fra le associazioni ospiti, che sono l'Abbraccio, Alioscia Ferrari pro Hospice il Gelso, Caritas e SIE Solidarietà Internazionale, l'ultima arrivata è Animal's Angels Novi Onlus, un'associazione giovane e veramente tutta al femminile. Le loro divise sono da sempre rosa, rosa sono anche le magliette che offrono per aiutare cani e gatti randagi, "rosa" sono le prospettive che offrono agli animali di cui si occupano visto che, in soli due anni, hanno fatto adottare in famiglia 170 cani e 250 gatti abbandonati. Con l'aiuto di tutte le donne che vorranno indossare qualcosa di rosa il futuro di tanti altri cani e gatti senza casa sarà migliore.
Di certo si potrà quindi "bivaccare" parecchio in via Plana (chiusa al traffico) fra questi banchetti per scoprire tutte le proposte offerte, particolari iniziative come le adozioni a distanza e i ciupitos benefici.
La manifestazione La Città delle Donne, di grande rilievo sotto il profilo culturale, sociale, musicale e artistico, è realizzata in stretta collaborazione e con il coinvolgimento dell'Assessorato alle Pari Opportunità, la Consulta Pari Opportunità, l'Assessorato al Commercio del Comune di Alessandria, la Provincia di Alessandria, l'Ascom, la Confesercenti, l'Oadi, Ale' Alessandria e l'Ufficio Scolastico Provinciale.
Programma completo sul sito:
http://www.lacittadelledonne.org